10/11 MUSICA
LA MUSICA PER IL CINEMA NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR
Seminario a cura di Francesco Finocchiaro
In collaborazione con la Cineteca di Bologna
![](../img/cineteca.logo.positivo.alta.jpg)
![](img/MurnauNosferatu.jpg)
Il seminario, al suo primo ciclo, si propone di documentare gli sviluppi della musica da film nel cinema tedesco della Repubblica di Weimar. Gli incontri saranno dedicati all’analisi audiovisiva e allo studio di un nucleo di partiture originali composte per lungometraggi senza sonoro, frutto della collaborazione di compositori quali Hindemith, Eisler, Becce, Erdmann, Huppertz, Meisel con registi del calibro di Murnau, Lang, Ruttmann e Fanck. Nel corso del seminario verranno anche presi in esame i principali scritti teorici sulla sonorizzazione musicale del cinema muto. Verranno inoltre documentate le forme e le modalità di relazione dei compositori d’avanguardia con l’universo comunicativo dell’opera filmica, nel quadro di una disamina storica di più ampia portata sui rapporti tra musica colta e cinema inteso come forma d’arte.
Il seminario si articola in dieci incontri di due ora ciascuno, e avrà inizio giovedì 28 ottobre 2010 alle ore 15. Le date delle altre lezioni verranno comunicate in quell’occasione. Per notizie più dettagliate sul seminario si prega di consultare la pagina web: http://www.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Insegnamenti
CIMES
Centro di Musica e Spettacolo
Laboratori DMS
via Azzo Gardino 65/a
40122 - Bologna
tel. +39 051 20 92 410-11
fax. +39 051 20 92 417
Centro di Musica e Spettacolo
Laboratori DMS
via Azzo Gardino 65/a
40122 - Bologna
tel. +39 051 20 92 410-11
fax. +39 051 20 92 417