Inteso come prosecuzione dell’analoga
iniziativa realizzata il 3 marzo 1999 (Gregorio Magno, il Palestrina,
Bob Dylan: la Chiesa di fronte alla musica), l’incontro intende
propiziare un dibattito intellettuale aperto e
stimolare una riflessione proficua, che
contribuiscano a far chiarezza sui nodi e le
contraddizioni che tuttora appesantiscono il
rapporto della liturgia con il canto e la musica,
con particolare riguardo alla situazione italiana.
Il tema verrà affrontato sul
versante dell’impiego della musica nella
liturgia della Messa. L’approccio
interdisciplinare, reso necessario dalla
complessità della materia, prevede che, insieme
a quello prettamente musicale, vengano presi in
considerazione i punti di vista teologico,
liturgico, pastorale, storico e linguistico, con
relazioni affidate a diversi esperti.
La giornata di studio, che si
rivolge in primis agli studiosi ed è
aperta agli studenti universitari e alla
cittadinanza, si articolerà in due parti: la
prima dedicata alla puntualizzazione dei
presupposti dottrinali e normativi della
celebrazione eucaristica; la seconda all’analisi
di alcuni aspetti della prassi liturgica in
rapporto alla realtà e alla cultura
contemporanea.
|