IV edizione Roma | Teatro Palladium - Angelo Mai 28>30 aprile 2011
Dal 28 al 30 Aprile il Teatro Palladium e gli spazi dell'Angelo Mai di Roma ospiteranno la quarta edizione di ZTL_pro, un progetto finanziato dalla Provincia di Roma e sostenuto dalla Fondazione Romaeuropa, che quest'anno articola una tre giorni di eventi con la presentazione di Il giro del mondo in 80 giorni – site specific Roma di MK, di ZTL Remix, una maratona artistica di performance, preview, incursioni teatrali con i protagonisti delle prime tre edizioni di ZTL_pro e la prima di L’origine del mondo. Ritratto di un interno. Prima parte: Donna melanconica al frigorifero di Lucia Calamaro/Malebolge.
ZTL_pro è un esperimento di produzione anomalo. Espressione della rete ZTL – zone teatrali libere, che nasce nel 2005 attorno a un gruppo di spazi sociali, compagnie teatrali e artisti della scena indipendente romana che scelgono di svolgere un’attività da operatori. La direzione artistica è plurale: 5 operatori – Angelo Mai, Rialto, Santasangre / Kollatino Underground, Teatro Furio Camillo e triangolo scaleno teatro – cercano una sintesi di visioni differenti per sostenere quei progetti che esprimono meglio la scena territoriale nell’ambito del teatro e della danza contemporanea. Ad oggi, questo progetto ha portato alla realizzazione di 14 spettacoli e al sostegno a 3 produzioni artistiche. Nel 2011 il progetto si aggiorna: un minor numero di produzioni a fronte di un maggior sostegno produttivo. L’obiettivo è quello di consolidare una scena che è cresciuta e ha conquistato alcuni spazi, ma che nella fase odierna rischia comunque di scomparire, mutilata dai tagli alla cultura e dalla contrazione degli spazi e delle occasioni che il nostro paese dedica alla scena contemporanea.
PROGRAMMA
28 aprile ore 20.30 – Palladium Università Roma Tre [ingresso 5,00 euro + 1,00 euro di prevendita] MK Il giro del mondo in 80 giorni – site specific Roma con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Laura Scarpini & guest musica Lorenzo Bianchi disegno luci Roberto Cafaggini macchina Lorenzo Bazzocchi coreografia Michele Di Stefano organizzazione Anna Damiani e Carlotta Garlanda - PAV sito web Biagio Caravano produzione MK 2011, Torinodanza, ZTL_pro con il contributo di Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con Fondazione Romaeuropa e Palladium Università Roma Tre residenza creativa Armunia collaborazione produttiva MosaicoDanza/Interplay festival con il sostegno di MIBAC
Il romanzo di Jules Verne, con la sua imperturbabile circumnavigazione del globo in mezzo ad imprevisti di ogni tipo, ci fa intravedere allegramente un luogo premonitore per l'esercizio della visione, un luogo oggi schiacciato tra lo spazio inevaso del turista contemporaneo e quello totalmente esclusivo del capitale globale. La coreografia si dà qui anche come turbamento della veduta, informata da una condizione “atmosferica” del corpo, come se fosse possibile definire dei sistemi coreografici attraverso una prospettiva climatica: dalla parte del vapore e della meteorologia. [Michele di Stefano]
----------
29 aprile ore 20.30 - Angelo Mai [ingresso libero] ZTL Remix - performance, preview, incursioni teatrali Una maratona artistica con i protagonisti delle prime tre edizioni di ZTL_pro. Performance, estratti, incursioni artistiche invaderanno gli spazi dell'Angelo Mai per una serata di festa dedicata alla scena contemporanea di Roma.
Telemomò live > Andrea Cosentino da Opheleia > Alessandra Cristiani da Rewind- omaggio a Café Müller di Pina Bausch > Daria Deflorian/Antonio Tagliarini da Perché le scimmie non amano Mozart? (e i gatti si) > Immobile Paziente da Viaggio per l’Orient Cafè > Alessandro Langiu Hieros Gamos - 3° Studio per Divine Delizie > Non Company/Alessandro Pintus da Duet > Setteteste Primo Movimento - 2# studio > Stefano Taiuti Me da igual - Taglio netto > Tony Clifton Circus
a seguire ZTL Remix Party [ingresso a sottoscrizione]
----------
30 aprile ore 20.30 - Palladium Università Roma Tre [ingresso 5,00 euro + 1,00 euro di prevendita] Lucia Calamaro/Malebolge L’origine del mondo. Ritratto di un interno prima parte: Donna melanconica al frigorifero scritto e diretto da Lucia Calamaro con Daria Deflorian e Federica Santoro disegno luci Gianni Staropoli realizzazione scenica Marina Haas aiuto regia Francesca Blancato produzione ZTL_pro con il contributo di Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con Fondazione Romaeuropa e Palladium Università Roma Tre in coproduzione con Armunia e Santarcangelo 41 Festival internazionale del teatro in piazza
Questo è il primo di una serie di schizzi su una personale fenomenologia della crisi, tra l’intuita e il conosciuta. Un viaggio all’interno dei processi inerenti alla parola, psicanalitica e non, e la loro capacità di trasformare l’Invisibile, in meglio o in peggio. Una crisi che riattiva invariabilmente il rapporto con la casa in quanto Tana. Come negli animali per la stagione della muta. L’azione si svolge quindi per lo più nel dentro. Quasi sempre della casa, a tratti del Sé. Ritrae un quotidiano sfuocato, dove Madre e Figlia oscillano tra blandi tentativi di contatto e l’irrimediabile rinvio a se stesse. [Lucia Calamaro]
INFORMAZIONI
Info e prenotazioni: zoneteatralilibere@gmail.com
Palladium Università Roma Tre Piazza Bartolomeo Romano, 8 Tel. 06.45553050 – 06.57332768 (mar.- dom. dalle 16.00) www.romaeuropa.net/palladium
Angelo Mai Viale delle Terme di Caracalla, 55A Tel. 329.4481358 www.angelomai.org
|