DANZA
a cura di Elena Cervellati
3/14 maggio in collaborazione con Teatri di Vita
SOLI AL MONDO?
a cura di Elena Cervellati e del gruppo di studio “Danza e Ricerca”
consulenza artistica di Alessandro Bedosti
Necessità economiche, agilità organizzative, sete di introspezione, esplorazione delle proprie possibilità, sicurezza di un corpo familiare, espressione di sé, narcisismo, autonomia creativa, autorialità totale: sono alcune delle motivazioni che hanno spinto diversi coreografi-danzatori a coltivare lungo tutto il secolo scorso - e oggi - la forma dell’assolo danzato.
Il progetto Soli al mondo?, attraverso momenti performativi e di incontro, si propone di aprire una finestra su questa modalità di creazione, di offerta di sé e di relazione con il pubblico. Dopo una rassegna di documenti video, introdotti e commentati, che presenteranno una scelta ragionata di assoli che hanno segnato tappe significative nei percorsi tracciati dalla danza teatrale tra l’inizio del Novecento e oggi, il nucleo centrale del progetto si articolerà in due serate di spettacolo in cui si alterneranno Silvia Bugno, Paola Bianchi, Aline Nari, Francesca Pennini, Sayoko Onishi, Alessandro Bedosti: autori e al tempo stesso interpreti degli assoli portati in scena, tutti radicati nel territorio italiano ma connotati da eterogenee esperienze professionali, pratiche di lavoro e poetiche artistiche, testimoniano appieno la ricca e feconda molteplicità che appartiene alla scena coreica di oggi. Verrà infine dedicato uno spazio alla riflessione e al dialogo nella tavola rotonda aperta al pubblico in cui gli artisti invitati si confronteranno con alcuni studiosi intorno al tema del progetto.
3 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium
RIVOLUZIONI E CODIFICHE NOVECENTESCHE: I MAESTRI
videoproiezioni commentate a cura di Sara Dal Corso /// ingresso libero
5 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium
LA MOLTEPLICITÀ DELL’OGGI: PANORAMA INTERNAZIONALE
videoproiezioni commentate a cura di Lucia Oliva /// ingresso libero
7 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium
LA MOLTEPLICITÀ DELL’OGGI: IL CASO ITALIA
videoproiezioni commentate a cura di Giulia Taddeo /// ingresso libero
14 maggio, ore 10-13, Laboratori DMS – Auditorium
SOLI AL MONDO?
tavola rotonda
con gli artisti ospiti del progetto e Stefano Casi, Eugenia Casini Ropa, Elena Cervellati, Stefano Tomassini.
ingresso libero
13 maggio, ore 21.15, Teatri di Vita
GRAFFIO
di e con Silvia Bugno
musiche Niccolò Paganini, Arcangelo Corelli /// disegno e realizzazione costume Antonietta Favaro
durata 20’

www.silviabugno.com
UNO. Frottola contemporanea
di e con Paola Bianchi
testi Giuseppe Genna (estratti da Italia De Profundis)
elaborazione suono e voce Paola Bianchi /// disegno luci Paolo Pollo Rodighiero /// foto Valentina Bianchi /// produzione Agar /// si ringrazia Istituzione musica teatro eventi – Comune di Rimini, Valentina Buldrini, Chiara Girolomini, Città di Ebla, Veglie in volo /// durata 20’

www.paolabianchi.com
FORMALINE
ideazione,
coreografia, interpretazione Aline Nari /// musica Edil B, A. Fontana,
Chritophe produzione Associazione UBIdanza/Associazione Sosta Palmizi
/// disegno luci Francesco Ziello /// durata 20’

14 maggio, ore 21.15, Teatri di Vita
::D 2|2 monoscritture retiniche sull’oscenità dei denti

“A partire dalla bocca, spazio architettonico originario per eccellenza, saletta corporea celata e lampeggiante, si apre una riflessione sull’osceno attraverso un sorriso che si mostra come identificazione, oscenazione senza volontà muscolare né emotiva, rovesciamento dello scheletro dentale all’esterno. Sorriso della cinica messa in posa per una foto ricordo, di un accattivante brand pubblicitario o di uno slogan elettorale. Sorriso che rende il corpo un’immagine su supporto organico. L’osceno, ciò che per definizione deve rimanere fuori scena, viene portato alla luce dalle tenebre del cavo orale incistandosi nella dimensione della normalità e rendendo lo spazioscenico merce perla retina. Ob-scene, Ob-seen. Un invito all’accecamento volontario” (FrancescaPennini). www.collettivocinetico.it
QUANDO VEDREMO UN TUO BALLO?
di e con Alessandro Bedosti /// con l’aiuto di Chiara Romersa e Alice Marzocchi /// si ringrazia l’associazione Cantharide di Zola Predosa /// durata 20’
“Si tratta di un breve ritratto attraverso il quale, in un’assoluta (e desiderata) povertà di mezzi, mi propongo di sperimentare uno stato d’attesa in cui i movimenti nascano da una reale trasformazione di tutto il mio essere. Mi esercito a non di-mostrare e mi faccio da parte. Cerco di spogliarmi più che posso, di decadere, di impoverire, nel tentativo di dare spazio ad uno sguardo altro, ad altre voci, ad altri desideri” (Alessandro Bedosti).
ANIMAL SCIENCE
di e con Sayoko Onishi /// musica Tony Loyd /// direzione artistica Hermann Markard /// 20’

Lo spettacolo ha vinto il primo premio al Concorso internazionale solista di danza contemporanea ad Augusburg (Germania) nel 1996.
www.butoh.it