home
| presentazione | cinema
| danza | musica
| teatro | giornata della memoria | informazioni
| sala stampa
TEATRO DEI LIBRI
a cura di Marco De Marinis
giovedì 19 maggio, h 16 | Laboratori DMS - Saletta incontri
INVISIBILI REALTÀ (TITIVILLUS, 2010)
di Pierfrancesco Giannangeli
intervengono Fabio Acca, Piergiorgio Cinì, Massimo Marino, Roberto Latini e l’autore
INGRESSO LIBERO
Il
volume indaga la storia del Laboratorio teatrale Re Nudo e quella dei
Teatri Invisibili, intesi sia come Associazione culturale che come
Incontri. Senza la presenza di Re Nudo, infatti, e il suo impegno per
organizzare a San Benedetto del Tronto e Grottammare l’appuntamento
annuale del movimento, gli Invisibili sarebbero stati altro rispetto a
quei vitali happening, gli Incontri appunto, che hanno caratterizzato
la loro natura e che si sono sviluppati su questo tratto della costa
adriatica nel sud delle Marche. Appuntamenti che, almeno nei primi
cinque anni, dal 1995 al 2000, hanno dato vita a una nuova, curiosa e
ascoltata scena, e che ancora oggi testimoniano l’esistenza di un
teatro giovane e vivace.
Due storie parallele, dunque, che hanno vissuto fondamentali incroci. Oltre ai capitoli di carattere storico, il volume (che si giova della prefazione di Marco De Marinis) contiene gli approfondimenti etico-estetici di alcuni critici teatrali che hanno partecipato alle prime edizioni dell’Incontro nazionale dei Teatri Invisibili e le testimonianze di quegli artisti che qui hanno mosso i primi passi o hanno portato il peso della propria storia. In appendice sono riportati i documenti fondamentali che hanno ispirato il lavoro del movimento e i programmi di tutte le edizioni degli Incontri.
a cura di Marco De Marinis
giovedì 19 maggio, h 16 | Laboratori DMS - Saletta incontri
INVISIBILI REALTÀ (TITIVILLUS, 2010)
di Pierfrancesco Giannangeli
intervengono Fabio Acca, Piergiorgio Cinì, Massimo Marino, Roberto Latini e l’autore
INGRESSO LIBERO

Due storie parallele, dunque, che hanno vissuto fondamentali incroci. Oltre ai capitoli di carattere storico, il volume (che si giova della prefazione di Marco De Marinis) contiene gli approfondimenti etico-estetici di alcuni critici teatrali che hanno partecipato alle prime edizioni dell’Incontro nazionale dei Teatri Invisibili e le testimonianze di quegli artisti che qui hanno mosso i primi passi o hanno portato il peso della propria storia. In appendice sono riportati i documenti fondamentali che hanno ispirato il lavoro del movimento e i programmi di tutte le edizioni degli Incontri.
TEATRO DEI LIBRI
a cura di Marco De Marinis
17 maggio, h 16 | Laboratori DMS - Saletta incontri
Non io nei giorni felici (Titivillus, 2010)
a cura di Stefano Casi
intervengono Andrea Adriatico, Gerardo Guccini, Gianni Manzella, Francesca Mazza e l’autore
INGRESSO LIBERO
19 maggio, h 16 | Laboratori DMS - Saletta incontri
Invisibili realtà (Titivillus, 2010)
di Pierfrancesco Giannangeli
intervengono Fabio Acca, Piergiorgio Cinì, Massimo Marino, Roberto Latini e l’autore
INGRESSO LIBERO
Culture Teatrali: Teatri di Voce
intervengono Lucia Amara, Mario Biagini, Piersandra Di Matteo, Chiara Guidi, Ermanna Montanari
INGRESSO LIBERO
a cura di Marco De Marinis
17 maggio, h 16 | Laboratori DMS - Saletta incontri
Non io nei giorni felici (Titivillus, 2010)
a cura di Stefano Casi
intervengono Andrea Adriatico, Gerardo Guccini, Gianni Manzella, Francesca Mazza e l’autore
INGRESSO LIBERO
19 maggio, h 16 | Laboratori DMS - Saletta incontri
Invisibili realtà (Titivillus, 2010)
di Pierfrancesco Giannangeli
intervengono Fabio Acca, Piergiorgio Cinì, Massimo Marino, Roberto Latini e l’autore
INGRESSO LIBERO
Culture Teatrali: Teatri di Voce
intervengono Lucia Amara, Mario Biagini, Piersandra Di Matteo, Chiara Guidi, Ermanna Montanari
INGRESSO LIBERO