La
sovrapposizione dell’immagine della
chiocciola, come metafora dell’ambiente e
della sonorità, con quella della città vuole
rappresentare la sintesi del rapporto tra
l’ambiente sonoro e l’uomo. Per la
rappresentazione di questa sintesi sono state
elaborate l’immagine radiografica della
conchiglia nautilus e quella
planimetrica di un settore della città di
Palmanova.
Costruita nel 1593 dai veneziani come piazzaforte
di confine su progetto di Giulio Savorgnan,
Palmanova coniuga il senso prettamente militare
dell'impianto urbano stellare, dell'impianto
viario radiocentrico e della piazza centrale
esagonale con lo schema teorico della città
rinascimentale, tanto spesso vagheggiata dagli
architetti del tempo ma raramente edificata e
attuata in termini così rigidamente formali. |