Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Note 2c

NOTE a "La mano e l'occhio":

 

(1) Ph. Dubois, "Présentation", in Révue belge du cinéma, n. 16 (1986), p.

(2) M. Foucault, "Qu'est-ce-qu'un auteur?", in Bullettin de la société Française de Philosophie, LXIII, n. 3 (1969), ora in Dits et écrits. 1954-1988, vol. I, 1954-1969 (Paris: Gallimard, 1994), tr. it. "Che cos'è un autore?", in Scritti letterari (Milano: Feltrinelli, 1984), p. 1.

(3) G. Genette, L'Oeuvre de l'art (Paris: Seuil, 1995), p. 163.

(4) L. Aragon, "Du décor", in Le Film, n. 131 (1918), tr. it. in Cinema & Cinema, n. 64 (1992), p. 115.

(5) L. Delluc, "Notes pour moi", in Le Film, n. 98 (1918), ora in Ecrits cinématographiques, vol. II, Cinéma et Cie (Paris: Cinémathèque Française, 1986), p. 57.

(6) J. Baudrillard, "Ecran total", in Libération (6 maggio 1996).

(7) Cfr. J. Aumont, L'Oeil Interminable (Paris: Seguier, 1989).

(8) "La prima cosa che, come fondamento di tutto, si richiede, è che la materia e il soggetto siano grandi". Cit. in N. Heinrich, Du peintre à l'artiste (Paris: Editions de Minuit, 1993), p. 140.

(9) Ibid., p. 170.

(10) Ibid., p. 107.

(11) Ironia dell'impaginazione: la stessa pagina giustappone il manifesto di Abel Gance per una sesta arte e un annuncio su "un milione di metri" di film da vendere...

(12) N. Einrich, Op. cit., p. 35.

(13) Cfr. Th. Lefebvre, "Le film scientifique et son auteur", relazione al convegno Prima dell'autore (Udine, marzo 1996).

(14) N. Einrich, Op. cit., p. 105.

(15) Ciné-Journal (6 gennaio 1912).

(16) Ibid.

(17) Ph. Junot, Transparence et opacité (Lausanne: L'Age d'homme, 1976), cit. in N. Heinrich, Op. cit., p. 48.

(18) Cfr. F. Jost, "Métaphysique de l'apparition dans le cinéma des premiers temps", in R. Cosandey, A. Gaudreault, T. Gunning (a cura di), Une invention du diable? (Québec et Lausanne: Presses de l'Université de Laval-Payot, 1992).

(19) N. Einrich, Op. cit., p. 39.

(20) "Le film qui scandalise nos tourneurs de manivelle [...]", in Le Temps (4 aprile 1919), cit. in J. Giraud, Le lexique français du cinéma. Des origines à 1930 (Paris: CNRS, 1958).

(21) N. Goodman, Languages of Art (New York: Bobbs-Merril, 1968), tr. it. I linguaggi dell'arte (Milano: Il Saggiatore, 1976), p. 113.

(22) Ibid., p. 170.

(23) Ibid., p. 183.

(24) Ibid., p. 103.

(25) Goodman afferma, checché ne dica Genette, che "un'arte sembra allografica esattamente nella misura in cui sia riconducibile a una notazione", Ibid., p. 108.

(26) G. Genette, Op cit., p. 100. Mi sembra che Goodman non dica una cosa diversa quando afferma, nella citazione riportata sopra per intero: "Una spartito, che sia usato o meno come guida per un'esecuzione [...]" Il fatto che sia possibile riprodurre un motivo senza conoscere la musica non impedisce che si possa, inversamente, trascrivere ciò che canticchia qualcuno che non conosce la scritura musicale e depositarlo per lui alla società degli autori... Cosa che sarebbe più difficile per un mimo.

(27) Ibid., p. 140.

(28) Ibid., p. 115.

(29) Ibid.

(30) Ibid., p. 95.

(31) Ibid., p. 103.

(32) Ibid., p. 117.

(33) Ibid., p. 109.

(34) Ibid.

(35) Ibid., p. 108.

(36) L. Delluc, "Notes pour moi", in Le Film, n. 99 (1918), ora in Ecrits cinématographiques, vol. II, cit., p. 60. I corsivi sono miei.

(37) L. Haugmard, "L'Esthétique' du cinématographe", in Le Correspondent (25 maggio 1913), tr. inglese in R. Abel, French Film Theory and Criticism: A History/Anthology 1907-1939, vol. I: 1927-1929 (Princeton: Princeton University Press, 1988), p. 83.

(38) P. Zumthor, Essai de poétique médiévale (Paris: Seuil, 1972), cit. in G. Genette, Op. cit, p. 226.

(39) André Gaudreault va in questa direzione: "l'esercente si appropria letteralmente dei film, e imprime su di essi il suo marchio". A. Gaudreault, "Les 'champs de l'intervention cinéastique' à l'époque du cinéma des premiers temps", relazione al convegno Prima dell'autore (Udine, marzo 1996).

(40) G. Genette, Op. cit., p. 226.

(41) R. Rochlitz, "L'identité de l'oeuvre d'art", in Critique, n. 574 (1995), p.

(42) Chiamo "presunto-realizzatore" [supposé réalisateur] l'istanza accreditata di un'intenzione discorsiva, quella di "parlare cinema", e "operatore empirico" [filmeur empirique] l'istanza a cui sono attribuite le riprese nella loro materialità, con i loro eventuali accidenti. Cfr. F. Jost, Un monde à notre image (Paris: Klincksieck, 1992).

(43) D. Bordwell, J. Staiger, K. Thompson, The Classical Hollywood Cinema. Film, Style and Mode of Production to 1960 (New York: Columbia University Press, 1985), pp. 322-325.


Ritorno all'articolo

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna