LA SOFFITTA - 1998 STAGIONE DEL DECENNALE
programmi di danza
EDUCAR
DANZANDO
LA DANZA NELLA FORMAZIONE DEL
BAMBINO
9-22 febbraio
a cura di Eugenia
Casini Ropa
La storia del Novecento ha rivendicato con forza ma con esiti alterni alla danza quel ruolo educativo e formativo della persona che già in altre epoche e in altre forme essa aveva conosciuto (Grecia, Rinascimento). Dall’esplosione ritmico-espressiva di inizio secolo, attraverso la educational dance di matrice labaniana, fino alle più attuali forme laboratoriali di coscientizzazione e sperimentazione creativa del corpo nel tempo e nello spazio, la danza ha dato il proprio contributo a processi pedagogici avanzati, pur ottenendo solo raramente riconoscimenti istituzionali. Oggi, quando in alcuni paesi la danza è stata assunta – in forme diverse e non sempre teoricamente e operativamente limpide – all’interno del curriculum scolastico, è utile interrogarsi sulle sue valenze formative potenziali e sui modi applicativi sperimentali in atto nelle scuole del nostro Paese.
Il progetto Educar danzando - che si avvale della collaborazione del Centro di educazione alla danza e alla musica MOUSIKE’ e del Teatro Testoni Ragazzi - si propone di esplorare alcune delle problematiche pedagogiche e tecniche dell’uso della danza nella formazione del bambino, con particolare riguardo alla sua interazione nel percorso scolastico, dalla scuola materna a quella dell’obbligo. Verranno presentate esperienze laboratoriali italiane (MOUSIKE’, Bologna; Laboratorio "Migrazioni. Incontri fra culture", Genova; Francesca Bertolli, Lucca) messe a confronto con altre straniere (Françoise Dupuy, direttrice del Céntre pedagogique de l’APCND di Parigi e Joana Lopes, Università di Campinas, Brasile) attraverso incontri, dimostrazioni di lavoro, laboratori e una giornata di studio con esperti di danza educativa e di pedagogia.
Nella sua parte conclusiva, Educar danzando sposterà la sua attenzione sugli spettacoli di danza contemporanea per bambini e ragazzi, un filone parallelo a quello formativo e solo recentemente affrontato da alcuni coreografi italiani. Verranno presentati tre spettacoli pensati per tre fasce d’età: I mangia musica della compagnia MOUSIKE’ (materna), Romanzo d’infanzia di Abbondanza-Bertoni (elementari) e Materiali resistenti della compagnia di Ivan Manzoni (medie), mentre un incontro con i coreografi permetterà di discuterne i presupposti teorici e il processo creativo.
*Le prenotazioni per i laboratori e le dimostrazioni sono aperte dal 20 gennaio al 5 febbraio presso il Dip. di Musica e Spettacolo, via Barberia 4 e presso il Centro MOUSIKE’, via Panzini 1, tel. 505528