Insegnamenti
di Cinema · a.a. 2003/2004
-
- Facoltà di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline
delle Arti della Musica e dello
Spettacolo (DAMS)
- TEORIA E
TECNICA DELLE COMUNICAZIONI DI
MASSA
- Pier
Luigi Capucci
-
- I
semestre · I Ciclo
Argomento
del corso: La costruzione della
realtà
A)
Informazioni preliminari
Gli studenti del Nuovo Ordinamento di
diverso Indirizzo, per i quali lesame
di Teoria e tecnica delle
comunicazioni di massa prevede 10
CFU, devono sommare a questo corso
(5 CFU) quello di Progettazione dei
contenuti per i nuovi media (5 CFU).
Gli studenti del Vecchio Ordinamento devono
sommare a questo corso (30 ore) quello di
Progettazione dei
contenuti per i nuovi media (30 ore).
B)
Programma
Il corso
farà una ricognizione sulle origini
della comunicazione umana e sulle
peculiarità delle varie forme simboliche
di comunicazione (oralità, scrittura,
immagine) negli ambiti del sociale e del
rapporto col reale fenomenico. Analizzerà
quindi la nascita e la diffusione delle
comunicazioni di massa e le teorie che ne
hanno indagato il campo, anche alla luce
delle più recenti acquisizioni
tecnologiche, dei new media digitali e
delle trasformazioni in atto. In
particolare ci si soffermerà sugli
aspetti di costruzione del reale
messi in campo dai media e dai new media,
nonché sulle questioni tecniche e
teoriche inerenti, servendosi anche dellausilio
di esempi e proiezioni.
B.1)
Testi per lesame
Melvin L. DeFleur, Sandra J.Ball-Rokeach,
Teorie delle comunicazioni di massa,
Bologna, Il Mulino, 1995 (esclusi i
capitoli I, V e XII).
Pier Luigi Capucci, Realtà del
virtuale, Bologna, Clueb, 1993 (esclusa
la parte III).
Reading
di Teoria e tecnica delle comunicazioni
di massa (A.A. 2003-04).
Raccolta di materiali prodotti a lezione
negli ultimi tre anni accademici, che gli
studenti possono scaricare da Internet
dal forum apposito attivato sul sito Web Noema
(http://www.noemalab.org). Le indicazioni
sull'accesso al forum saranno fornite dal
docente per e-mail (plc@noemalab.org).
Più un
testo a scelta tra i seguenti:
Patrice Flichy, Storia della
comunicazione moderna, Bologna,
Baskerville, 1994.
Roberto Grandi, Comunicazioni di massa.
Teorie, contesti e nuovi paradigmi,
Bologna, Clueb, 1984.
Marshall McLuhan, Gli strumenti del
comunicare, Milano, Garzanti, 2002.
Mario Morcellini, Lezione di
comunicazione, Napoli, Ellissi, 2003.
Nel
corso delle lezioni e, a richiesta, ai
ricevimenti, saranno indicati ulteriori
testi di approfondimento delle tematiche
trattate.
B.2)
Proiezioni
Il corso
prevede un breve ciclo di proiezioni di
film sullargomento del corso, di
cui discutere nella lezione successiva.
Queste proiezioni fanno parte integrante
del corso e dellesame e gli
studenti sono tenuti a prenderne visione.
I titoli, le date e lorario delle
proiezioni saranno comunicati allinizio
del corso.
C)
Approfondimento
Il corso
di Teoria e tecnica delle comunicazioni
di massa attiverà due incontri di
approfondimento sulle teorie delle
comunicazioni di massa, seguiti dalla
dott.ssa Simona Caraceni (simona.caraceni@unibo.it).
Testo:
Melvin L. DeFleur, Sandra J.Ball-Rokeach,
Teorie delle comunicazioni di massa,
Bologna, Il Mulino, 1995 (i capitoli VI-XI).
Si
consiglia agli studenti di seguire gli
incontri, dato che approfondiscono parti
importanti del testo desame.
D)
Forum e materiali integrativi e di
approfondimento (a richiesta)
D.1)
Forum
Per
fornire assistenza e materiali didattici
agli studenti, e per coordinare meglio lattività
didattica, viene attivato un forum allinterno
del sito Web Noema (http://www.noemalab.org). Le indicazioni
sull'accesso al forum saranno fornite dal
docente per e-mail (plc@noemalab.org).
D.2)
Materiali integrativi e di
approfondimento
Per gli
studenti del corso sono inoltre
disponibili, a richiesta, materiali
integrativi e di approfondimento raccolti
su CD-ROM:
Medialogie,
Roma, NoemaLab Università di Roma
La Sapienza, 1998, CD-ROM.
Cinema
e televisione digitali. Il digitale nelle
immagini dinamiche, Bologna, NoemaLab
Università di Bologna, 1999, CD-ROM.
Parte di
questi materiali è liberamente
disponibile e fruibile sul sito Web Noema
(http://www.noemalab.org). Se lo studente
è comunque interessato ad avere uno o più
di questi titoli su CD-ROM basta che
porti al docente, durante lorario
di ricevimento, il/i CD-ROM da registrare.
E) Lesame
Lesame
può prendere due forme, a scelta dello
studente: tradizionale o di
approfondimento.
E.1)
Forma tradizionale
Lesame,
nella tradizionale forma orale, verte
sulla conoscenza dei testi obbligatori e
di quelli a scelta, nonché dei materiali
delle proiezioni.
E.2)
Forma di approfondimento (tesina)
Lesame
verte sulla discussione di una ricerca
dattiloscritta (tesina) svolta dallo
studente. La tesina consente allo
studente di approfondire un argomento di
suo interesse scelto tra quelli trattati
dal corso e non sostituisce i
testi da portare allesame.
Informazioni
sulla tesina
Largomento
della tesina va obbligatoriamente e
preventivamente concordato con il
docente (anche per e-mail: plc@noemalab.org), in tempo utile
per consentire lapprofondimento
della proposta dello studente e per
fornire i suggerimenti bibliografici
inerenti.
La tesina deve essere di almeno 5
cartelle dattiloscritte e può essere
integrata con documenti in formato
digitale (anche multimediale).
La tesina può anche essere svolta da più
persone, concordando tuttavia con il
docente le modalità di realizzazione e
la dimensione dellelaborato.
Oltre che i riferimenti dello studente (nome,
cognome, numero di matricola) la tesina
deve contenere:
a) il
titolo e lindice;
b) i
riferimenti bibliografici su cui poggia;
c) le
note relative alle citazioni fatte nel
testo;
d) se
ritenuta necessaria, una documentazione (testuale,
iconografica, sonora, audiovisiva,
ipertestuale, ipermediale
) allegata
su supporto adeguato.
La tesina deve essere consegnata al
Dipartimento di Musica e Spettacolo almeno
2 settimane prima della data dappello
(le date di consegna sono comunque
indicate sul sito Web del Dipartimento).
Può anche essere inviata per posta
normale, ma deve comunque pervenire entro
e non oltre il termine stabilito valido
per sostenere lesame.
Non vengono accettate tesine inviate
per posta elettronica, tesine pervenute
oltre il termine stabilito o tesine che
sono esclusivamente in formato digitale
(una versione cartacea della tesina,
anche solo una stampa dei contenuti
digitali, va comunque sempre consegnata).
-
Se lo studente non si presenta allesame
la tesina resta valida per lappello
seguente a quello per cui è stata
consegnata (per gli appelli
successivi va riconsegnata).
F)
Lezioni e ricevimento
F.1)
Lezioni
Lunedì, ore 15-17
Martedì, ore 15-17
Mercoledì, ore 15-17
Aula di
Fisiologia Umana, Dipartimento di
Fisiologia Umana e Generale, P.zza di
Porta San Donato, 2.
Data di
inizio delle lezioni: 13 Ottobre 2003.
F.2)
Ricevimento
Studenti:
Fino all11/2 tutti i mercoledì,
ore 12-14, auletta docenti, via
Mascarella, 86. Gli studenti sono tenuti
ad iscriversi nella apposita lista
affissa in via Mascarella.
Laureandi:
Fino all11/2 il primo e il terzo
mercoledì del mese, ore 12-14,
Dipartimento di Musica e Spettacolo, via
Barberia, 4/2. I laureandi devono
concordare con il docente il ricevimento
per e-mail (plc@noemalab.org).
In caso
di eventuali variazioni si fa presente
che il sito Web del Dipartimento (http://www.muspe.unibo.it)
è sempre aggiornato.
|