Nota
storica
Il documento è
costituito da quattro parti manoscritte, probabilmente
autografe, (Soprano, Alto, Tenore, Basso) ciascuna di una
singola carta, notata su un solo lato; contiene la
composizione Laudate eum in cimbalis di Lorenzo
Perosi (Tortona, 20 dic 1872 - Roma, 12 dic
1956).
La composizione fu
scritta in occasione delle nozze di Maria-José con
Umberto II di Savoia (8 gennaio 1930). - Le parti, destinate
al coro, furono redatte in numerose copie; le presenti sono
numerate in alto a sinistra, con matita blu: S5, A1, T2,
B10. L'interpretazione della data deve fare riferimento alla
personale riforma perosiana del calendario secondo la quale
l'anno '1' corrisponde al 1922, analogamente al calendario
fascista iniziando però il 21 marzo. Es.:
«26.7.8» = 16 ottobre 1929. Spesso, come in questo
caso, Perosi non indica il mese ma la stagione (cfr.
Rinaldi
1967, pp.
321-322). Le parti hanno date diverse:
- Canto: «Roma 1
Inv. 8»
- Alto: senza
data
- Tenore:
«Rom[a] 1 [corretto "2"]
Invern[o] 8»
- Basso: «Roma, 2
Inv. 8».
Il manoscritto proviene
dalla Biblioteca dell'ex Istituto di Studi Musicali e
Teatrali. Non esistono notizie circa la sua acquisizione.
Non sono note segnalazioni di altre fonti della composizione
né delle altre copie delle presenti parti. La
composizione compare tuttavia nel catalogo delle opere
perosiane in appendice a Rinaldi
1967, p. 554:
«Laudate in cymbalis (per le nozze di Maria Josè
del Belgio)». Sono inoltre stati consultati i seguenti
cataloghi:
- V.
Zaccaria,
Catalogo dei manoscritti musicali di Lorenzo Perosi
esistenti nella Biblioteca Vaticana, «Nuova
rivista musicale italiana» VI (1972), pp. 235
sgg.
- Base dati
Indice del Sistema Bibliotecario Nazionale (data
di consultazione: 28 maggio 2004)
Documentazione
complementare
Bibliografia
|