Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Corso di aggiornamento per docenti di Ferrara:
Corso di
aggiornamento per docenti di Ferrara:
Guida
all'ascolto del film.
Il cinema è un mezzo audiovisivo.
Tuttavia l'attenzione della critica e degli spettatori si è
sempre concentrata sugli aspetti visivi e narrativi dei film.
Eppure, gli elementi che compongono la colonna sonora (musica,
rumori, parole) giocano un ruolo determinante non soltanto nel
sistema di significazione messo in atto dal film, ma anche e
soprattutto rispetto al suo impatto estetico. Vale dunque la pena
isolare l'elemento sonoro del cinema, rilevarne le singole
componenti, osservarlo nel corso del suo sviluppo storico, per
poi valutare le molteplici forme di connessione che esso può
instaurare con le immagini. Alle lezioni di carattere generale e
teorico seguirà l'analisi specifica di alcuni testi filmici,
distanti e diversi fra loro sia a livello estetico che
cronologico, nei quali il ruolo del sonoro assume un'importanza
pari se non superiore a quella giocata dalle immagini .
- 1) Introduzione storica (Dall'avvento del sonoro al Dolby
Stereo).
- Per lo studioso francese
Michel Chion il cinema non è mai stato muto, al massimo
sordo. In effetti, fin dalle origini si ricorreva a
musicisti e commentatori delle didascalie. Da lì,
attraverso il momento centrale dell'invenzione della
banda sonora da applicare alla pellicola si è arrivati
ai moderni sistemi stereo che consentono di creare uno
spazio sonoro pieno e suggestivo, profondo quanto quello
dello schermo. Una panoramica sulla storia del sonoro
può essere fondamentale per comprendere la vocazione del
cinema ad essere audiovisivo con tutto ciò che questo
comporta.
Prof.
Alberto Boschi: 23 febbraio.
- 2) La parola I: il dialogo.
- Il dialogo è in realtà uno
di quei fattori che fanno la differenza. Lo dimostra non
solo Hollywood, dove allo sceneggiatore è sempre
affiancato un dialoghista, ma anche il cinema italiano
degli anni cinquanta, nei cui film alla voce
sceneggiatura compaiono generalmente decine di nomi,
molti dei quali impegnati solo nella stesura di dialoghi
efficaci. Il peso del dialogo ha costretto il cinema ad
elaborare uno specifico linguaggio il cui scopo è
chiaramente quello di non intralciare, ma anzi favorire e
valorizzare proprio questa specifica situazione
comunicatica.
Dott.
Roy Menarini: 2 marzo.
- 3) La parola II: la voce
narrante.
- Elemento particolarmente
enigmatico e fantasmatico la voce narrante (la voce off,
da non confondere con la cosiddetta voce fuori campo,
della quale non si vede l'emittente ma che partecipa a
tutti gli effetti dell'azione del film) ha sempre posto
grossi problemi sulla strada degli studiosi. A quali
figure letterarie ci si può rifare per capire questo
meccanismo (il narratore onniscente, il monologo
interiore...)? Quali perturbamenti apporta un
procedimento così ingombrante rispetto al regime
percettivo tipico dei racconti rappresentati in modo
convenzionale?
Dott.
Giacomo Manzoli: 11 marzo.
- 4) La musica e i rumori.
- Fin dal tempo dei pionieri
l'idea di una composizione totale che associasse musica
ed immagini in una fitta relazione di interdipendenza ha
dominato nei pensieri di coloro che si rivolgevano al
cinema come ad un territorio per la possibile fondazione
di una nuova arte pura e sintetica. Degli esperimenti
delle avanguardie e delle invenzioni dei singoli autori
si è poi appropriato, rielaborandoli a proprio uso e
consumo il cinema cosiddetto commerciale. Anche qui si
sono andati affermando alcuni stilemi. Tuttavia, tra
l'uso della cosiddetta musica diegetica e di quella
extradiegetica si è sviluppata una vasta casistica che
vale la pena esaminare per comprendere meglio i
meccanismi di intensificazione emotiva connessi al mezzo
audiovisivo.
Prof.
Alberto Boschi: 18 marzo.
- Analisi del film:
- Tutti dicono I
Love You
di Woody Allen
- Dott. Guglielmo Pescatore: 23
marzo.
- Edipo Re di Pier Paolo Pasolini
- Dott. Giacomo Manzoli: 30
marzo
- La conversazione di Francis Ford Coppola
- Prof. Monica Dall'Asta: 6
aprile.
Ritorno alla pagina precedente
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna