I gender
studies fioriti negli ultimi decenni del Novecento,
hanno messo in luce la natura variegata del concetto di
"femminilitą" nel mondo, esaminando esempi
provenienti da tutti i continenti. Č divenuto presto
chiaro che le arti performative, e la danza in
particolare, sono strumenti particolarmente carichi di
significato per la rappresentazione dell'idea del
femminile (e del suo rapporto con il maschile) in una
specifica cultura. L'India, con la sua grande tradizione
di danze, fornisce un terreno particolarmente fertile per
affrontare la discussione su come il mondo dell'arte
riflette e/o trasforma i concetti che modellano le idee
dei generi adottati nella vita quotidiana. Alla
discussione parteciperanno Laura Piretti, docente di
Indologia ed autrice di studi sul principio femminile
nella tradizione indiana, e Giovanni Azzaroni, autore di
numerose opere sul teatro e la danza in Asia. TM
|