Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna GATM - RATM
G.A.T.M.
gruppo Analisi
e Teoria Musicale

Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM)

Periodico dell’associazione Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM)

(la numerazione dei singoli numero prosegue quella dei Bollettini del GATM)

Comitato scientifico della Rivista:

Anna Rita Addessi, Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi, Giorgio Saguinetti

Indici 2002-

2002  anno VIII numero 1
anno VIII numero 2
2003 anno IX numero 1
anno IX numero 2
2004 anno X numero 1
anno X numero 2
2005 anno XI numero 1
anno XI numero 2

 

 

Anno VIII, numero 1, 2002/1, pagg.147

Recenti contributi italiani all’analisi musicale, a cura di Egidio Pozzi

Un augurio (M.Baroni); Prefazione (E.Pozzi). Parte Prima: Contributi italiani al V Convegno Europeo di Analisi Musicale (Bristol 4-7 Aprile 2002): La macroforma nella musica post-tonale. Ascolto e analisi (M.Baroni); René Leibowitz e la "fedeltà al testo" (R.Dalmonte); Sul protomadrigale di Philippe Verdelot: considerazioni e primi risultati (P.Gargiulo — M.Mangani); Fenomenologia dell’ermeneutica analitica. Il caso degli "schemi archetipi" nelle melodie tonali (M.Mastropasqua). Parte Seconda: Secondo Incontro di Studio di Analitica (Castelfranco Veneto, 30-31 Marzo 2001): Appunti per un modello generale di segmentazione melodica (F.C.Ciardi); Influenza di tonalità e salienza sul riconoscimento di melodie in età evolutiva (A.Damiani — F.C.Ciardi — M.O. Belardinelli); Percorsi paralleli: contributi storico-documentari e analitici per l’interpretazione di Syrinx di Claude Debussy (L.Curinga).

Anno VIII, numero 2, 2002/2, pagg.184

Analisi della popular music, a cura di Roberto Agostini e Luca Marconi

Introduzione-Glossario-Simbologia; Il ‘sound stax’: un’analisi musicologica (R.Bowman); Armonia, melodia e forma nella canzone americana dell’Età dell’Oro (1924-1950) (A.Forte); Sistemi tonali nelle musiche pop/rock: un’ introduzione (W.Everett); Analisi della popular music e musicologia: gettare un ponte? (R.Middleton); Il ritmo testuale in Careful with that axe, Eugene (J. S. Cotner); Messa in scena vocale e funzione narrativa in Front row di Alanis Morissette (S. Lacasse).

Anno IX, numero 1, 2003/1, pagg.160

riletture: nuovi libri nuove idee, a cura di Rossana Dalmonte

Presentazione; Eric Chafe, "Analyzing Bach Cantatas": Introduzione (C. Vellutini); Chafe e le Cantate di Bach: analisi o lettura interpretativa? (M.Mangani); Analisi ed ermeneutica teologica (M.G.Sità); Riferimenti bibliografici. Fred Lerdahl, "Tonal Pitch Space": Introduzione (E.Bruni); Teorie, analisi ed esperienze di ascolto. Alcuni nodi da sciogliere (M.Baroni); L’analisi è morta. E’ nata la meta-analisi? (L.Verdi); Riferimenti bibliografici. Adam Krims, "Rap music and the poetics of identity": Introduzione (C.A.Nardi); Studiare i generi e le funzioni del rap (L.Marconi); Analisi musicale e teoria culturale. Il rap come testo sonoro (V. Perna); Riferimenti bibliografici. Richard Parncutt, Gary E. McPherson (a cura di), "The science and psychology of music performance. Creative strategies for teaching and learning"; Introduzione (A.Quaranta); Al di là delle barriere disciplinari (R.Dalmonte); Prove & provette: il pianista in laboratorio (P.Marconi); Riferimenti bibliografici. David Cope "Virtual music, computer synthesis of musical style": Introduzione (N.Giosmin); Giochi e giostre (C.Jacoboni); "The proof of the pudding is in the eating". Realtà percettiva di una simulazione di stili musicali: Cope e la sua Emmy (M.Storino); Riferimenti bibliografici. Alan Marsden "Representing musical time. A temporal-logic approach"; Un’ardua indagine sui misteri del tempo (M.Giommoni); Riferimenti bibliografici.

Anno IX, numero 2, 2003/2, pagg.110

Teorie della forma e analisi dei repertori dal XVIII al XX secolo, a cura di Susanna Pasticci

Prefazione; Eticità e liricità nella forma sonata schubertiana (M.Carrozzo); La teoria della forma di Ebenezer Prout e l’Adagio della "Patetica" di Beethoven (P.Pingitore); Segmentazione melodica e interpretazione: Syrinx, un esempio applicativo (F.C.Ciardi-L.Curinga); Musica-macchina, macchina-musica: un modello di analisi per la musica elettroacustica (L.Zattra).

Anno X, numero 1, 2004/1, pagg.189

Le "strutture tonali" nei repertori polifonici, a cura di Piero Gargiulo e Marco Mangani

Premessa; "Quello che sia modo". Teoria modale e prassi polifonica nella trattatistica del primo Cinquecento (P.Gargiulo); Le "strutture tonali della polifonia": appunti sulla riflessione novecentesca e sul dibattito attuale (M.Mangani); La grammatica della musica antica:presupposti per l’analisi (M. Bent/ trad. M.Mangani); La concezione interna ed esterna dei modi (F. Wiering/ trad. D.Capogreco e M.Privitera); Modi e articolazioni(interruptiones) delle specie nel Lucidarium di Marchetto da Padova (M. della Sciucca); Modalità e polifonia nella Missa Vinus vina vinum di Guillame Faugues: un connubio possibile (F.Rocco Rossi); Sulla prassi liturgico-musicale del primo Seicento:modi e toni nella Cartella musicale e nell’Organo suonarino di Adriano Banchieri (R.Tibaldi).

Anno X, numero 2, 2004/2, pagg.148

Musica e ricerca interdisciplinare, a cura di Mario Baroni

Saggi del Convegno CIM04 (Graz, 15-18 aprile 2004); Motivazioni di una scelta (M.Baroni); Breve storia della musicologia multi- e inter-disciplinare (R.Parncutt); Parametri musicali e immagini cinetiche (Z.Eitan-R. Y. Granot); Verso un’analisi cognitiva della creatività in musica: l’improvvisazione nel jazz (R.W.Weisberg-A.R.Brinkman-A.S.Dick-J.I.Fleck-B.Niederberger-C.J.Folio-F.Barrett); Un metodo quantitativo per distinguere stili musicali (P.van Kranenburg-E.Backer);Regole di raggruppamento nella lingua e nella musica. Un programma informatico (P.Hendriks-S.Van der Werf); Polimetro monofonico (T.Berger- J.Berger); Comporre con l’apporto di algoritmi di teoria della percezione (R.Parncutt-S.Ferguson); Comporre musica contemporanea nella scuola di base: riflessioni su un’esperienza (C.Benzi- A.R.Addessi); Riconsiderando Harmonielehre (G.Sanguinetti).

Anno XI, numero 1, 2005/1, pagg.201

Nuove letture di teoria e analisi, a cura di Rossana Dalmonte

Presentazione- Riferimenti Bibliografici (R.Dalmonte); Yizhak Sadaї, "Traité de sujets musicaux: vers une épistémoligie musicale": Invito alla lettura (G.Stella); Intuizione vs. Analisi (M.Baroni); Riferimenti bibliografici. John Butt, "Playing with history. The Historical approach to musical performance": La trama in trasparenza (L.Conti); John Butt’s playing with history, ovvero le tante face dell’interpretazione (R.Dalmonte); Riferimenti bibliografici. Harris M.Berger-Giovanna P.Del Negro, "Identity and everyday life. Essays in the study of folklore, music and popular culture": Uno sguardo al volume (F.Calzia); Musica, identità e scenari della vita d’ogni giorno: poche osservazioni (I.Macchiarella); Riferimenti bibliografici. John A.Sloboda, "Exploring the musical mind. Cognition emotion ability function": Lettura. Parte prima (M.Storino); Lettura. Parte seconda (S.Gennaro); Aspetti percettivi nel "ritorno al futuro" della psicologia della musica (R.Caterina); Riferimenti bibliografici. Colin Symes, "Setting the record Straight. A material History of classical recording": Recensione (A.Cremaschi e F.Giomi); Riferimenti bibliografici. Laurence M.Zbikowski, "Conceptualising music: Cognitive structure, theory and analysis": Una lettura possibile (F.Finocchiaro). Michael Spitzer, "Metaphor and musical thougth": Ripensando la metafora musicale (L.Marconi); Teorie della metafora in musica. Un percorso accidentato (M.Baroni); Riferimenti bibliografici. Stéphane Roy, "L’analyse des musiques électroacoustiques: Modèles et propositions (prefazione di J.J.Nattiez)": La ME in ipertesto — L’analisi Estesica: approccio etico o emico? (L.Zattra); Riferimenti bibliografici; Discografia. Christine Wassermann Beirão, "Musikalische Idylle.studien zu einem verborgenen Topos": Alla ricerca di un topos musicale: l’idillio (C.Benzi); Un topos tutto tedesco (G.Salvetti); Riferimenti bibliografici.

Anno XI, numero 2, 2005/2, pagg.138

Il suono trasparente. Analisi di opere con live electronics a cura di Andrea Cremaschi e Francesco Giomi

Introduzione (Andrea Cremaschi-Francesco Giomi); L’"arte della transizione": funzioni dell’elettronica in Mixtur di Karlheinz Stockhausen (P.W.Schatt); Parola-suono-silenzio: Guai ai gelidi mostri di Luigi Nono (A.Cremaschi); Il continuo mutevole: Altra voce di Luciano Berio (F.Giomi e K.Schwoon); Percorsi sonori di un teatro immaginario. Da Noms des airs a Lohengrin II di Salvatore Sciarrino (A.Vidolin); per una crisi dell’elettronica dal vivo. I am sitting in a room di Alvin Lucier (A.Di Scipio)

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna