Tavola rotonda: "Prima del Sessantotto: avanguardia musicale e politica in Italia (1950-1968) "
24/11/2018 dalle 15:00
Dove DAMSLab/Auditorium (Piazzetta Pasolini 5b, Bologna)
nell'ambito del progetto de La Soffitta 2018 | Musica
XXII COLLOQUIO DI MUSICOLOGIA DEL «SAGGIATORE MUSICALE»
Prima del Sessantotto: avanguardia musicale e politica in Italia (1950-1968)
Tavola rotonda
Coordina Paolo Cecchi (Bologna)
partecipano Paolo dal Molin (Cagliari), Gianluigi Mattietti (Cagliari), Paolo Pombeni (Bologna), Raffaele Pozzi (Roma), Graziella Seminara (Catania)
INGRESSO LIBERO
Nel corso della tavola rotonda si indagherà – con contributi circoscritti e delimitati di taglio storico-critico – come una serie di compositori italiani d’avanguardia concepirono tra gli anni ’50 e la fine degli anni ’60 una serie di composizioni dalla dichiarata caratterizzazione etico-politica. Tali opere si ispirano, in parte in toto, a temi e questioni che segnarono la vasta azione collettiva che – a partire dalle lotte politiche degli anni’50 – condussero al ‘punto culminante’ dell’antagonismo sociale costituito dal Sessantotto. Attraverso l’indagine di lavori di compositori quali Maderna, Nono, Manzoni, Fellegara, Berio e il circolo di musicisti attivo a Roma attorno all’associazione Nuova Consonanza, i partecipanti affronteranno alcuni aspetti del rapporto tra musica e politica in quegli anni: il significato dell’eredità della Resistenza, l’attenzione allo sviluppo delle lotte operaie, l’uso politico del teatro musicale, il rapporto tra l’adesione al metodo dodecafonico e l’ideologia di stampo progressista da parte di molti compositori attivi in Italia nel dopoguerra.
In evidenza
- LA SOFFITTA 2018 | ottobre - dicembre
- La Soffitta 2018 | Teatro
- a cura di Marco De Marinis
- La Soffitta 2018 | Danza
- a cura di Elena Cervellati
- La Soffitta 2018 | Cinema
- a cura di Veronica Innocenti e Sara Pesce
- La Soffitta 2018 | Musica
- a cura di Paolo Cecchi e Carla Cuomo