Tavola rotonda: "Gioachino Rossini e la didattica"
23/11/2018 dalle 15:00
Dove DAMSLab/Auditorium (Piazzetta Pasolini 5b, Bologna)
nell'ambito del progetto de La Soffitta 2018 | Musica
XXII COLLOQUIO DI MUSICOLOGIA DEL «SAGGIATORE MUSICALE»
Gioachino Rossini e la didattica
Tavola rotonda
Coordinano
Lorenzo Bianconi (Bologna) e Piero Mioli (Bologna)
partecipano Paola Besutti (Teramo), Daniele Carnini (Pesaro), Andrea Malnati (Pesaro), Reto Müller (Basilea), Claudio Toscani (Milano), Annarosa Vannoni (Bologna)
INGRESSO LIBERO
Nel centocinquantesimo della morte del grande pesarese (Passy, 13 novembre 1868) il Conservatorio di musica di Bologna e «Il Saggiatore musicale» dedicano una tavola rotonda a una questione di comune interesse: Gioachino Rossini e la didattica. Il tema, si badi, non verte sui fini e i modi in cui la musica e il teatro di Rossini si possano oggi mettere a frutto nell’educazione scolastica. La prospettiva è storica e punta su due distinti momenti nella traiettoria artistica rossiniana, entrambi incentrati, in gran parte, su Bologna. Da un lato ci si chiede come potesse, nel primo decennio dell’Ottocento, un ragazzino certamente assai sveglio procurarsi in pochi anni un così impeccabile possesso del difficile mestiere dell’operista. Al capo opposto di una fulgida carriera internazionale, ci si chiede come avrà concepito la didattica della composizione il Rossini retour de Paris chiamato nel 1839 a dirigere quello stesso Liceo musicale di Bologna dove aveva studiato da adolescente.
In evidenza
- LA SOFFITTA 2018 | ottobre - dicembre
- La Soffitta 2018 | Teatro
- a cura di Marco De Marinis
- La Soffitta 2018 | Danza
- a cura di Elena Cervellati
- La Soffitta 2018 | Cinema
- a cura di Veronica Innocenti e Sara Pesce
- La Soffitta 2018 | Musica
- a cura di Paolo Cecchi e Carla Cuomo