docente di Teatri orientali e Antropologia dello spettacolo al DAMS di Bologna, è autore di numerosi volumi sul teatro Kabuki e i teatri delle diverse tradizioni d'Oriente.


![]() |
LA SOFFITTA 2005
|
DANZA
18 aprile - 6 maggio |
lunedì 18 - giovedì 21 aprile Aula 1 (via Mascarella 86/a) ore 15 ANTICHE E NUOVE TRADIZIONI DEL TEATRO/DANZA GIAPPONESE
|
Il teatro/danza giapponese ha radici antiche, che risalgono ai primi secoli del secondo millennio. Le sue forme classiche, il No e il Kabuki, così come la danza tradizionale Buio, conservano ancora oggi la perfetta fusione di musica, parola e danza che il teatro occidentale ha perduto con la separazione dei generi e ci affascinano tuttora con la loro misteriosa ma efficace energia e capacità di sintesi gestuale. Alle forme della tradizione, il novecento ha accostato una realtà innovativa, la danza contemporanea Buto, che sposa eversivamente elementi della tradizione con contaminazioni espressioniste e nuovi contenuti emozionali.
I quattro incontri in programma si propongono di avvicinare studenti e pubblico alle forme antiche e moderne del teatro/danza del Giappone, individuandone i principi e l'estetica, e segnalando le permanenze e le trasformazioni della tecnica e del pensiero, attraverso conferenze illustrate da rari documenti visivi.
|