- Venerdì 21 novembre, ore
11 - 13
- Auditorium
- Saluto
del Direttore del Dipartimento di
Musica e Spettacolo
- Marco
De Marinis
-
- Saluto
del Presidente dellAssociazione
culturale «Il Saggiatore musicale»
- Fabio
Roversi Monaco
Prolusione
- Franco
Piperno (Firenze)
"Aequa potestas" (?): la
musica e il consorzio delle arti a
Roma nelletà del "classicismo
arcadico"
-
- ~~~
Relazioni
libere I
Matteo
Nanni (Friburgo in Brisgovia)
Theodor W. Adorno e Luigi Nono: un dialogo
mancato
Leo
Izzo (Bologna)
Bruno Maderna e le musiche per il film
"Le due verità"
|
- Venerdì 21 novembre, ore
15.30
- 18.30
- Auditorium
-
- Tavola
rotonda I
-
- Il
bello musicale
-
- Coordina Maurizio
Giani (Bologna)
-
- Intervengono
Michela Garda (Pavia-Cremona)
· Giorgio Pestelli (Torino)
Raffaele Pozzi (Roma) ·
Antonio Serravezza (Bologna-Ravenna)
|
- Sabato 22
novembre, ore 9.30
- 13
- Teatro
-
- Relazioni
libere II
-
- Presiede Franco
Piperno (Firenze)
-
- Angela
Bellia (Agrigento)
- La musica
e il riso per rifondare il "kosmos".
Raffigurazioni coroplastiche
dinteresse musicale nella Sicilia
ellenica
-
- Daniela
Castaldo (Lecce)
- Il "cornuus"
di Voghenza e gli strumenti militari
romani
-
- Lucia
Boscolo (Padova)
- Istria e
Dalmazia nel proprio dei santi aquileiese
-
- Maruska
Di Giannatale (Ancona)
- I giochi
musicali nel Medioevo e nel Rinascimento
-
- Alessandra
Fiori (Bologna)
- Le ballate
in "senaria imperfecta" di
Francesco Landini e la tertia
specie musicae
descritta da Filippo Villani
-
- Cecilia
Panti (Siena)
- Il "Diffinitorium
musice" di Giovanni Tinctoris:
prima edizione critica e nuova traduzione
italiana
|
- Sabato 22
novembre, ore 9.30
- 13
- Auditorium
-
- Relazioni
libere III
-
- Presiede Emanuele
Senici (Oxford)
-
- Diana
Blichmann (Venezia)
- La
rappresentazione delleroe:
il "Catone" metastasiano nelle
intonazioni di Vinci e Leo
-
- Manfred
Hermann Schmid (Tübingen)
- Händel e
la lingua tedesca
-
- Lorenzo
Mattei (Roma)
- Una "proemiale
cerimonia"?
Lintroduzione con coro nellopera
seria in Italia (1778-1800)
-
- Saverio
Lamacchia (Bologna)
- Il conte dAlmaviva
parente del califfo di Bagdad.
Su una fonte sconosciuta del "Barbiere"
di Rossini
-
- Mary
Ann Smart (Berkeley)
- Ancora
sulla questione del romanticismo italiano:
Gioachino Rossini e Salvatore Viganò nel
1816
-
- Cormac
Newark (Ferrara)
- Dal "Guillaume
Tell" al "Rodolfo di Sterlinga"
e oltre
|
- Sabato 22
novembre, ore 15.30
- 18.30
- Auditorium
- Tavola
rotonda II
-
- L'informatica
all'Opera
-
- Presiede
- Anna
Laura Bellina (Padova)
-
- Intervengono
- Luca
Aversano (Firenze) · Fiamma
Nicolodi (Firenze) · Fabio
Rossi (Messina)
- Progetto
LESMU
-
- Lorenzo
Bianconi (Bologna) · Giorgio
Pagannone (Bologna)
Angelo Pompilio (Bologna-Ravenna)
· Fabio Regazzi (Bologna)
- Progetto
RADAMES
-
- Maria
Ida Biggi (Venezia)
- Progetto
di digitalizzazione delle fonti
iconografiche per lo studio dellopera
-
- Sergio
Durante (Padova)
- Progetto
Canto
-
- Paolo
Mastandrea (Venezia)
- Progetti
Aureae latinitatis bibliotheca, Poesis,
Poetria nova
-
- Franco
Rossi (Padova)
- Progetto
di digitalizzazione dellArchivio
storico del Teatro La Fenice
-
- Anna
Vencato (Padova)
- Edizione
ipertestuale del "Filosofo di
campagna"
|
- Domenica 23 novembre, ore
9.30
- 13
- Teatro
-
- Relazioni
libere IV
-
- Presiede Marina
Mayrhofer (Napoli)
-
- Rodolfo
Baroncini (Roma)
- Alfonso
III dEste, Fulvio Testi e
Sigismondo dIndia:
"prove di melodramma" alla
corte di Modena
-
- Andrea
Garavaglia (Pavia-Cremona)
- Sintomi e
forme di epigonismo patologico:
Sigismondo dIndia
-
- Marianne
Gubri (Bologna-Tours)
- "Di
celeste Sirena odo il concento":
encomi seicenteschi rivolti alle cantanti
-
- Anna
Tedesco (Palermo)
- Strategie
di un drammaturgo di metà Seicento:
il "Giasone" di G. A. Cicognini
tra musica e teatro
-
- Andrea
Bombi (Valencia)
- "Una
ópera a lo divino toda cantada":
esordi delloratorio in Spagna (1702-1735)
-
- Elisabetta
Pasquini (Bologna)
- Padre
Martini "judex et arbiter".
Su un concorso bolognese del 1760
|
- Domenica 23 novembre, ore
9.30
- 13
- Auditorium
- Relazioni
libere V
-
- Presiede Manfred
H. Schmid (Tübingen)
-
- Paolo
Cecchi (Bologna)
- Volontà dautore,
convenzioni e committenza
nelle varianti della "Lucrezia
Borgia" (1833-1842)
-
- Gloria
Staffieri (Roma)
- Scribe
"bien fait":
per una drammaturgia del grand opéra
-
- Emanuele
Senici (Oxford)
- La
retorica dei generi nella storiografia
dellopera in musica dellOttocento
-
- Vincenzina
Caterina Ottomano (Matera)
- Influenze
del soggetto biografico in
"Orleanskaja Deva" di
Cajkovskij?
-
- Michela
Niccolai (Cremona)
- Influenze
pucciniane nella canzone dinizio
secolo
-
- Claudia
di Luzio (Berlino)
- "Un
re in ascolto" di Luciano Berio:
una genesi travagliata
-
|
- Domenica 23 novembre, ore
15.30
- 18.30
- Teatro
-
- Relazioni
libere VI
-
- Presiede Cesarino
Ruini (Bologna)
-
- Vincenzo
Borghetti (Cremona)
- Palinsesti
musicali, autorità e senso del passato
nell"art-song reworking"
tra 400 e 500
-
- Giorgio
Bussolin (Venezia)
- Stefano Zanus
Fortes (Venezia)
- Il codice
DCCLVIII della Biblioteca Capitolare di
Verona
-
- Katia
Boggian (Verona)
- Lillustrazione
del codice DCCLVIII della
Biblioteca Capitolare di Verona
-
- Cesare
Corsi (Napoli)
- Il tema
della vecchia nella canzone villanesca
tra "vituperium", charivari,
teatro comico rinascimentale
-
- Anna
Rita Addessi (Bologna)
- François
Pachet (Parigi)
- Interazioni
tra bambini e macchine musicali
-
- Mario
Carrozzo (Napoli)
- Lopera
musicale tra analisi e storiografia
|
- Domenica 23 novembre, ore
15.30
- 18.30
- Auditorium
-
- Relazioni
libere VII
-
- Presiede Matteo
Nanni (Friburgo in
Brisgovia)
-
- Gabriele
Castagni (Reggio nellEmilia)
- Diatonismo
e dodecafonia in Béla Bartók:
due letture del Quarto quartetto
-
- Paolo
Dal Molin (Nizza)
- Pierre
Boulez e le
"Symphonies dinstruments à
vent"
-
- Enrique
Sacau (Oxford)
- Giocando
con la memoria:
musiche celebrative per i 25 anni
della dittatura in Spagna
-
- Alberto
Caprioli (Bologna)
- Spazialismo
in Luigi Nono:
dalla pittura alla musica
-
- Ingrid
Pustijanac (Pavia-Cremona)
- Il
rapporto tra teoria e prassi in György
Ligeti
|