Università Teatro Città a cura di Simona Brunetti, Nicola Pasqualicchio, Paolo Scattolin, Matteo Spiazzi
organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Verona in collaborazione con ESU - Azienda regionale per il diritto allo studio universitario
Riprendono le attività del progetto theáomai/università-teatro-città. La rassegna ha visto realizzata una prima parte la scorsa primavera nelle sezioni dedicate a Teatro e poesia e Voci in performance e inaugura nel mese di ottobre l’apertura della seconda parte, con tre importanti progetti dedicati: al teatro greco, Una vicinissima lontananza. Il teatro greco sulla scena contemporanea; al teatro di figura, Teatri di figura. La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione, e al grande Luigi Pirandello, Parole per la scena. Archetipi e immaginario nell’officina di Pirandello.
Spettacoli, conferenze, incontri con gli artisti, laboratori, un convegno internazionale e una giornata di studio: theáomai, rassegna realizzata grazie all’importante contributo dell’ESU-Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, con un contributo della Fondazione “Umberto Artioli, Mantova Capitale Europea dello Spettacolo” e il sostegno del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, vede nella sua ideazione la collaborazione tra un gruppo di docenti dell’Università di Verona, Simona Brunetti, Nicola Pasqualicchio, Paolo Scattolin e il giovane studente e attore veronese Matteo Spiazzi, uniti nell’intento di fornire nuovi strumenti di dialogo fra il teatro, gli studi teatrali e gli studenti dell'Ateneo attraverso una serie di appuntamenti ad ingresso gratuito e aperti a tutta la cittadinanza.
Un progetto ricco d’iniziative sorte dall’idea di connettere e far interagire tra loro momenti di fruizione del teatro che normalmente sono vissuti separatamente: la visione (di spettacoli e performance dal vivo e di documentazioni audiovisive), la riflessione e l’approfondimento teorico (nella forma della conferenza, della tavola rotonda, del convegno), l’esperienza pratica (attraverso l’attivazione di laboratori). La seconda fase del progetto, inaugurata lo scorso 17 ottobre con la conferenza-lezione "Sei personaggi in certa d'autore" di Pirandello per Giorgio De Lullo, tenuta dal Prof. Alberto Bentoglio (Università di Milano) e dal laboratorio teatrale Il Filottete in maschera, condotto dall’attore veronese Matteo Spiazzi (19-21 ottobre), proseguirà con gli appuntamenti dedicati al teatro greco per la sezione Una vicinissima lontananza, con il laboratorio della regista, drammaturga e studiosa Renata Molinari (24-27 ottobre) e la conferenza La parabola della solitudine: il Filottete di Sofocle e la rivinitazione di Heiner Muller, condotta dal Prof. Guido Avezzù (24 ottobre, ore 17:20 Polo Zanotto, Aula T3).
Programma
OTTOBRE – DICEMBRE 2012 UNA VICINISSIMA LONTANANZA IL TEATRO GRECO SULLA SCENA CONTEMPORANEA a cura di Nicola Pasqualicchio, Paolo Scattolin e Matteo Spiazzi
ve 19/10 – do 21/10 - laboratorio Matteo Spiazzi - IL FILOTTETE IN MASCHERA Associazione culturale ‘Punto in movimento’ (Vicolo madonnina, 9)
lun 24/10 – sa 27/10 - laboratorio Renata Molinari, VIAGGIO NELL’ISOLA DI FILOTTETE Associazione culturale ‘Punto in Movimento’ (Vicolo Madonnina 9)
lun 24/10 - conferenza ore 17:20 Guido Avezzù, LA PARABOLA DELLA SOLITUDINE: IL FILOTTETE DI SOFOCLE E LA RIVISITAZIONE DI HEINER MÜLLER Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
mar 6/11 - spettacolo ore 21:15 Fatebenesorelle Teatro/Patricia Zanco MHΔEIA – MEDEA – METAMORFOSI Teatro Camploy (Via Cantarane, 32)
mer 7/11 - conferenza ore 17:20 Federico Condello, TRADURRE PER LA SCENA: IL CASO DELL’EDIPO RE DI ARCHIVIO ZETA Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
