Conferenze e convegni


OTTAVO COLLOQUIO DI MUSICOLOGIA
Bologna, 19-21 novembre 2004
 
Alma Mater Studiorum · Università di Bologna
Dipartimento di Musica e Spettacolo
MANIFATTURA DELLE ARTI
via Azzo Gardino 65
Comitato scientifico
GIANMARIO BORIO, PAOLO GALLARATI, MAURIZIO GIANI
ALESSANDRO ROCCATAGLIATI, CESARINO RUINI, NICO STAITI

Coordinamento del programma
CAMILLA CAVICCHI, GIUSEPPINA LA FACE BIANCONI, ANNA SCALFARO

Organizzazione: “Il Baule”, c/o Dipartimento di Musica e Spettacolo
via Azzo Gardino 65, Bologna - tel. 051 2092414/15/18; fax 051 2092417

con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
e del Ministero per i Beni e le Attività culturali - Dipartimento dello Spettacolo

Il Colloquio di Musicologia del “Saggiatore musicale”
si celebra nei locali dei laboratorii
del Dipartimento di Musica e Spettacolo, alla
MANIFATTURA DELLE ARTI
in via Azzo Gardino 65
raggiungibile della stazione FS con l’autobus n. 33, fermata di Porta Lame

  

  

 
Venerdì 19 novembre, ore 11.15 - 13
Auditorium
Saluti
 
del Rettore dell’Alma Mater Studiorum
Pier Ugo Calzolari
 
del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Giuseppe Sassatelli

del Direttore del Dipartimento di Musica e Spettacolo
Franco La Polla

del Presidente dell’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale”
Fabio Roversi Monaco

Prolusione

Giuseppina La Face Bianconi (Bologna)
Una stella e il suo futuro

in occasione del decennale del “Saggiatore musicale"

Venerdì 19 novembre, ore 15.
30 - 19
Auditorium
 
Tavola rotonda I
 
La musica nel cinema:
il problema del ritmo
 
Coordinano
Cristina Cano (Bologna) e
Giacomo Manzoli (Bologna)
 
Intervengono
Alberto Boschi (Ferrara) - Roberto Calabretto (Udine)
Ermanno Comuzio (Bergamo) - Ruggero Eugeni (Brescia)
Sergio Miceli (Firenze) - Paola Valentini (Firenze)


Sabato 20 novembre, 9.
30 - 13
Auditorium

Relazioni libere I

Presiede Manfred Hermann Schmid (Tübingen)

Alberto Rizzuti (Torino)
La “Passione secondo Giovanni”
fra ‘Augen-’ e ‘Ohrenmusik’

Ugo Piovano (Torino)
Le “Sonate metodiche” di Telemann (1728-1732)
nel panorama didattico del Settecento

Christian Berger (Friburgo in Brisgovia)
Il concetto di musica attraverso Kant

Maria Teresa Arfini (Torino)
L’“Art de varier” op. 57 di Antonín Reicha:
un ‘musikalisches Kunstbuch’ d’inizio Ottocento

Kitti Messina (Pavia-Cremona)
Aspetti e problematiche del rapporto
tra poesia e musica nella ‘mélodie’ francese

Giorgio Pagannone (Roma)
Come insegnare la pace attraverso la musica:
l’Adagio della Terza di Mahler

 


Sabato 20 novembre, 9
.30 - 13
Teatro

Relazioni libere II

Presiede Gianmario Borio (Pavia-Cremona)

Lara Sonja Uras (Treviso)
Viaggi reali e ideali.
Musica e sardità nell’ottica dannunziana
e in quella di Gavino Gabriel

Francesco Finocchiaro (Bologna)
“Tango” di Stravinskij: un’analisi pragmatica

Marco Gurrieri (Pavia-Cremona)
L’“Heure espagnole” di Maurice Ravel
nell’estetica dei ‘moderni atti unici musicali

Alberto Bosco (Torino)
Il “Propos d’Alain” di Goffredo Petrassi

Paolo Somigli (Bologna)
Tradizione e contemporaneità:
i concerti di György Ligeti

Francesco Stumpo (Crotone)
La canzone “grottesca”
nel cinema di Nanni Moretti


Sabato 20 novembre, 15 - 18
.30
Auditorium

 
Tavola Rotonda II

La musicologia europea oggi:
quale identità?

Coordina
Fabrizio Della Seta (Pavia-Cremona)

Intervengono
Karol Berger
(Stanford) - Lorenzo Bianconi (Bologna)
Stefano Castelvecchi
(Cambridge) - Anselm Gerhard (Berna)
Philippe Vendrix
(Tours-Liegi) - Luca Zoppelli (Friburgo nello Uechtland)

 


Domenica 21 novembre, 9
.30 - 13
Auditorium

Relazioni libere III

Presiede Anselm Gerhard (Berna)

Tarcisio Balbo (Bologna)
La struttura dell’intreccio
nell’opera del Settecento:
il caso dell’“Orlando” di Händel

Paolo Russo (Parma)
Largo al Concertato

Barbara Cipollone (Bologna-Ravenna)
Farsa sentimentale e ‘opéra-comique’:
quale ascendenza?

Daniele Carnini (Pavia-Cremona)
Il concertato nelle opere di Giuseppe Verdi.
Preliminari di una ricerca

Emanuele d’Angelo (Bari)
L’intertestualità nel libretto del “Trovatore”

Pau Monterde (Barcellona)
Sulla canzone di Azucena e Manrico
nel “Trovatore”


Domenica 21 novembre, 9
.30 - 13
Teatro

Relazioni libere IV

Presiede Raffaele Pozzi (Roma)

Giuseppina Lo Coco (Catania)
Pietro Partescano (Milano)
Progetto di Archiviazione, Ricerca e
Digitalizzazione dati: un modello informatico

Mario Campanino (Napoli)
Jakobson, Ruwet, Nattiez: riflessioni per uno
studio della comunicazione musicale

Edoardo Bruni (Trento)
Distanze percettive e cognitive fra eventi musicali:
Lerdhal rivisitato

Chiara Sintoni (Trento)
Musica e movimento: problematiche e prospettive

Anna Rita Addessi (Bologna)
La formazione degli insegnanti di musica.
Il sapere musicale come “rappresentazioni sociali”

Claudia Polo (Roma)
Immagine e suono: il ruolo dell’opera
nel cinema muto di primo Novecento

 


Domenica 21 novembre, 15 - 18
.
30
Auditorium

Relazioni libere V

Presiede Daniele Sabaino (Pavia-Cremona)

Francesco Rocco Rossi (Pavia-Cremona)
Musica e strumenti musicali
nell’“Intelligenza”,
poemetto anonimo del secolo XIII

Stefania Roncroffi (Bologna)
Vicende e particolarità di un
rituale padano del Quattrocento

Giovanni Zanovello (Padova)
Il finanziamento della musica alla
cattedrale di Padova tra 1450 e 1520

Gregorio Moppi (Firenze)
Testo letterario come fonte storico-musicale:
appunti sulla commedia italiana del Cinquecento

Massimo Privitera (Cosenza)
Accordi villaneschi: per uno studio
dell’armonia nel Cinquecento


Domenica 21 novembre, 15 - 18
.
30
Teatro

Relazioni libere VI

Presiede Stefano Castelvecchi (Cambridge)

Anna Maria Cecconi (Alessandria)
Studi sulla mascolinità e opera verista:
intersezioni possibili

Maruxa Baliñas (Santiago de Compostela)
De mujer objeto a artista independiente.
Evolución del mito de La Fornarina

Xoán M. Carreira (La Coruña)
Recondita armonia? Exotismo interior
vs. nacionalismo musical en el teatro lírico español
de la Belle Époque

Paolo Cecchi (Bologna)
Il sistema produttivo dell’opera romantica
italiana (1825-1840): appunti per un’indagine
statistico-quantitativa

Paolo Mechelli (Firenze)
‘Dietro le quinte’ dell’opera italiana (1820-30):
appalti pilotati e ridefinizione dei ‘ruoli’

 
 

La partecipazione al Colloquio è gratuita per i soci, per gli studenti dell’Università di Bologna,
e per gli abbonati al "Saggiatore musicale" (sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento nella sede del Colloquio).
Per gli altri partecipanti la quota d’iscrizione è di Euro 40,00.


pagina a cura di Enrico De Stavola