TEATRO E INFORMAZIONE
a cura di Gerardo Guccini
lun 03.12.07, h 16 • Teatro
PER UN TEATRO DI IN-FORMAZIONE
L’Amore Buono: esperienza con i ragazzi di Nairobi
incontro con Marco Baliani

“Penso che debba essere uno spettacolo per altri ragazzi come loro – ha detto Baliani – per tutti i giovani, perché l’AIDS non è un problema che riguarda solo l’Africa. Il messaggio è che l’AIDS non è una colpa ma una malattia, e come tale può essere curata e prevenuta”. L’incontro con il popolare attore, che già con il fortunatissimo Pinocchio Nero aveva avuto modo di entrare in contatto con la difficile realtà sociale africana, vuole fare il punto su questa esperienza, insieme di teatro, informazione e impegno civile.
Marco Baliani è nato nel 1950 ed è attore e regista. Dopo gli happening tra il situazionista e l’agit prop all’Università di Roma, si dedica al teatro per ragazzi. Ma è con Kohlaas (1990) basato su un celebre racconto di Kleist, che prende forma definitivamente la sua lunga ricerca intorno alla narrazione teatrale, che lo porta a realizzare e interpretare diversi spettacoli per un solo attore, tra cui Tracce (1996) e Corpo di Stato (1998), sul delitto Moro. Tra le sue regie si ricordano anche Peer Gynt (1995), che ha per protagonista un grande affabulatore; Migranti (1996), Giovani senza dio (1997), un intenso affresco giovanile tratto dal romanzo di Von Horvàth, e La crociata dei bambini (1999). Ha lavorato anche nel cinema con Mario Martone, Francesca Archibugi e Cristina Comencini.
CIMES > Centro di Musica e Spettacolo
Laboratori DMS · via Azzo Gardino 65/a · 40122 - Bologna
tutte le manifestazioni sono a ingresso gratuito
per informazioni tel. +39 051 20 92 413
Laboratori DMS · via Azzo Gardino 65/a · 40122 - Bologna
tutte le manifestazioni sono a ingresso gratuito
per informazioni tel. +39 051 20 92 413