Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna ATTIVITÀ DI RICERCA » Dottorati di ricerca » Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali » Tesi dottorali: Dipartimento di Musica e Spettacolo – Università di Bologna

Tesi dottorali

il Dottorato in Musicologia prevedeva relatori interni al collegio dei docenti, mentre il Dottorato in Musicologia e Beni Musicali ha istituito la figura del correlatore esterno: la città posta fra parentesi ne individua la sede accademica di afferenza, quando diversa da Bologna-Ravenna; l'anno indicato è quello della discussione

 

Anna Rita Addessi (VII ciclo), Le influenze stilistiche: Debussy e Falla, 1997. Mario Baroni, Roberto Leydi.

Pubblicazioni: Gli scritti di Manuel de Falla su Debussy nella Spagna dell'inizio del secolo, «Musica Realtà», XIX (57), (1998), 121-142; Origine e originalità, in L. Garau (ed.), Schubert (pp. 4-7), Cagliari, Amici della musica di Cagliari, 1998; Aspects de l'influence stylistique de Debussy sur Falla, in Louis Jambou (ed.), Manuel de Falla: latinité et universalité. Actes du Colloque International, Université Paris-Sorbonne, 18-21 novembre 1996, Paris, Presse de l'Université de Paris-Sorbonne, 1999, pp. 179-204; L'ultimo homenaje: intertestualità e influenze stilistiche fra Claude Debussy e Manuel de Falla, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXIV, n. 1, 1999, pp. 91-145; Claude Debussy e Manuel de Falla: un caso di influenza stilistica, Bologna, CLUEB, 2000, 213 pp.

 

Fabrizio Ammetto (XXII ciclo), I concerti per due violini di Vivaldi (con edizione di RV 513, 521, 528, 764 e ricostruzione di RV 520, 526), 2010. Marco Beghelli, Michael Talbot (Liverpool).

Pubblicazioni parziali: I concerti di Vivaldi «con» (o «per»?) due violini «obligati» (o «principali»?), in Antonio Vivaldi. Passato e futuro, a cura di Francesco Fanna e Michael Talbot, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pp. 59-72 (on-line nel sito web della Fondazione Cini di Venezia: file 1; file 2); Vivaldi “ricostruisce” Vivaldi: ipotesi di testo ‘originale’ dei Concerti RV 528, 774 e 775, in Antonio Vivaldi. Passato e futuro cit., pp. 353-357 (on-line nel sito web della Fondazione Cini di Venezia: file 1); The Double Violin Concerto in Germany in Vivaldi’s Time, «The Consort», LXV, 2009, pp. 60-77; Errori e ripensamenti compositivi negli autografi vivaldiani dei concerti per due violini, «Studi vivaldiani», IX, 2009, pp. 3-31; Un concierto para dos violines de Vivaldi en una colección antológica del siglo XVIII: ¿cuán atendible es el texto musical en la fuente del RV 513?, «Ad Parnassum - A Journal of Eighteenth- and Nineteenth-Century Instrumental Music», XV, 2010, pp. 67-78; Análisis técnico-instrumental y de la praxis ejecutiva en los conciertos para dos violines de Vivaldi, «Ad Parnassum. A Journal of Eighteenth- and Nineteenth-Century Instrumental Music», XVII, 2011, pp. 37-55; Antonio Vivaldi, Concerti per due violini, archi e basso continuo [RV 513, 520, 521, 526, 528, 764, 765] (Angelo Cicillini e Luca Venturi, violini; «L’Orfeo Ensemble» di Spoleto; Fabrizio Ammetto, concertatore e direttore), Bologna, Tactus (TC 672253), 2012 (compact disc).

 

Maria Teresa Arfini (IX ciclo), "... so wunderbar verschlungen": il contrappunto imitativo nelle composizioni per pianoforte solo di Robert Schumann, 1998. Renato Di Benedetto (Bologna), Giorgio Pestelli (Torino).

  

Mario Armellini (V ciclo), Francesco Silvani e la fortuna italiana della "Fede tradita e vendicata" (1704-1789), 1996. Francesco Degrada (Milano), Giovanna Gronda (Udine).

 

Concetta Assenza (III ciclo), La canzonetta dal 1570 al 1615, 1991. Lorenzo Bianconi.
Premio Internazionale Latina di Studi Musicali 1992.

Pubblicazione: La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1997, 268 pp. («Quaderni di Musica/Realtà», 34).

 

Nicola Badolato (XIX ciclo), I drammi musicali di Giovanni Faustini per Francesco Cavalli, 2007. Lorenzo Bianconi, Anna Laura Bellina (Padova).

Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library

 

Tarcisio Balbo (XV ciclo), "Didone abbandonata" dal Metastasio a Händel, 2005. Lorenzo Bianconi, Anna Laura Bellina (Padova).

 

Paola Barzan (XI ciclo), Toni di lezione patriarchini: ipotesi sulle formule e la trasmissione di un dialetto musicale, 2001. Giulio Cattin (Padova), Roberto Leydi.

 

Marco Beghelli (V ciclo), I trattati di canto italiani dell'Ottocento: bibliografia, caratteri generali, prassi esecutiva, lessico, 1996. Francesco Degrada (Milano), Renato Di Benedetto.

Pubblicazioni parziali: Il contributo dei trattati di canto italiani ottocenteschi al lessico dell'opera, in Le parole della musica, vol. I, a cura di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 1994, pp. 177-223; Il "Do di petto". Dissacrazione di un mito, «Il saggiatore musicale», III/1, 1996, pp. 105-149; Sulle tracce del baritono, in Tra le note. Studi di lessicologia musicale, a cura di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, Fiesole, Cadmo, 1996, pp. 57-91; Respirazione e voce cantata: un excursus storico, in La voce del cantante. Saggi di foniatria artistica (atti del convegno I disturbi della voce artistica: dalla diagnosi al trattamento, Ravenna, 24-25 settembre 1999), a cura di Franco Fussi, Torino, Omega, 2000, pp. 57-69; La voce falsa, in La voce del cantante, a cura di Franco Fussi, vol. II (atti del convegno La voce artistica, Ravenna, Azienda Sanitaria Locale - Fondazione Ravenna Manifestazioni, 18-20 ottobre 2001), Torino, Omega, 2003, pp. 391-398.

  

Angela Bellia (XIX ciclo), Le raffigurazioni musicali nella coroplastica della Sicilia greca (VI-III sec. a.C.), 2007. Donatella Restani, Walter Burkert (Zurigo).
Premio di studio "Giuseppe Nenci" assegnato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa per la migliore tesi di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia (2007).

     Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library  
Pubblicazione in volume: Coroplastica con raffigurazioni musicali nella Sicilia greca (VI-III sec. a.C.), Roma, Fabrizio Serra, 2009.

  

Virgilio Bernardoni (II ciclo), La teoria della melodia nella trattatistica italiana dell'Ottocento, 1989. Renato Di Benedetto.

  Pubblicazione parziale: La teoria della melodia vocale nella trattatistica italiana (1790-1870), «Acta Musicologica», LXII, 1990, pp. 29-61. 

 

Gregorio Bevilacqua (XX ciclo): Il “Comentum super cantum” di Roger Caperon, 2009. Cesarino Ruini, Jan Herlinger (Louisiana).

 

Luca Boero (XXI ciclo): Umorismo e ironia in Erik Satie, 2010,  Maurizio Giani, Adriana Guarnieri Corazzol (Venezia).

 

Renato Bossa (I ciclo), “La sorella amante” di Johann Adolf Hasse e l’opera buffa napoletana del primo Settecento, 1987. Pierluigi Petrobelli (Roma-Sapienza).

 

Daniele Buccio (XXI ciclo): La psicologia della Gestalt. Ricerche teoriche e sperimentali sulla percezione sonora e musicale (1890-1939), 2010. Maurizio Giani, Riccardo Martinelli (Trieste). 

  

Fabrizio Bugani (XX ciclo): Traduzioni di opéras-comiques nella Biblioteca Estense Universitaria di Modena: il “Riccardo cor di leone”. Marco Beghelli, Emilio Sala (Milano).

Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library
Pubblicazione parziale: in «Musicalia», IV, 2006.

 

Giuseppe Buzzanca (XV ciclo), Musica e Intelligenza Artificiale, 2005. Mario Baroni, Giuseppe Di Maio (Napoli II).

  

Eliana Teresita Cabrera Silvera (XXI ciclo): L’evento sonoro nei racconti di viaggi: Cristoforo Colombo, 2009. Donatella Restani, Luciano Formisano (Bologna).

 

Claudia Cancellotti (XVIII ciclo), Il presente etnomusicologico fra passato e futuro. Riflessioni antropologiche ed esperienze di lavoro sul campo, 2006. Nicoletta Guidobaldi, Donatella Restani, Serena Facci (Roma).

 

Camilla Cavicchi (XVIII ciclo), Maistre Jhan alla corte degli Este (1512-1538), 2006, Nicoletta Guidobaldi, Lewis Lockwood (Harvard University).

 

Alessandra Chiarelli (I ciclo), Collezionismo musicale nel tardo Seicento: la raccolta manoscritta di arie da opere italiane nella Biblioteca Estense di Modena, 1987. Thomas Walker (Ferrara).

Pubblicazione parziale: I codici di musica della raccolta estense. Ricostruzione dell’inventario settecentesco, Firenze, Olschki, 1987, 277 pp. («Quaderni della Rivista italiana di musicologia», 16).

 

Barbara Cipollone (XVI ciclo), “Elisa” di Giovanni Simone Mayr (1804). Indagine storico-stilistica ed edizione, 2005. Lorenzo Bianconi, Paolo Fabbri (Ferrara).

 

Carla Cuomo (XIII ciclo), Massimo Mila, la musica come pensiero: dalla formazione intellettuale e politica alla prima maturità, 1928-1950, 2004. Lorenzo Bianconi, Maurizio Giani (Salerno).

  

Alvise De Piero (XXI ciclo): Il “Tentamen novae theoriae musicae” di Eulero (Pietroburgo, 1739): traduzione e introduzione, 2009. Paolo Gozza, Fabio Bellissima (Siena).

  

Paola Dessì (XVIII ciclo), Musica per il consenso: l’organo e la sovranità imperiale, 2006. Donatella Restani, Giulio Cattin (Padova).

Pubblicazione: L’organo tardoantico. Storie di sovranità e diplomazia, Padova, CLEUP, 2008, 398 pp.

 

Viviana Fabbri (XVII ciclo), Il linguaggio audiovisivo nell'educazione musicale, 2006. Mario Baroni, Luigi Guerra (Bologna).

 

Franca Ferrari (III ciclo), Il linguaggio melodico di Puccini nella drammaturgia di “Boheme”, “Tosca” e “Madama Butterfly”, 1990. Francesco Degrada (Milano).

 

Francesco Finocchiaro (XVIII ciclo), Logica organica. Aspetti della teoria della forma di Arnold Schönberg, 2006. Maurizio Giani.

 

Alessandra Fiori (VII ciclo), La musica nell’Esposizione emiliana del 1888, 1997. Roberto Leydi, F. Alberto Gallo.

Pubblicazione: Musica in mostra. Esposizione internazionale di musica (Bologna 1888), Bologna, Clueb, 2004, 219 pp.

 

Michela Garda (IV ciclo), Per una ricognizione del sublime musicale nella seconda metà del Settecento, 1993. Francesco Degrada (Milano), Antonio Serravezza (Viterbo-Tuscia).

Pubblicazione: Musica sublime. Metamorfosi di un’idea nel Settecento musicale, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 1995, 300 pp. («Le sfere», 25).

 

Maurizio Giani (V ciclo), Studi sulla formazione dell’estetica wagneriana: da “Die deutsche Oper” a “Oper und Drama”, 1996. Renato Di Benedetto, Antonio Serravezza (Viterbo-Tuscia).

Pubblicazione: Un tessuto di motivi: le origini del pensiero estetico di Richard Wagner, Torino, Paravia - De Sono, 1999, 355 pp. («De Sono. Tesi», 5).
Premio: XXXV premio Iglesias, 2001.

 

Marianne Gubri (XVIII ciclo, in cotutela con l’Université François-Rabelais di Tours), Les représentations iconographiques et littéraires des chanteuses italiennes entre XVI et XVII siècle, 2008. Lorenzo Bianconi, Frank La Brasca (Tours).

 

Nicoletta Guidobaldi (II ciclo), Il ritratto di musicista e l’immagine della musica, 1989. F. Alberto Gallo.

Pubblicazioni parziali: Images of Music in Cesare Ripa’s Iconologia, «Imago musicae», VII (1990), pp. 41–68; «Musica delle cose invisibili»: le Concert dans la peinture italienne entre le XVe et le XVIe siècle, in Actes du XXXIVe colloque international du CESR, Le Concert des voix et des instruments à la Renaissance, Paris, Éditions du CNRS, 1995, pp. 317–332; La musica di Federico: immagini e suoni alla corte di Urbino, Firenze, Olschki, 1995, 117 pp. («Studi e testi per la storia della musica», 11).

 

Fabien Guilloux (XVII ciclo, dottorando esterno: Université François-Rabelais di Tours), La musique dans les couvents d’hommes en France au XVIIe siècle: Les Franciscains, 2006. Nicoletta Guidobaldi (Tours).

 

Esteban Hernández Castelló, Il manoscritto musicale 130 della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, 2005. Lorenzo Bianconi, Cesarino Ruini, Juan José Carreras  (Saragoza).

Pubblicazione: Tomás Luis de Victoria, Salmos de Vísperas: manuscrito musical 130 de la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II de Roma, transcripción y estudio: Esteban Hernández Castelló, Ávila, Obra Social de la Caja de Ávila, 2003, 95 + 22 pp.

 

Leo Izzo (XVII ciclo), Il ruolo del jazz nelle musiche composte da Bruno Maderna per la radio e per il cinema, 2007. Mario Baroni, Franco La Polla.

Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library
Pubblicazione parziale: Il commento sonoro realizzato da Bruno Maderna per il film “Le due verità”, in Bruno Maderna, studi e testimonianze, a cura di Rossana Dalmonte e Marco Russo, Lucca, LIM, 2004, pp. 299-343.

 

Emanuela Lagnier (III ciclo), Corpus musicae hymnorum Augustanum, 1991. Giulio Cattin (Padova), Roberto Leydi.

Pubblicazione: Corpus musicae hymnorum Augustanum, Aosta, Archives historiques régionales, 1991, 226 pp. + schede («Monumenta liturgica ecclesiae Augustanae», 11).

 

Saverio Lamacchia (XVI ciclo), Il vero Figaro e il falso Lindoro: riesame del “Barbiere” di Rossini, 2005. Lorenzo Bianconi, Marco Beghelli (Pesaro).

Pubblicazione: Il vero Figaro o sia Il falso factotum. Riesame del “Barbiere” di Rossini, Torino, EDT/De Sono, 2008, 366 pp.

 

Carlo Lo Presti (VI ciclo), Ethnographie musicale ed orientalismo in Francia, con un’appendice su Maurice Ravel, 1996. Mario Baroni, Roberto Leydi, Renato Di Benedetto.

 

Cecilia Luzzi (VIII ciclo), Poesia e musica nei madrigali a cinque voci di Filippo di Monte (1580-1595), 1999. Lorenzo Bianconi, Angelo Pompilio (Ravenna).
Premio “Il Filarmonico” dell’Ente Filarmonico Italiano nel 2001.

Pubblicazione: Poesia e musica nei madrigali a cinque voci di Filippo di Monte (1580-1595), Firenze, Olschki, 2003, VIII-404 pp. («Historiae Musicae Cultores», 92).

 

Ignazio Macchiarella (III ciclo), Il falsobordone fra tradizione orale e tradizione scritta, 1991. Paolo Emilio Carapezza (Palermo), Roberto Leydi.

Pubblicazione: Il falso bordone fra tradizione orale e tradizione scritta, Lucca, Libreria musicale italiana, 1995, 333 pp.

 

Chiara Macrì (XIX ciclo): Il tocco pianistico: premesse storiche e suoi sviluppi scientifici. Giuseppina La Face, Maurizio Giani, Virgilio Ferruccio Ferrario (Milano).

Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library
Pubblicazioni parziali: C. Macrì, P. Pollice, G. P. Grassi, M. Turci, V. F. Ferrario, Repeatability of Finger Movements during Piano Playing. A Pilot Investigation, in Proceedings of the European Workshop on Movement Science (Münster 2003), Wien, Sport & Buch, 2003, pp. 45-46; C. Sforza, C. Macrì, M. Turci, G. P. Grassi, V. F. Ferrario, Neuromuscular Patterns of Finger Movements during Piano Playing. Definition of an Experimental Protocol, «Italian Journal of Anatomy and Embryology», CVIII/4, 2003, pp. 211-222; V. F. Ferrario, E. Biffi, C. Macrì, N. Lovecchio, Y. F. Shirai, 3D Analysis of Finger Movements during Piano Playing, «Italian Journal of Anatomy and Embryology», CX, 2005, p. 118; F. V. Ferrario, C. Macrì, E. Biffi, P. Pollice, C. Sforza, Three-Dimensional Analysis of Hand and Finger Movements during Piano Playing, «Medical Problems of Performing Artists», XXII/1, 2007, pp. 18-23.

 

Grazia Agata Magazzù (XVI ciclo), Forme e modelli della diafonia nella musica tradizionale italiana. Franco Alberto Gallo, Maurizio Agamennone (Firenze).

 

Marco Mangani (VIII ciclo), Per un’analisi delle forme minori tra Cinque e Seicento: indagine su un campione mantovano, 1998. Mario Baroni, Paolo Fabbri (Ferrara).

Pubblicazione parziale: Proposta d’un metodo di segmentazione per l’analisi delle forme vocali minori tra Cinque e Seicento, «Analitica Online», II/I, 2001 (anche su cartaceo: supplemento al «Bollettino del GATM», VII/2, 2001)

 

Mauro Mastropasqua (VII ciclo), Studi sull’evoluzione della tonalità nel XX secolo: atonalità e nuovi tipi tonali in Schönberg e Hindemith, 1997. Mario Baroni, Giovanni Morelli (Venezia).

Pubblicazione parziale: L’evoluzione della tonalità nel XX secolo. L’atonalità in Schönberg, Bologna, Clueb, 2004, XI-312 pp.

 

Raffaele Mellace (XIV ciclo), L’autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse, 2004. Lorenzo Bianconi, Francesco Degrada (Milano).

Pubblicazione: L’autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse, Firenze, Olschki, 2007, 314 pp. («Historiae Musicae Cultores», 110).

 

Alessandra Montali (XV ciclo), Ai confini del tempo. Esplorazioni e convergenze nella musica del secondo Novecento, 2005. Mario Baroni, Michel Imberty (Paris X).

  

Arnaldo Morelli (II ciclo), Aspetti della diffusione dell’oratorio musicale in Italia nel XVII secolo, 1989. Lorenzo Bianconi.

Pubblicazione parziale: La circolazione dell’oratorio italiano nel Seicento, in «Studi musicali», XXVI, 1997, pp. 105-186.

  

Elisabetta Pasquini (XII ciclo), L’“Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto”. Padre Giambattista Martini teorico e didatta della musica, 2002. Luigi Ferdinando Tagliavini (Fribourg), Sergio Durante (Padova).

Pubblicazione: L’“Esemplare, o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto”. Padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze, Olschki, 2004, XII-348 pp. («Historiae Musicae Cultores», 103).

 

Stefano Patuzzi (XVII ciclo), Le messe ‘mantovane’ di Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2007. Relatori: Lorenzo Bianconi, Paolo Cecchi.

Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library

 

Giovanni Polin (VI ciclo), Trascrizione e recezione di un’opera comica di metà ’700: viaggi, trasformazioni e fortuna del “Filosofo di campagna” di Goldoni-Galuppi nel XVIII secolo, 1996. Francesco Degrada (Milano), Giovanna Gronda (Udine).

 

Massimo Privitera (III ciclo), Democrito a teatro: le poetiche di Orazio Vecchi e le allegorie malinconiche, 1990. Paolo Emilio Carapezza (Palermo).

 

Caterina Pulito (XXII ciclo): Jean-Philippe Rameau, Code de Musique pratique ou Méthodes pour apprendre la musique. Introduzione, traduzione, note, 2010. Paolo Gozza, Luisa Zanoncelli (Torino).

 

Anna Quaranta (XVI ciclo), Teoria e prassi di Sergiu Celibidache, 2007. Antonio Serravezza.

Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library

  

Marinella Ramazzotti (XI ciclo), La fusione di timbri nella musica vocale del Novecento, 2001. Mario Baroni, Giovanni Morelli (Venezia).

Pubblicazioni parziali: Klangfarbenverschmelzung von Stimme und Instrumenten in “Pierrot lunaire”, in Arnold Schönberg in Berlin, «Journal of The Arnold Schönberg Center», III, 2001, pp. 145-160; L’harmonie «formante» de la fusion des timbres dans “Sirènes” de Debussy, «Cahiers Debussy», LXII, 2002, pp. 15-29.

 

Donatella Restani (I ciclo), Girolamo Mei e il “De modis musicis”: Libro 4.: edizione del testo e indagine sul contesto e sulla recezione, 1987. Giulio Cattin (Padova).

Pubblicazione: L’itinerario di Girolamo Mei dalla “Poetica” alla musica, Firenze, Olschki, 1990, 218 pp. («Studi e testi per la storia della musica», 7).

 

Alessandro Roccatagliati (IV ciclo), Felice Romani librettista, 1993. Lorenzo Bianconi, Giorgio Pestelli (Torino).
Premio Internazionale Latina di studi musicali 1994.

Pubblicazione: Felice Romani librettista, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1996, 458 pp. («Quaderni di Musica/Realtà», 37).

 

Stefania Roncroffi (XVII ciclo), I codici musicali dei conventi domenicani femminili di Sant’Agnese e Santa Maria Maddalena di Val di Pietra in Bologna, 2006. Cesarino Ruini, Giacomo Baroffio (Cremona).

Pubblicazione: I codici dei monasteri domenicani femminili di Sant'Agnese e Santa Maria Maddalena di Val di Pietra in Bologna, Firenze, Olschki («Historiae Musicae Cultores»).

 

Cesarino Ruini (I ciclo), La “Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica” di Giuseppe Ottavio Pitoni: introduzione ed edizione critica, 1987. Agostino Ziino (Napoli).

Pubblicazione: Giuseppe Ottavio Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di Cesarino Ruini, Firenze, Olschki, 1988, 389 pp.

 

Angelo Rusconi (XIV ciclo), “Cantus ambrosianus”: Milano e gli antichi repertori liturgico-musicali delle chiese italiche, 2004. F. Alberto Gallo, Giulio Cattin (Padova).

  

Paolo Russo (XII ciclo), “Medea in Corinto” di Felice Romani e J. Simon Mayr, 2001. Lorenzo Bianconi, Paolo Fabbri (Ferrara).

Pubblicazioni parziali: “Medea in Corinto” di Felice Romani. Storia fonti e tradizioni, Firenze, Olschki, 2004; I «cori d’accompagnamento». Per una drammaturgia d’un «bell’ornamento», in «Polifonie», III/2, 2003.

  

Nicola Scaldaferri (XI ciclo), Musica albanese in area balcanica: studio sulla tradizione epica, 2001. Stephen Blum (New York), Roberto Leydi.

Pubblicazioni parziali: Itinerari di frontiera: i canti epici albanesi nel contesto dell’epica balcanica, L’eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea, atti del convegno internazionale di studi a cura di Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri, Nardò, Besa, 2003, pp. 93-111; Bik Nodja. Urban Songs from Shkodra (Albania), Udine, Nota, 2002 (compact disc).

 

Anna Scalfaro (XIX ciclo), I “Lirici greci” di Quasimodo: un ventennio di recezione musicale, 2007. Maurizio Giani, Raffaele Pozzi (Roma-Tre).

Pubblicazione: in formato PDF su Alma Mater Digital Library

  

Francesco Scognamiglio (XX ciclo): Alcuni aspetti compositivi de “L’organiste” e dei “Trois chorals” di César Franck, 2010. Loris Azzaroni, Claudio Toscani (Milano).

 

Maria Semi (XXI ciclo): Musica come scienza della natura umana. Il ruolo della musica nella formazione del ‘polite man’ inglese del Settecento, 2009. Paolo Gozza, Antonio Serravezza, Tom Dixon (Manchester).

  

Nico (Domenico) Staiti (II ciclo), Musica angelica e musica umana nell’iconografia italiana dei secoli XVI e XVII: funzioni simboliche nella raffigurazione degli strumenti musicali prima e dopo il Concilio di Trento, 1989. Roberto Leydi.

Pubblicazioni parziali: Angeli e pastori: l’immagine musicale della Natività e le musiche pastorali natalizie, Bologna, Ut Orpheus, 1997, 180 pp.; L’“Estasi di santa Cecilia e quattro santi” di Raffaello. Riflessioni su pittura e musica, «Il Saggiatore Musicale», VIII, 2001, pp. 177-192; Le metamorfosi di santa Cecilia. L'immagine e la musica, Lucca, LIM, 2002, 129 pp.

  

Anna Tedesco (IX ciclo), “Opere a macchina”: la fortuna di Giacomo Meyerbeer in Italia dal 1840 al 1870, 1998. Lorenzo Bianconi, Angelo Pompilio (Ravenna).

Pubblicazioni parziali: Il grand-opéra e i teatri italiani. Un caso emblematico: Il Profeta a Parma (28 dicembre 1853), «Musica e Storia», XI/1, 2003, pp. 137-158; “Queste opere eminentemente sinfoniche e spettacolose”: Giacomo Meyerbeer’s Influence on Italian Opera orchestras, in Niels Martin Jensen - Franco Piperno (eds.), The Opera Orchestra in 18th and 19th Century Europe, vol. II: The Orchestra in the Theatre - Composers Orchestras and Instruments, Berlin, Berlin Verlag, 2008, pp. pp. 185-227; Le prophète in Italy, in Giacomo Meyerbeer, “Le Prophète”: Edition - Konzeption - Rezeption. Bericht zum Internationalen Kongress / Actes du Colloque international (Essen-Werden, Folkwang-Hochschule, 13. - 16. Mai 2007), Hildesheim - Zurich - New York, George Olms Verlag, 2009, pp. 565-602.

 

Daniela Tortora (IV ciclo), Morfologia drammatica e musicale nel Rossini serio: le opere della maturità da “Tancredi” a “Semiramide”, 1993. Lorenzo Bianconi, Renato Di Benedetto.

Pubblicazione: Drammaturgia del Rossini serio. Le opere della maturità da “Tancredi” a “Semiramide”, Roma, Torre d’Orfeo, 1996, 315 pp.

 

Claudio Toscani (VI ciclo), “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini: l’edizione critica, 1996. Lorenzo Bianconi, Francesco Degrada (Milano).

Pubblicazione: Vincenzo Bellini, I Capuleti e i Montecchi, edizione critica a cura di Claudio Toscani, Milano, Ricordi, 2003, LV-648 + 120 pp.

 

Cristiano Vavalà (XIII ciclo), Il “Dialogo armonico” di Scipione Cerreto, 1626-1631: studio ed edizione, 2004. Loris Azzaroni, Paolo Gozza.

  

Vasco Zara (XV ciclo), La musica assoluta: la dottrina delle proporzioni musicali di René Ouvrard, 1624-1694, 2004. Paolo Gozza, Philippe Vendrix (Tours).

Pubblicazioni parziali: Musica e Architettura tra Medio Evo e Età Moderna. Storia critica di un’idea, «Acta Musicologica», LXXVII/1 (2005), pp. 1-26; Antichi e Moderni tra Musica e Architettura. All’origine della ‘Querelle des Anciens et des Modernes’, «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», XXVI/2 (2006), pp. 191-210; Una storia della musica all’ombra di Port-Royal. La ‘Musique Rétablie’ di René Ouvrard, «Studi Musicali», XXXVII/1 (2008); D’un Songe à l’autre. La filiation secrète de l’“Architecture Harmonique” de René Ouvrard, in Sabine Frommel (éd.), Migration, mutation, métamorphose: la réception de modèles ‘cinquecenteschi’ dans l’art français du XVIIe siècle, Actes du Colloque, Paris, Ephe, 2008; La correspondance de René Ouvrard, maître de musique de la Sainte-Chapelle du Palais de Paris  (in collaborazione con Philippe Vendrix), in preparazione; René Ouvrard (in collaborazione con Philippe Vendrix), Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel, Bärenreiter, Personenteil, XII, coll. 1488-1489.

 

 

Tesi in corso

  

Elio Luciano Pugliese (XXII ciclo): Sistemi musicali nei Balcani: confini, intersezioni. sovrapposizioni. Nico Staiti, Febo Guizzi (Torino).

  

 

Sara Elisa Stangalino (XXII ciclo): I drammi musicali di Nicolò Minato per Francesco Cavalli. Lorenzo Bianconi, Anna Laura Bellina (Padova).

  

Romano Vettori (XXII ciclo): I Responsori della Settimana Santa del ms 443 dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Uno “Stile sodo” alla Palestrina per Alessandro Scarlatti?. Paolo Cecchi, Giancarlo Rostirolla (Chieti).

  

Brent Alton Waterhouse (XXII ciclo): L’estetica musicale di Gilles Deleuze. Maurizio Giani, Jean-Marc Chouvel (Paris).

 

Elia Andrea Corazza (XXIV ciclo): Le Baiser de la Fée (1928): tradizione russa e Neoclassicismo in Stravinskij. Loris Azzaroni, Lorenzo Gennaro Bianconi, Raffaele Pozzi (Roma).

 

Giacomo Gibertoni (XXIV ciclo): Le cantate italiane con strumenti (1706-1710) di G. F. Händel. Marco Beghelli, Sabine Ehrmann-Herfort (Roma).

 

Francesco Lora (XXIV ciclo): I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa Medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10). Paolo Cecchi, Francesco Giuntini (Pisa).

 

Maria Luisi (XXIV ciclo): Il repertorio italiano del Ms Rés. Vm.7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi. Giuseppina La Face, Antonio Rossi (Mendrisio).

 

Giovanni Salis (XXIV ciclo): Drammatizzazioni devozionali del Venerdì Santo a Milano in età post-tridentina: la processione con misteri dei Barnabiti. Cesarino Ruini, Robert L. Kendrick (Chicago).

 

Gaia Varon (XXIV ciclo): Tecnica, stile e ideologia nella musica sinfonica in video: la Quinta Sinfonia di Beethoven. Maurizio Giani, Emanuele Senici (Roma).

 

Linda Cimardi (XXV ciclo): Musiche dell'Uganda occidentale e questione di genere. Domenico Staiti, Donatella Restani, Serena Facci (Roma).

 

Andrea Parisini (XXV ciclo): La Storia della musica nel Liceo. Proposte per lo svolgimento e la verifica di unità di apprendimento. Giuseppina La Face, Berta Martini (Urbino), Giorgio Pagannone (Chieti).

 

Paolo Valenti (XXV ciclo): Caratteri poetici e strategie del suono orchestrale in alcune opere sinfoniche e sinfonico-vocali di Hector Berlioz. Maurizio Giani, Loris Azzaroni, Jean-Pierre Bartoli (Paris).

 

Paolo Vittorelli (XXV ciclo): La “Practica musice” di Franchino Gaffurio: edizione critica, tradizione del testo, storia della ricezione e traduzione. Cesarino Ruini, Guido Milanese (Milano).

 

 

Sezione musicale del Dottorato in Cinema, Musica e Teatro.

Jacopo Doti (XXVI ciclo): Rachmaninov e l’opera russa. Marco Beghelli, Alessandro Niero (Bologna).

 

Francesco Riva (XXVI ciclo): “Musica inetta, onde arrossa la natura”. Statuti della musica sacra italiana del XIX secolo: il caso milanese. Cesarino Ruini, Mauro Casadei Turroni Monti (Modena - Reggio Emilia). 

 

Nicola Usula (XXVI ciclo): “Il custode di sé medesimo” di Alessandro Melani e Lodovico Adimari: dalla commedia di Pedro Calderón de la Barca al melodramma italiano di fine Seicento. Lorenzo Bianconi.

 

Michele Vannelli Uva (XXVI ciclo): La scuola di Bologna. Dall’opera allo stile: il linguaggio della musica sacra dal 1656 al 1756. Paolo Cecchi.

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna