Ai sensi della Legge 7 marzo 2001 n°62, si dichiara che Culture Teatrali non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.ng

 

Focus on
TEATRO DEI LIBRI

Mises en scène d’Allemagne(s), a cura di Didier Plassard, con la collaborazione di Carole Guidicelli e Charlotte Bomy, Collection Arts du Spectacle, Les voies de la création théâtrale, dirigée par Béatrice Picon-Vallin, vol. 24, Paris, CNRS, 2014, 383 pp.

 

[Cristina Grazioli] Il titolo del volume, Mises en scène d’Allemagne(s), nella sua apertura ad una declinazione singolare e/o plurale del teatro di regia tedesco degli ultimi decenni (dalla fine degli anni Sessanta a oggi), mette già chiaramente in evidenza un motivo importante di quest’opera collettiva guidata e coordinata da Didier Plassard: la questione dell’identità, o della doppia identità della scena (e della cultura) di lingua tedesca. Ma in questo alludere alle due Germanie e alla riunificazione, quindi al processo temporale della storia, mette a segno anche un motivo che è parte integrante di questa/e identità: quello dell’epoca, der Zeit. Un orizzonte, quello del rapporto politico del teatro con la storia, che abbraccia l’evolversi del teatro tedesco del Novecento (basti pensare al titolo di una celebre rivista e casa editrice che in quest’ottica, nel 1946, scelse il nome di Theater der Zeit).
Sembra essere questo il filo rosso che tesse insieme le molteplici concezioni e manifestazioni del Regietheater tedesco. Tra i tanti pregi del volume vi è proprio quello di rendere questa tessitura non solo percepibile ma comprensibile attraverso (e nonostante) l’eterogeneità dei percorsi proposti. Diversità inevitabile, data l’ampiezza dell’oggetto di studio, ma anche sottolineata dalla moltitudine delle differenti prospettive adottate dai singoli contributi.

 

Leggi tutto...
 
TEATRO DEI LIBRI

 

Elena Tamburini, Gian Lorenzo Bernini e il teatro dell'Arte,  Firenze, Le Lettere, 2012.

La presente recensione di Tomaso Montanari è stata letta in occasione della presentazione del libro di Elena Tamburini, Gian Lorenzo Bernini e il teatro dell'Arte (Firenze, Le Lettere, 2012) presso il Dipartimento di Arti visive performative e multimediali dell'Università degli studi di Bologna il 18  febbraio del 2013.

 

 

[Tomaso Montanari]

 

1. Per molto tempo, negli studi berniniani, la categoria della "teatralità" è stata una sorta di tappeto sotto il quale nascondere la polvere ermeneutica che non si riusciva a fare sparire altrimenti. Addirittura una sorta di rinuncia all’interpretazione, in attesa di tempi migliori.
La Cappella Cornaro con l’Estasi di Santa Teresa, per fare un esempio classico, era immancabilmente detta «teatrale»: e mentre era evidente che un nesso, in effetti, doveva esistere, tutto si faceva tranne che andare a verificarlo storicamente. E ciò, si deve dire con franchezza e con qualche dispiacere, è accaduto soprattutto negli studi italiani di storia dell’arte su Bernini.
In verità già fin dal 1955 la fondamentale monografia di Rudolf Wittkower sull’artista chiudeva con una tradizione di indiscriminata interpretazione in chiave teatrale e contemporaneamente apriva ad una ricerca che tenesse insieme l’attività teatrale e quella figurativa di Bernini, all’insegna dell’illusione e dell’eliminazione della – sono parole di Wittkower – «linea di confine tra finzione e realtà»: una linea ermeneutica ancora fortunatamente  ben viva nelle pagine della Tamburini.
Anche in questo caso, chi meglio degli altri ha percorso la pista è stato Irving Lavin, che nel 1980 ha dimostrato come il vero contributo di Bernini alla storia del teatro non risiedette nella tanto celebrata fantasia macchinistica ed ingegneresca, o negli straordinari effetti speciali, ma nella capacità di coinvolgere inaspettatamente lo spettatore in un’opera d’arte totale la cui finzione, efficace quanto palese, denunciava continuamente l’esistenza e l’identità del creatore, l’artista: una formula che potrebbe altrettanto felicemente descrivere i risultati di Bernini nelle arti figurative.

Leggi tutto...
 
TEATRO DEI LIBRI

 

Siro Ferrone, La Commedia dell'Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014.


 


[Elena Tamburini] Dedicare un volume, oggi, alla Commedia dell'Arte è impresa, davvero, da far tremare le vene e i polsi. Innanzitutto perché si tratta di delineare i confini di un fenomeno assolutamente indefinibile e non incasellabile. Un fenomeno “complesso” – diceva già Ludovico Zorzi – “controverso e misterioso”. Sono molte in realtà anche le parole con cui lo si è cercato di  qualificare: commedia improvvisa, a soggetto, all'italiana, commedia di zanni, infine “Commedia dell'Arte”, una formula, com'è noto, assai tarda, che compare solo a metà Settecento, ma che si impone sulle altre, anche se, come scrive Siro Ferrone, finisce per diventare quasi un logo pubblicitario per teatranti improvvisati e consumatori di poco gusto. E invece fu fenomeno di capitale importanza per la storia del teatro e per la storia della cultura, per il quale si giustifica una bibliografia sterminata e internazionale, soprattutto (ma non solo) novecentesca, la cui padronanza presuppone non comuni doti di approfondimento e di sintesi.
Non c'è dubbio che Siro Ferrone, intitolando il suo testo a La Commedia dell'Arte, intenda inserirsi in una tradizione consolidata, evidenziata anche, del resto, dalla copiosa mole degli studi segnalati. Ma il sottotitolo Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo) trasmette il senso di una svolta, ponendo in primo piano non tanto i generi o le caratteristiche accreditati dalla tradizione storiografica,  quanto gli uomini in azione e in azione nel teatro. Perché la Commedia dell'Arte fu innanzitutto prodotto di donne e di uomini: non comici e comiche, ma attrici e attori  di diverso calibro, origine e cultura, impegnati a imporsi in Italia, così come nei più lontani paesi, a dispetto di condizioni spesso difficili, ostili, perfino impossibili: un fenomeno che ha avuto il potere di prolungare influenze e suggestioni fino ad oggi, ispirando uomini di teatro, registi, letterati e non solo.

Leggi tutto...
 
TEATRO DEI LIBRI

 

LA SCIENZA DEL TEATRO. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame
a cura di Rosanna Brusegan (Roma, Bulzoni 2013)
Atti della Giornata di studi - Università di Verona, 16 maggio 2011




[Monica Cristini] La scienza del teatro è un omaggio a Dario Fo e Franca Rame, una miscellanea che raccoglie gli interventi di una giornata di studi dedicata ai due attori (ideata da Rosanna Brusegan, studiosa di filologia romanza e allora docente presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Verona), e che ha visto il susseguirsi e l’intersecarsi di studi linguistici e teatrologici nell’intento d’indagare dai due diversi punti di vista la 'scienza del teatro', titolo che “testimonia della riflessione di Fo sul proprio lavoro di ricercatore e di riformatore della scrittura drammaturgica, della sua volontà di superare la visione letteraria del testo teatrale” (Brusegan, p. 21). Brusegan ne ha curato gli atti in un’edizione ricca di spunti di riflessione che si rivela al contempo utilissimo strumento nell’offrire approfondimenti linguistici, filologici e lessicologici agli studi drammaturgici e teatrali. Una raccolta di saggi che dà spazio a un’importante e raffinata riflessione sulla drammaturgia di Fo, accompagnata da opportuni riferimenti alla sua sapiente arte scenica, parte integrante e imprescindibile della sua stessa scrittura.

 

Leggi tutto...
 
TEATRO DEI LIBRI

Virginie Magnat

GROTOWSKI, WOMEN, AND CONTEMPORARY THEATRE

Meetings with Remarkable Women (New York-London, Routledge, 2014)

 


[Marco De Marinis] A dispetto della sua mole ormai imponente di migliaia e migliaia di titoli, gli studi grotowskiani sono ancora agli inizi, con la sola eccezione del lavoro di alcuni specialisti di lungo corso, fra i quali è obbligatorio citare almeno il loro decano, il polacco Zbigniew Osinski, che del grande connazionale si occupa da una vita, avendogli dedicato diverse monografie. Mi limiterò a ricordare almeno quella messa a disposizione qualche anno fa anche del lettore italiano, grazie alle cure di Marina Fabbri (Jerzy Grotowski e il suo laboratorio. Dagli spettacoli a L'arte come veicolo, traduzione e cura di Marina Fabbri, Prefazione di Eugenio Barba con una Postfazione di Franco Ruffini, Roma, Bulzoni, 2011).

Basti pensare che gli stessi scritti di Grotowski hanno circolato finora in traduzioni spesso approssimative (almeno per quanto riguarda l'Italia), per non parlare dell'ingente mole di testi inediti (a cominciare dal celebre corso romano dell'82), di cui la comunità scientifica attende ancora la divulgazione.  Almeno per quanto riguarda il primo problema, va salutata con grande favore e suscita grandi aspettative l'iniziativa della Fondazione Pontedera Teatro la quale, grazie all'appoggio dell'editore toscano La casa Usher, sta lavorando a una nuova edizione italiana in più volumi degli scritti del maestro polacco, la quale si basa su nuove traduzioni affidate alla responsabilità di un'altra grotowskiana benemerita come Carla Pollastrelli. Credo che si avranno non poche sorprese e scopriremo, fra l'altro, che alcune delle nozioni  e delle formule più celebri (una per tutte, l'”autopenetrazione”, di cui tanto si parla nell'edizione italiana di Per un teatro povero [Roma, Bulzoni, 1970]) costituiscono fraintendimenti spesso grossolani dell'originale!
In attesa, dunque, che gli studi grotowskiani decollino per davvero (grazie all'aiuto dei pochi che vi si stanno dedicando seriamente: limitandomi all'Italia, citerei Franco Ruffini, Antonio Attisani, Franco Perrelli e anche il sottoscritto), la situazione appare decisamente migliore per quel che riguarda i testimoni della straordinaria avventura del grande uomo di teatro nelle sue varie stagioni. Negli ultimi anni sono apparsi volumi importanti a firma di alcuni dei maggiori collaboratori di Grotowski: da La sacra canoa. Rena Mirecka dal Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski al Parateatro, a cura di Pier Piero Brunelli e Luisa Tinti, Roma, Bulzoni, 2010 (ed. polacca orig., 2005) a Heart of Practice. Within the Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, London-New York, Routledge, 2008, di Thomas Richards (che per altro ha già al suo attivo  altri due volumi); da Zygmunt Molik's Voice and Body Work. The Legacy of Jerzy Grotowski, London-New York, 2010, di Giuliano Campo con Zygmunt Molik (scomparso nel 2010) a Grotowski & Company, Holstebro-Malta-Wroclaw, Icarus Publishing Enterprise, 2010, di Ludwik Flaszen (ora disponibile anche in italiano per i tipi delle Edizioni di Pagina e la cura di Franco Perrelli). E non va dimenticata, anche se meno recente, la testimonianza resa da Eugenio Barba con il suo bellissimo La terra di cenere e diamanti. Il mio apprendistato in Polonia, seguito da 26 lettere di Jerzy Grotowski a Eugenio Barba, Milano, Ubulibri, 2004 (1998). In questo elenco che non ha comunque alcuna pretesa di completezza, mi piace segnalare anche il volume di intento più divulgativo, ma pur sempre basato su importanti esperienze e conoscenze di prima mano, pubblicato da Jairo Cuesta e Jim Slowiak (Jerzy Grotowski, London-New York, Routledge, 2007).

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 3 di 25
Sito realizzato con Joomla - Realizzazione grafica: Enrico De Stavola
condividi