Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna CIMES || laboratori per la citta - Teatro
SCRITTURE PER LA SCENA

dom 09.11.08 h 21 • ITC Teatro
mar 11.11.08 h 21 • Laboratori DMS
COMPAGNIA DEL TEATRO DELL’ARGINE

DEL SESSO DELLA DONNA COME CAMPO DI BATTAGLIA NELLA GUERRA IN BOSNIA
di Matéi Visniec
lettura-spettacolo con Micaela Casalboni, Giulia Franzaresi
regia di Nicola Bonazzi


Un titolo arduo ed enigmatico per una vicenda semplice ed emozionante. Nello scenario della guerra nella ex-Jugoslavia, Kate e Dorra si confrontano sul tragico destino di sopraffazione toccato a quest’ultima. Kate, una psicologa americana chiamata a sostenere i militari impegnati nella riapertura delle fosse comuni, si occupa ora di Dorra, una giovane donna che ha subito violenza in un’azione di rappresaglia. Nell’anodina tranquillità di una clinica svizzera, Dorra, dopo silenzi ostinati e furiosi, ripercorre le ragioni dell’odio secolare di cui è stata vittima, mentre Kate annota i progressi della sua condizione, integrandoli con osservazioni teoriche sulle pulsioni di aggressività verso la donna nelle guerre interetniche. Quando la volontà di annientamento di Dorra sembra prevalere, un evento inatteso riapre la porta alla speranza. Matéi Visniec rilegge la violenza delle guerre balcaniche, alternando riflessione e rappresentazione, e delineando due indimenticabili figure alle prese con un dramma irriducibile.

La Compagnia del Teatro dell’Argine nasce nel 1994 a San Lazzaro di Savena. Il suo lavoro mira alla produzione di spettacoli, alla formazione del pubblico, alla didattica teatrale, nonché allo studio e alla ricerca per i giovani professionisti del teatro. La progettualità artistica si è voluta poi concentrare anche sulla drammaturgia contemporanea e sui temi del presente e della memoria. Gli spettacoli hanno spesso sondato i contrasti più aspri della nostra contemporaneità. Attualmente la Compagnia del Teatro dell’Argine è composta da tre registi, tre drammaturghi, dieci attori e quindici operatori per la didattica.



Matéi Visniec
La drammaturgia di Matéi Visniec esercita su attori e registi una fascinazione particolare e di difficile inquadramento. Il suo linguaggio limpido e apparentemente immediato filtra le estetiche e i traumi del moderno senza però sfociare nell’autoreferenzialità del postmoderno. Anzi, svolgendo letterariamente la vocazione del teatro novecentesco a rigenerarsi e a mutare, Visniec è approdato a una scrittura intensamente teatrabile, che rende scenicamente percepibili, dei fatti storici e degli avvenimenti del sociale, l’impronta etica, le rifrazioni antropologiche, gli effetti sulla psiche individuale. Per questo la sua opera cerca – e trova interpreti ricettivi e, a loro volta, in cerca di linguaggi che possano essere tramite di conoscenza per chi li dice come per chi li ascolta. In Italia, Visniec è ancora pochissimo noto, ma basta incominciare a parlarne che si raccolgono impressioni e testimonianze. Per evidenziare questo movimento di interesse, abbiamo integrato l’incontro con Visniec con le rappresentazioni di due spettacoli su suoi testi: Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia della Compagnia del Teatro dell’Argine e Voci nel buio del Teatro Laboratorio Alkestis, che raccoglie insieme quadri drammatici tratti da due opere: Il teatro decomposto o l’uomo pattumiera e Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine.

Matéi Visniec (Radauti, 1956) è considerato uno degli autori più significativi della drammaturgia europea contemporanea. Partito a Bucarest per studiare filosofia, divenne molto attivo a capo della «generazione ‘80», che sconvolse il panorama poetico e letterario rumeno dell’epoca. La sua opera – una poesia lucida, caustica, per certi versi «acida» – testimonia da subito una tensione ideale, una resistenza culturale e politica contro la manipolazione ideologica. Dal 1977 comincia a scrivere anche pièces teatrali, che circolano diffusamente nell’ambiente letterario rumeno, sebbene ne venga vietata la messa in scena. Nel 1987 abbandona la Romania per trasferirsi in Francia, dove chiede asilo politico. Da questo momento comincia a scrivere in francese e lavora come giornalista per «Radio France Internationale». Visniec oggi è noto in numerosi Paesi, specialmente in Francia, dove sono stati pubblicati circa una ventina di suoi lavori. In Romania, dopo la caduta del regime comunista, è diventato uno degli autori più celebri.



CIMES
Centro di Musica e Spettacolo

Laboratori DMS
via Azzo Gardino 65/a
40122 - Bologna
tel. +39 051 20 92 400/13
fax. +39 051 20 92 417
  CIMES | Dipartimento di Musica e Spettacolo | Redazione Web
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna