I Teatri Delle Diversità |
IX Convegno Internazionale di Studi I Teatri Delle Diversità Sabato 25 e domenica 26 ottobre prossimi, presso il Comune di Cartoceto (Pesaro e Urbino), si terrà il Nono Convegno Internazionale di Studi “I TEATRI DELLE DIVERSITÀ” promosso dall'Associazione Culturale “AENIGMA” e dalla rivista “Catarsi-Teatri delle diversità'” diretta da Emilo Pozzi e Vito Minoia (docenti di teatro all’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”), che dal 1996 ha inaugurato, a livello europeo, una ricerca scientifica sulle esperienze di espressione creativa con finalità artistiche e/o socio-terapeutiche nei territori dell'handicap, disagio psichico, carcere, tossicodipendenze ed in altri settori del sociale. www.teatridellediversita.it sabato 25 ottobre Convento di Santa Maria del Soccorso (Cartoceto) ore 10.30 - Saluti istituzionali e apertura ufficiale dei lavori ore 11.00 IL LABORATORIO DELLE IDEE La parola al comitato scientifico della Rivista Europea“TEATRI DELLE DIVERSITÀ” Introduce i lavori Emilio Pozzi, direttore della Rivista Europea“TEATRI DELLE DIVERSITÀ” Interventi di Gianni Tibaldi (Rappresentante dello Stato Italiano nel Gruppo di lavoro “Mentally Hill/Mental Health” della “United Nations Commission for Human Rights”) e di Piero Ricci (docente di Linguistica generale presso l’Università di Siena e segretario del Centro internazionale di semiotica e linguistica all’Università di Urbino) ore 12.30 "E tu?” performance della Compagnia teatrale Fuorixcaso in collaborazione con l’Associazione MenteinPace Forum per il benessere psichico di Cuneo ore 13.00 pausa pranzo ore 15.00 Museo delle Scienze – Palazzo del Balì (Saltara) Coordina Vito Minoia, condirettore della Rivista Europea “TEATRI DELLE DIVERSITÀ”. VOCI INTERNAZIONALI La prevenzione dell’Aids in Burkina Faso attraverso il teatro incontro con Mariano Dolci e Lambert Zabra, direttore della Compagnia “La Parole” (Burkina Faso) Cosa fa l’Europa per i rifugiati politici incontro con Annet Henneman (fondatrice di “Teatro di Nascosto” e promotrice de “la Charta di Volterra” per nuove direttive europee a favore dei diritti per i rifugiati) ore 16.00 TEMATICHE ED ESPERIENZE Teatro e Disagio Psichico L'istituzione negata. Ricordo di una performance del 1970 Intervento di Loredana Perissinotto,storica del teatro, presidente dell’associazione AGITA
Teatro e Disagio Psichico Ambasciatori del sorriso Danza ed handicap
|