Convegno Internazionale Torino, 6 > 8 nov' 2008 Il Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell’Università di Torino organizza, con il patrocino del Rettorato, nei giorni 6-7-8 novembre 2008 un convegno internazionale, su Strindberg: Drama and Theatre, al quale parteciperanno i più prestigiosi studiosi del settore delle università europee e americane.
Il convegno si propone di puntualizzare, secondo i più aggiornati approcci critici, il contributo di August Strindberg alla drammaturgia moderna e agli stili contemporanei di rappresentazione teatrale, privilegiando aspetti inediti della sua opera, fortuna e diffusione sulle scene. Il fitto programma prevede relazioni di: Egil Törnqvist, University of Amsterdam, Martin Lamm and Strindbergian Drama; Ann-Sofi Lönngren, Uppsala Universitet, The Erotic Triangle in Strindberg’s Drama; Roberto Alonge, Università di Torino, Between Marx and Freud: Fröken Julie; Anne-Charlotte Harvey, San Diego State University, (Trans) Missions Impossible: Abu Casem's Slippers, The Crown Bride and The Great Highway Meet Los Angeles; Ann-Charlotte Gavel Adams, University of Washington, From Dreamplay to Doomsday: Recent productions of Strindberg's A Dreamplay; Elena Balzamo, Ecole pratique des Hautes Etudes, Paris, Changing Critical Perspectives on A Dream-Play: 1901 to the Present; Jørgen Stender Clausen, Università di Pisa, Ghost’s Sonata: a Reading; Franco Perrelli, Università di Torino, August Strindberg and Georg Fuchs; Birgitta Steene, University of Washington, August Strindberg and Ingmar Bergman: A Symbiotic Encounter; Sven Åke Heed, University of Stockholm, The Postmodern Strindberg; Giuliano D’Amico, University of Oslo, August Strindberg in the First Italian Translations; Anne Lundqvist, University of Stockholm, Strindberg Seen with Lacanian Eyes; Rita Fabris, Università di Siena, Strindberg and Dance; Eszter Szalczer, University at Albany, NY, Svoboda Meets Strindberg in Albany: Jarka Burian’s Dream Play Production; Sanda Tomescu Bacju, Babes-Bolyai University, Cluj; The Reception of Strindberg in the Rumanian Theatre; Barbara Lide, Michigan Technological University; Lycko-Pers resa and the Judgement of Time; Massimo Ciaravolo, Università di Firenze; Voice and Position of the Lower Classes in Strindberg’s Swedish Historical Plays. Le sedute del 6 e del 7 si terranno presso il Laboratorio Multimediale Guido Quazza dalle ore 10; il giorno 8 sarà dedicato a un seminario ristretto di discussione e approfondimento, che si terrà al II piano di Palazzo Nuovo presso il Centro Studi per lo Spettacolo Nordico. La lingua del convegno è l’inglese e la partecipazione è libera. Programma |