Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Gianmario Merizzi : La musicologia in rete 06

Informazion literacy per gli studi musicali

Criteri per la citazione delle risorse di rete

Quali che siano i criteri e gli stili adottati per una citazione bibliografica (o "sitografica") si consideri che attraverso i dati che forniamo, la loro organizzazione e formattazione il nostro lettore deve essere in condizione di:

  • cercare un documento, utilizzando per esempio la particolare organizzazione (raggruppamento) e ordinamento (es.: alfabetico per autore; cronologico dal più recente al più vecchio) dei documenti e l'evidenziazione dei dati che fungono da elemento di ordinamento (es.: l'autore principale, la data)
  • identificare il documento distinguendolo da altri simili (del medesimo autore, col medesimo titolo, pubblicati nella medesima pubblicazione/sito, altre edizioni/versioni dello stesso documento)
  • selezionare il documento, di cui troverà descritte le principali caratteristiche formali e di contenuto
  • accedere al documento; nel caso dei documenti elettronici apprendendo: il tipo di file (omettere per le consuete pagine html), il protocollo di trasmissione (http, ftp, telnet, mailto, etc.) e l'uniform resource locator (URL), cioè l' "indirizzo" su internet.
  • correlare il documento alle altre sue versioni disponibili o, per esempio a documenti contenitori del documento stesso o in esso contenuti.

DATI

NOTE

 (<Nome Cognome> dell'autore o degli autori principali)*

<Cognome, Nome> in liste ordinate per autore; fino a 3 autori, poi inserire <[et al.]>

<Titolo> del documento specifico*

(<indicazione di curatela>)*

 

(<versione>)*

include eventuali indicazioni di provvisorietà etc.

(<Titolo della pubblicazione-contenitore>)*

se monografia o assimilabile far precedere da <in: >; se periodico il corsivo è sostituito dalle virgolette basse (<« »>) e si elimina <in: >. Es.: «Journal of seventeenth-century music».

(<luogo, editore>)

 omettere se si tratta di periodico

(<data di pubblicazione o di ©>)*

 per i periodici: <annata, n. fascicolo (anno)>. Es.: V, n. 1 (2002)

(<data dell'ultimo aggiornamento>)*

può sostituire il dato precedente, se assente, senza bisogno di altre integrazioni

<data della nostra consultazione del documento>

omettere solo se esiste la data di aggiornamento ed è recente

<tipo o formato risorsa, URL>*

es.: http://www...; specificare il formato elettronico per file non html, es.: file pdf, http://www.pinco.pallino.it/titolo.pdf

(<tipo o formato risorsa, URL> di altre versioni)

o anche indirizzi alternativi della medesima versione


* = dato obbligatorio;
() = dati che possono mancare sul documento; quando possibile supplire a tale mancanza recuperando le infomazioni altrove (includerle in parentesi quadre, ad eccezione del dato Autore).


Nota: se il documento deriva dalla conversione digitale fedele di un documento cartaceo preesistente citare quest'ultimo secondo i criteri previsti per le pubblicazioni cartacee. In nota si potrà aggiungere la segnalazione della versione digitale. Se l'edizione elettronica è parallela a quella edizione cartacea e ne è identica e subalterna, citare prima l'edizione cartacea, quindi indicare sinteticamente:

Versione elettronica: <URL>, <datazioni>

Se l'edizione digitale è prioritaria o costituisce un aggiornamento o ampliamento di quella cartacea può essere opportuno invertire il criterio citando l'edizione digitale e indicando in nota quella cartacea.


Esempi di citazione

I dati bibliografici sono stati formattati secondo le possibilità del linguaggio html secondo questo schema stilistico di massima:

Autore
Titolo, curatore
Luogo, editore, datazioni e aggiornamenti
tipo risorsa, <
URL>
note


Norme per gli autori e collaboratori della Casa editrice Leo S. Olschki, [a cura di Sabrina Guzzoletti]
Firenze, Olschki, ultima revisione luglio 2007
file pdf, <
http://www.olschki.it/norme/norme.pdf>

Abbattista, Guido
Problemi di valutazione delle risorse telematiche per la ricerca storica (testo provvisorio redatto a scopo di supporto didattico e documentazione)
Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte, Università di Trieste, 2001 (consultato il 28.03.08)
<
http://www.dssg.unifi.it/_storinforma/Ws/biblio/Abbattista%20-%20Valutazione.rtf>

Arlettaz, Vincent
Internet et la musicologie: quelques réflexions pour le siècle qui commence
«Revue musicale de Suisse romande» 54/3 (2001), pp. 10-19
Versione elettronica: <http://www.rmsr.ch/articles/2001-3/internet.html>, ultimo agg. 6.01.2002

Boretti, Elena
Valutare Internet: la valutazione di fonti di documentazione web
AIB, ©2000 (ultimo agg. 26.05.2000)
<
http://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm>

Cappelli, Silvia
Come scrivere una pagina web
a cura dell'autore, ultimo agg. 19.04.01
<
http://www.fi.infn.it/info/manuale.html>

Ridi, Riccardo
Citare internet, «Bollettino AIB» 35/2 (1995), pp. 211-219
Versione elettronica: <http://www.aib.it/aib/boll/1995/95-2-211.htm>, 27.08.1997 (ultimo agg. 17.08.1998)

Scarpa, Federica (SSLMIT)
Stile di citazione bibliografica

Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, ultimo agg. 25.07.2005 (consultato il 24/03/2008)
http://www.sslmit.univ.trieste.it/italiano/biblio/sslm_bib.htm

Spinelli, Serena
Introduzione alla ricerca bibliografica in rete
a cura dell'autore, ©2000 (ultimo agg. 10.01.2002)
<
http://www.biocfarm.unibo.it/~spinelli/opac.htm>
(archiviazione alternativa: Bologna, Alma-DL, ©2002,
<
http://amscampus.cib.unibo.it/archive/00000095/>)

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna