vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

LA SOFFITTA 2018 | ottobre - dicembre

TRENTANNI DI RICERCA APPLICATA

Il Centro Teatrale La Soffitta festeggia quest’anno il suo trentesimo anniversario. È una ricorrenza importante. Inquadrate in una prospettiva tanto estesa, le proposte e le linee guida delle programmazioni fin qui effettuate evidenziano sviluppi che restituiscono la storia del Centro. Parlare di “storia” non paia eccessivo. Svolgendosi in presa diretta con le trasformazioni delle arti e del pubblico, la vita delle istituzioni teatrali “narra” vicende culturali alle quali mettono mano persone, dinamiche estetiche e organizzative, mutamenti a livello percettivo e tanti altri fattori ancora. La storia della Soffitta coinvolge tre modelli operativi, in parte distinti, in parte compatibili e spesso intrecciati. Prima di riassumerli, vorrei però ricordare che le capacità ideative dimostrate in questi ultimi anni d Prof. Marco De Marinis in veste di Responsabile Scientifico resteranno a lungo fra le risorse del Centro. Sostituendolo in questo ruolo, mi trovo nella rassicurante e impegnativa situazione di seguire e valorizzare una tradizione che sedimenta esperienze compiute, in particolare, grazie all’appoggio e alla viva partecipazione culturale dei Rettori Pier Ugo Calzolari e Ivano Dionigi, col quale il Centro ha inglobato il Cimes (Centro di Musica e Spettacolo) estendendo il proprio programma all’intero anno solare.
Il primo modello operativo col quale La Soffitta si è misurata è quello che ha scelto di non adottare. Quando il Centro è nato, alla fine degli anni Ottanta, per impulso principalmente dell’allora Rettore Fabio Roversi Monaco e di compianti Maestri come Claudio Meldolesi e Lamberto Trezzini, venne scartato il tradizionale modello dei CUT per puntare su nuove soluzioni. Va ricordato che i CUT (Centri Universitari Teatrali) sono associazioni culturali studentesche non lucrative volte a promuovere, fra gli studenti, il lavoro e la ricerca in ambito teatrale. Il modello Soffitta, invece, si proponeva di combinare ricerca scientifica, percorsi artistici e formazione culturale. Negli anni successivi, il modello si è ulteriormente definito articolandosi in sezioni dedicate alla musica, al cinema e alla danza, e presentando cartelloni di progetti che includono incontri, tavole rotonde, workshops, spettacoli, concerti, proiezioni.
Ai giorni nostri, moduli progettuali e trasversalità caratterizzano diffusamente le programmazioni teatrali. La Soffitta ha anticipato, fin dagli anni Novanta, queste soluzioni facendole evolvere nel senso d’una sempre più stretta integrazione fra arti, ricerca e formazione; essere un teatro universitario ha infatti riformulato dall’interno – a effetto del contesto ancor più che d’un riassetto istituzionale – implicazioni progettuali e possibilità partecipative. Le prime connettono attività e ricerca, le seconde percezioni immediate e acquisizioni cognitive. In questo ambito operativo i percorsi di studio scivolano in sviluppi performativi, i momenti convegnistici s’innestano a progetti spettacolari, le presentazioni dei libri divengono occasioni di approfondimenti ulteriori e, soprattutto, la partecipazione studentesca viene attivata attraverso workshops, laboratori e richieste di prestazioni diversificate (dalla redazione dei programmi di sala alla documentazione delle attività), secondo un modello formativo che corrisponde ad una vera e propria didattica alternativa.
Nella progettualità della Soffitta, i metodi e le conoscenze della ricerca vengono applicati alla messa in relazione degli artisti e delle arti con l’attività partecipativa del pubblico studentesco e del pubblico tout court, che trova nel Centro un ambito culturale aperto.
A partire dalla Stagione del 2018, si prevede la realizzazione di due brochure da presentare in altrettante conferenze stampa: l’una riguarda le attività gennaio/giugno, l’altra le attività ottobre/dicembre. Le iniziative di spessore sono infatti molte, e di questo va soprattutto ringraziato chi ne rende possibili ideazione e attuazione, dal Magnifico Rettore Francesco Ubertini, che non ci ha fatto mancare sostegno e attenzione, al Direttore del Dipartimento delle Arti, Prof. Giacomo Manzoli, che, riprendendo l’opera del precedente Direttore, Prof.ssa Giuseppina La Face, promuove le attività della Soffitta nel quadro allargato delle realtà culturali di Bologna. Il programma ottobre/dicembre 2018 corrisponde ai principali filoni operativi del centro, presentando (sia per teatro, musica e cinema) incontri con gli artisti (come il performer Domenico Castaldo, il danzatore Frey Faust, la compositrice Ada Gentile e noti attori cinematografici del pano- rama italiano), convegni e momenti di riflessione dedicati sia all’approfondimento, da diverse angolature, di realtà artistiche assestate (come il Colloquio del «Saggiatore Musicale» dedicato a Gioachino Rossini) che alle problematiche aperte della storia recente (come le tavole rotonde su Pier Paolo Pasolini, Alessandro Fersen e le avanguardie musicali prima del Sessantotto). Numerosi, e spesso in sinergia con gli incontri, gli appuntamenti spettacolari (con Domenico Castaldo, Frey Faust, Francesca Pedullà, Roberto Latini). Si segnalano infine il seminario di studi su L’ultimo Strauss e diversi articolati progetti: sulla nuova drammaturgia (Confrontarsi in scena, in collaborazione con ERT), sul teatro di Bergman (Bergman 100) e sul teatro dei dilettanti (Il teatro filodrammatico ieri, oggi e domani), una realtà diffusissima e non ancora abbastanza nota.

Argomenti correlati

La Soffitta 2018 | Teatro
a cura di Marco De Marinis
La Soffitta 2018 | Danza
a cura di Elena Cervellati
La Soffitta 2018 | Cinema
a cura di Veronica Innocenti e Sara Pesce
La Soffitta 2018 | Musica
a cura di Paolo Cecchi e Carla Cuomo
Informazioni

La Soffitta

Contatti

Organizzazione e logistica

Articolture

tel: +39 345.4180386

Comunicazione

Articolture