Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Corso 96/97 - Elementi di elettroacustica
Elementi di elettroacustica
Prof. Gianni Zanarini
Corso intensivo. I semestre
- Prima parte: Fisica e percezione del suono.
- Il suono come esperienza cognitiva complessa. Le diverse dimensioni (fisica, psicologica, culturale) dello studio del
suono e della musica.
- Cenni di acustica. I fenomeni vibratori e la produzione del suono. I parametri fisici che caratterizzano un suono. Le
onde sonore e la propagazione del suono. Cenni sulla fisica degli strumenti musicali. Simulazioni al computer.
- La rappresentazione matematica dei suoni. Suoni semplici e suoni complessi. La sovrapposizione dei suoni. La
rappresentazione dei suoni nello spazio delle frequenze. L'uso del computer per l'analisi dei suoni.
- La percezione uditiva. La percezione dei suoni semplici. La sovrapposizione di suoni semplici. La percezione dei suoni
complessi.
- Consonanza e dissonanza: aspetti fisici, psicologici, culturali. Le scale musicali come invenzioni culturali vincolate
dalle caratteristiche della percezione.
- L'organizzazione uditiva del mondo sonoro. Organizzazione simultanea e costruzione degli oggetti sonori. Fusione e
segregazione. Organizzazione sequenziale e linee melodiche.
- Il timbro. Suoni stazionari e transitori sonori. Le analogie timbriche. L'identificazione dei suoni. Lo spazio timbrico. I
parametri fisici rilevanti nella costruzione dello spazio timbrico. Gli esperimenti sul timbro.
- Seconda parte: Elaborazione elettronica del suono.
- I trasduttori elettroacustici: microfoni e altoparlanti. Il funzionamento dei circuiti elettronici. Gli amplificatori. I filtri. La
registrazione analogica.
- La tecnologia digitale per la registrazione e la riproduzione. Il campionamento. La conversione analogico/digitale. La
struttura del compact disc e la codifica delle informazioni. La registrazione digitale. La conversione digitale/analogica.
- L'uso del computer per l'analisi e l'elaborazione digitale del suono. Il restauro del suono. La sintesi del suono.
- L'interfaccia MIDI e le sue applicazioni. Le apparecchiature MIDI e la musica. Il computer e la musica elettronica.
Testi di riferimento:
- J.G. ROEDERER, The Physics and Psychophysics of Music, Springer Verlag, Berlin 1995;
- R. DOBSON, A Dictionary of Electronic and Computer Music Technology, Oxford University Press, Oxford 1992.
Testi di consultazione:
- A.S. BREGMAN, Auditory Scene Analysis, MIT Press, Cambridge 1994;
- W.J. DOWLING - D.L. HARWOOD, Music Cognition, Academic Press, New York 1986;
- D.E. HALL, Musical Acoustics: An Introduction, Wadsworth, Belmont 1980;
- S. HANDEL, Listening, MIT Press, Cambridge 1993;
- J. SUNDBERG, The Science of Musical Sounds, Academic Press, New York 1991.
Una traduzione italiana dattiloscritta del volume di ROEDERER è disponibile presso la Biblioteca di Palazzo Corradini a
Ravenna e presso la Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo a Bologna.
Durante le lezioni verranno rese disponibili le traduzioni di parti degli altri volumi citati.
Il corso sarà integrato da seminari di approfondimento e da dimostrazioni ed esercitazioni al computer e alle apparecchiature
MIDI.
Avvertenza:
Si consiglia come propedeutico il Corso di Acustica applicata.
Ritorno alla pagina precedente
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna