Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Programma di Musica

LA SOFFITTA - 1998 STAGIONE DEL DECENNALE
programmi di musica

a cura di Giuseppina La Face Bianconi

 

I Concerti
Per il 1998, i Concerti della "Soffitta" affidano ad artisti affermati e a giovani esecutori programmi di alto interesse culturale: fili sottili li collegano, in un percorso suggestivo. Gli appuntamenti si terranno alla Sala Bossi (piazza Rossini 2).
Nel primo concerto ("Non dimenticar le mie parole": 28 gennaio) il pianista Giancarlo Cardini si produce in arrangiamenti di vecchie e sempre amate canzoni di Bindi, D’Anzi, Tenco: il classico e il leggero si combinano con grande gusto. Nel secondo (Cembalo e cimbali: 11 febbraio), la clavicembalista Maria Pia Jacoboni e il percussionista Roger Catino sono impegnati su tre generi cari al repertorio clavicembalistico, poi ripresi da compositori del nostro secolo: la musica descrittiva, la danza, la variazione, con musiche di Couperin, Bartó k, Byrd, Ligeti, Duphly, Lajos Papp, Mozart, Stout. Nel terzo (La Russia mignon: 26 febbraio), la pianista Paola Alessandra Troili presenta una carrellata di formes brèves di compositori russi tra Otto e Novecento (Prokof’ev, Skrjabin, Sostakovic, Stravinskij). Il quarto concerto (Giro del mondo a passo di danza: 17 marzo) è dedicato interamente al ballo: il duo pianistico Sergio Chiti e Fabrizio Milani si esibisce in composizioni di Copland, Martinu, Piazzolla, Ravel. Il quinto ( Il clarinetto del pastore: 1° aprile) è un concerto liederistico, in cui con la voce e il pianoforte compare anche il clarinetto: i sei Lieder op. 103 di Spohr, il famoso Hirt auf dem Felsen di Schubert e chanson di Fauré, Debussy, Ravel vengono eseguiti dal soprano Maria Claudia Bergantin, dal clarinettista Danilo Zauli, dalla pianista Roberta Ropa. A compositori americani di nascita o d’elezione è dedicato il sesto concerto (America America: 23 aprile): le pianiste Rina Cellini e Giovanna Musiani eseguono melodie di Gershwin, Townsend, Gottschalk, Milhaud. Nell’ultimo appuntamento (Aulodie novecentesche: 13 maggio), Annamaria Morini, Piero Vincenti, Alberto Bologni, Mauro Valli, Stefano Malferrari, Francesco La Licata (flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, direttore) presentano composizioni di Grisey, Nunes, Maggi e Donatoni che sfruttano il clarinetto: un omaggio, come nel concerto del primo aprile, a questo strumento dal timbro così ricco, insinuante e versatile.
I programmi di sala e le presentazioni dei sette concerti sono affidati a studenti DAMS.
 
Le Conferenze,
svolte in collaborazione con l’Associazione culturale "Il Saggiatore musicale", si terranno a Palazzo Marescotti (via Barberia 4): vertono su aspetti e problemi della musica del nostro secolo.
Riccardo Pecci parla di Pierre Schaeffer e la filosofia fenomenologica (3 febbraio), Adriana Guarnieri Corazzol dell’Oriente e dell’Occidente nella musica di Debussy (17 febbraio), Gianmario Borio di Schö nberg e la teoria (17 marzo); Nicola Scladaferri di Berio e Eco nello studio di fonologia (7 aprile); Raffaele Pozzi della musique concrète nell’opera cinematografica di Robert Cahen (21 aprile), e Daniela Tortora di Collage di Aldo Clementi (5 maggio).
 
 
Due Giornate di Studio
si terranno sempre in collaborazione con "Il Saggiatore musicale".
Alla prima, Musica come disperazione: il problema dell’ecologia sonora (3 marzo 1998: Bologna Palazzo Marescotti, via Barberia 4), sono invitati Paolo Bozzi (psicologo), Valerio Calzolaio (sottosegretario Ministero Ambiente), Giorgio Celli (etologo), Claudio Franceschi (medico), Federico Governatori (magistrato), Roberto Grandi (assessore), Pë tr Lachert (presidente Associazione Musica Pura), Daniele Lombardi (compositore), Tullia Magrini (antropologa della musica), Mogol (cantautore).
Alla seconda, Musica come bene culturale (30 marzo 1998: Ravenna, Palazzo Corradini, via Mariani 5); sono invitati Lorenzo Bianconi (DAMS), Nicola Aicardi (Istituto Giuridico), Susi Davoli (Teatro Municipale, Reggio Emilia), Oberdan Forlenza (Consiglio dei Ministri, Dipartimento dello Spettacolo), Claudio Gallico (Corso di laurea in Beni Culturali Parma), F.Alberto Gallo (Corso di laurea in Beni Culturali, Bologna-Ravenna), Giovanna Grignaffini (Camera Deputati Commissione Cultura), Carlo Marinelli (IRTEM), Giovanna Merola (ICCU), Paolo Messina (Archiginnasio), Mario Messinis (La Fenice), Pierluigi Petrobelli (Istituto Nazionale di Studi Verdiani), Nazzareno Pisauri (IBC), Lamberto Trezzini (DAMS).

 

CONCERTI*

"Non dimenticar le mie parole"
canzoni di Bindi, D'Anzi, Tenco arrangiate da Giancarlo Cardini
Giancarlo Cardini: pianoforte - Sala Bossi, 28 gennaio - ore 21
 
Cembalo e cimbali
descrizioni, balli e variazioni: Couperin, Bartók, Byrd, Ligeti, Händel, Papp, Mozart, Stout
Maria Pia Jacoboni: clavicembalo - Roger Catino: percussioni - Sala Bossi, 11 febbraio - ore 21
 
La Russia mignon
pezzi brevi di compositori russi: Prokof’ev, Rachmaninov, Skrjabin, Šostakovic, Stravinskij
Paola Alessandra Troili: pianoforte - Sala Bossi, 26 febbraio - ore 21
 
Giro del mondo a passo di danza
ritmi di ballo di Copland, Martinu, Piazzolla, Ravel
Sergio Chiti - Fabrizio Milani: duo pianistico - Sala Bossi, 17 marzo – ore 21
 
Il clarinetto del pastore
musiche liederistiche di Spohr, Schubert, Fauré, Debussy, Ravel
Maria Claudia Bergantin: soprano - Danilo Zauli: clarinetto - Roberta Ropa: pianoforte - Sala Bossi, 1 aprile – ore 21
 
America America
musiche di compositori americani di nascita o d’elezione: Gershwin, Townsend, Gottschalk, Milhaud
Rina Cellini - Giovanna Musiani: duo pianistico - Sala Bossi, 23 aprile – ore 21
 
Aulodie novecentesche
composizioni con il clarinetto di Grisey, Nunes, Maggi, Donatoni
Annamaria Morini: flauto - Piero Vincenti: clarinetto - Alberto Bologni: violino - Mauro Valli: violoncello - Stefano Malferrari: pianoforte - Francesco La Licata:, direttore - Sala Bossi, 13 maggio – ore 21

* I biglietti invito per gli studenti sono disponibili fino ad esaurimento presso gli student office di Facoltà, a partire da una settimana prima di ogni concerto.

 

DUE GIORNATE DI STUDIO
in collaborazione con l’Associazione "Il Saggiatore Musicale"

 

Musica come disperazione: il problema dell’ecologia sonora

coordinatore: Tullia Magrini (DAMS: antropologa della musica)

sono invitati: Paolo Bozzi (psicologo), Valerio Calzolaio (sottosegretario Ministero Ambiente), Giorgio Celli (etologo), Claudio Franceschi (medico), Federico Governatori (magistrato), Roberto Grandi (assessore), Pëtr Lachert (presidente Associazione Musica Pura), Daniele Lombardi (compositore), Mogol (cantautore)

Palazzo Marescotti, 3 marzo - ore 11-13,30; 15,30-18

Musica come bene culturale

coordinatore: Lorenzo Bianconi (DAMS)

sono invitati: Nicola Aicardi (Istituto Giuridico), Susi Davoli (Teatro Municipale, Reggio Emilia), Oberdan Forlenza (Consiglio dei Ministri, Dipartimento dello Spettacolo), Claudio Gallico (Corso di Laurea in Beni Culturali, Parma), F. Alberto Gallo (Corso di Laurea in Beni Culturali, Bologna-Ravenna), Giovanna Grignaffini (Camera dei Deputati, Commissione Cultura), Carlo Marinelli (IRTEM), Giovanna Merola (ICCU), Paolo Messina (Archiginnasio), Mario Messinis (La Fenice), Pierluigi Petrobelli (Istituto Nazionale di Studi Verdiani), Nazzareno Pisauri (IBC), Lamberto Trezzini (DAMS)

Ravenna, Facoltà di Conservazione dei beni Culturali – Palazzo Corradini, via Mariani 5 - 30 marzo - ore 10,30-13; 15-17,30

 

SEI CONFERENZE-LEZIONI DI MUSICOLOGIA
in collaborazione con l’Associazione "Il Saggiatore Musicale"

 

Adriana Guarnieri Corazzol
Claude Debussy: Oriente e Occidente
Palazzo Marescotti, 17 febbraio - ore 11
 
Gianmario Borio
Schönberg e la teoria
Palazzo Marescotti, 17 marzo - ore 11
 
Nicola Scaldaferri
‘Omaggio a Joyce’: Berio e Eco nello studio di fonologia
Palazzo Marescotti, 7 aprile - ore 11
 
Raffaele Pozzi
Influssi della ‘musique concrète’ nell’opera cinematografica di Robert Cahen
Palazzo Marescotti, 21 aprile - ore 11
 
Daniela Tortora
‘Collage’ di Aldo Clementi: idee per un nuovo teatro musicale
Palazzo Marescotti, 5 maggio - ore 11
 
Riccardo Pecci
‘Il mondo è ciò che percepiamo’: Pierre Schaeffer e la filosofia fenomenologica
Palazzo Marescotti, 11 maggio - ore 11

Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna