Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Kapchan 4 Deborah Kapchan

  4. L'incontro

"Gli Gnawa hanno sempre avuto i loro mestieri ", si è affrettato a dirmi Abdullah El-Gourd. "Non è come adesso. Allora facevi il carpentiere, il fabbro, il muratore, ognuno aveva il suo lavoro. Ed eri anche uno Gnawi. Ora la gente ha fatto dell'essere Gnawi una professione. È perfino scritto sulla carte nationale (national identity cards). Soltanto dal 1993, quando sono andato in pensione, ho iniziato ad andare fuori (in tour) ...

Bene, stavo lavorando alla Voice of America e allo stesso tempo suonavo con gli Gnawa . All'epoca ero un muhib, un amante della musica e della trance (al-hal), non un maestro. E conoscevo un insegnante inglese. E questo insegnante inglese sentì suonare Randy (Weston), lo incontrò e ci presentò".

In quel periodo il pianista e compositore jazz Randy Weston stava facendo una tournée in diverse nazioni africane, un progetto finanziato dal Dipartimento di Stato con l'intento di far incontrare gli artisti afro-americani con le loro origini rappresentate dalle tradizioni viventi dell'Africa. "Un giovane insegnante marocchino mi fece incontrare Abdullah El-Gourd, - ha detto Randy Weston, parlando della stessa persona. "Se sei interessato alla musica tradizionale africana, devi ascoltare gli Gnawa ", mi disse. Doveva essere una sorta di spirito, perché né Abdullah né io ricordiamo il suo nome o sappiamo cosa ne sia stato di lui ..."

Che Abdullah El-Gourd stesse lavorando alla Voice of America è qualcosa di più di una paradossale coincidenza. Sono stati i suoi rapporti con persone di lingua inglese in questa città cosmopolita che gli hanno spalancato la porta dell'incontro con Randy Weston, per il quale Abdullah divenne, in un certo senso, la 'voce degli Gnawa ', un rappresentante di un legame con l'Africa che, pur essendosi spostato al di là del Sahara, non era stato interrotto dall'attraversamento dell'Atlantico. Ciò è avvenuto più di trent'anni fa. Si è trattato di un incontro che ha cambiato le vite di entrambi.

Abdullah El-Gourd, un musicista rituale, divenne più di un artista o fannan, mentre la carriera dell'artista jazz Randy Weston virò verso la musica rituale. Ambedue trovarono un filo comune nella storia della schiavitù, in quanto a differenza di altri paesi africani che erano stati alimento per la tratta degli schiavi, il Marocco (al pari degli Stati Uniti) era stato una destinazione delle rotte degli schiavi. Ciò si verificò soprattutto sotto i sultanati arabi e berberi che governarono tra il XV e il XVI secolo e che portarono i popoli conquistati da Timbuktu al Marocco; nello stesso periodo i portoghesi usarono il Marocco come porto di sosta dell'Africa Occidentale (Laroui 1982; Pacques 1991). La cultura degli Gnawa è cresciuta dentro le mura dei palazzi e nelle enclave di schiavi ed ex-schiavi nelle città e nei villaggi del Marocco prima dell'Indipendenza.

Randy Weston mi ha raccontato che in virtù del desiderio di Abdullah El-Gourd di far conoscere ad altri la cultura Gnawa, egli è stato presentato agli anziani maestri, un privilegio solitamente riservato ai membri del gruppo e agli iniziati. "Abdullah era meraviglioso, - Weston ha sottolineato, - perché, quando lo incontrai per la prima volta, era sempre interessato a documentare la sua gente. Così egli mi presentò agli anziani maestri". Oggi, più di trent'anni dopo quel primo incontro, entrambi - Randy Weston e Abdullah El-Gourd - hanno fissato la storia del loro incontro culturale: Weston in più di 46 album e compact disc, in due dei quali compare Abdullah El-Gourd. Anche quest'ultimo ha documentato gli effetti di questa alchimia culturale trasformando la sua casa sia in un istituto di cultura Gnawa sia in un salotto dove gli artisti locali vanno ogni giorno ad ascoltare la musica, a suonare la musica e a parlare di musica.

Dar Gnawa è uno spazio espositivo del tagnawit - di ciò che si potrebbe definire la "gnawità", un termine tradotto anche, sebbene non in maniera precisa, come etnicità Gnawa, o identità Gnawa. La parola tagnawit è di fatto una costruzione sintattica berbera che è stata incorporata nella sintassi dell'arabo del Marocco. Quindi huwa Gnawi significa "egli è uno Gnawi" mentre dire ‘and-u tagnawit vuol dire che "egli possiede [le qualità, o gli attributi dell'essere] Gnawa". Tagnawit è la parola usata per distinguere l'"autentica" identità Gnawa da quella non autentica. Per gli Gnawa , coloro che possiedono il tagnawit sono più spesso nati in un ambiente Gnawa e cresciuti nello stesso consesso, apprendendo il rituale in tutta la sua complessità mediante l'osservazione, la partecipazione e la lenta iniziazione, finché diventa una seconda natura, mentre quelli che non possiedono il tagnawit sono i divulgatori (Nass Marrakech, Orchestra de Barbès) che, per fini commerciali, hanno adottato l'identità e la musica Gnawa ma poco sanno del suo significato rituale più profondo e della sua storia. Le discussioni su chi possieda il tagnawit sono comuni tra i musicisti Gnawa e i praticanti. Si tratta di discorsi intimamente connessi con i concetti di identità e autenticità e sulla questione si accendono spesso accaniti dibattiti. Per gli Gnawa , questa distinzione mette in evidenza anche una relazione con un luogo e un tempo. Secondo i marocchini, i "veri Gnawa " (al-gnawi al-haqiqi) sono collocati in una specifica tradizione regionale (che si tratti di quella di Marrakech, Casablanca, Rabat, o un'altra città) e destinano una parte del loro tempo all'esecuzione di rituali che durano la notte intera, o lilat.


Avanti | Indice M&A

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna