LA SOFFITTA || centro di promozione teatrale |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ATTRICI IN PERSONAGGI MASCHILI Mi sono a lungo interrogata sul titolo da dare a questi incontri. Non ho voluto usare l’espressione “attrice en travesti”, così efficace per nominare le esperienze artistiche di Sarah Bernhardt e le sue riflessioni su questo tema. Oggi gli abiti non sono più così centrali: tanto che il travestimento sembra evocare una teatralizzazione esercitata nella vita prima che sulla scena. La femminilità stessa è una mascherata, come ha scritto nel 1928 Joan Rivière: praticata addirittura da alcuni uomini, e variamente interpretata ma anche rifiutata dalle donne.
giovedì 7 aprile, h 16 Vanda Monaco Westerståhl napoletana, vive fra l’Italia e la Svezia, recita in italiano e in svedese. Attrice classica e d’avanguardia, di teatro e di cinema. È saggista, dramaturg, regista e autore drammatico. Conduce workshops sulla voce e sul lavoro dell’attore in Italia e all’estero. I suoi maestri sono stati prima Gian Maria Volonté, poi Erland Josephson, grande attore di Bergman, del quale ha curato l’edizione italiana delle memorie (Bulzoni, 2008). Ha diretto la prima compagnia multietnica svedese Tensta Teater Ensemble per otto anni, mettendo in scena, tra l’altro, Shakespeare, Marlowe, Euripide. Nel 2005 ha fondato con Fabio Acca, critico e regista, la compagnia Monaco/Acca in cui la sapienza attorica si intreccia alla cultura pop e alla visualità di oggi. Tra i suoi personaggi: Don Giovanni, Strindberg, Giambattista Marino, Pulcinella, Giacinta Pezzana, Pasolini, Panurge, Nanna Trionfante. Sta lavorando con Marco Sgrosso a un progetto europeo su Pulcinella e dirige a New York come art producer e come attrice un progetto teatrale dove si incrociano emotions acting neurosciences e relational medicine. INGRESSO LIBERO
LABORATORI DMS VANDA MONACO WESTERSTÅHL |