lun 26/11 - conferenza ore 17:20 Giancarlo Cauteruccio, VISIONI DAL MITO TRAGICO Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
mer 28/11 - incontro ore 17:20 Letizia Quintavalla, Rosanna Sfragara PAROLE E SASSI: LA TRAGEDIA DI ANTIGONE RACCONTATA AI BAMBINI Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
mar 4/12 - conferenza ore 17:20 Martina Treu, EURIPIDE E ARISTOFANE IN SCENA: IL TEATRO CORALE DI SERENA SINIGAGLIA Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
gio 6/11 - lezione/spettacolo ore 21:15 ATIR Teatro/Serena Sinigaglia, EROS E THANATOS NEL TEATRO GRECO Teatro Camploy (Via Cantarane, 32)
mer 12/12 – gio 15/12 - laboratorio
Riccardo Pippa, ÉTUDE SUL MITO DI FILOTTETE Associazione culturale ‘Punto in Movimento’ (Vicolo Madonnina 9)
22-24 NOVEMBRE 2012 TEATRI DI FIGURA LA POESIA DI BURATTINI E MARIONETTE FRA TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE a cura di Simona Brunetti e Nicola Pasqualicchio
gio 22/11 – ven 23/11 TEATRI DI FIGURA. OMBRE, BURATTINI E MARIONETTE FRA TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE Convegno internazionale di studi - Museo Civico di Storia Naturale
ven 23/11 ore 17:00 presentazione del volume IL MONDO DELLE FIGURE, a cura di Luigi Allegri e Manuela Babozzi, (Carocci 2012) - Museo Civico di Storia Naturale
ore 21:15 Associazione Mitmacher/Luca Passeri, Stefano Scherini
IL COMPLICE di Friedrich Dürrenmatt Teatro Camploy (Via Cantarane, 32)
sab 24/11
ore 9:30 – 13:00 Nicola Pasqualicchio, Alfonso Cipolla, Marco Campedelli, Pino Carollo, Gianni Franceschini, Paola Conti, I BURATTINI E LA CITTÀ Tavola rotonda - Piccolo Teatro di Giulietta
ore 15:00 inaugurazione della mostra fotografica LA BARACCA DELLE MERAVIGLIE Biblioteca Arturo Frinzi (Via San Francesco 20)
ore 17:00 Viva Opera Circus/Gianni Fransceschini, PICCOLA OPERA a seguire Pino Carollo, Patrizia Cipriani, Luca Zevio, ROBE DA LUPI: IL REGNO NASCOSTO Piccolo Teatro di Giulietta
OTTOBRE – DICEMBRE 2012 PAROLE PER LA SCENA ARCHETIPI E IMMAGINARIO NELL’OFFICINA DI PIRANDELLO a cura di Simona Brunetti e Nicola Pasqualicchio
mer 17/10 - conferenza ore 17:20 Alberto Bentoglio, SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE DI PIRANDELLO PER GIORGIO DE LULLO Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
mer 14/11 - conferenza ore 17:20 Roberto Tessari, COME UN ANGELO DI FUOCO: VERITÀ, IMMAGINARIO E SCENOTECNICA IN PIRANDELLO Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
lun 19/11 - conferenza ore 17:20 Marzia Pieri, PIRANDELLO E I FANTASMI DELLA MENTE TRA TEATRO E CINEMAUniversità degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
lun 10/12 - conferenza ore 17:20 Francesco Donadi, PIRANDELLO E LA GRECIA Università degli Studi di Verona (Viale dell’Università, 4)
Ufficio Stampa Monica Cristini 349.3400753 – mo.cristini@gmail.com
Normal 0 14 false false false
mer 17/10
ore 17:20
|
Alberto Bentoglio
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE DI PIRANDELLO PER GIORGIO DE LULLO
conferenza
|
Polo Zanotto, Aula 1.1
Università degli Studi di Verona
Viale dell’Università, 4
|
mer 14/11
ore 17:20
|
Roberto Tessari
COME UN ANGELO DI FUOCO: VERITÀ, IMMAGINARIO E SCENOTECNICA IN PIRANDELLO
conferenza
|
Polo Zanotto, Aula T3
Università degli Studi di Verona
Viale dell’Università, 4
|
lun 19/11
ore 17:20
|
Marzia Pieri
PIRANDELLO E I FANTASMI DELLA MENTE TRA TEATRO E CINEMA
Conferenza
|
Polo Zanotto, Aula T3
Università degli Studi di Verona
Viale dell’Università, 4
|
lun 10/12
ore 17:20
|
Francesco Donadi
PIRANDELLO E LA GRECIA
conferenza
|
Polo Zanotto, Aula T3
Università degli Studi di Verona
Viale dell’Università, 4
|
|