
Dottorato
in
Studi teatrali e cinematografici
coordinatore Marco De
Marinis
CONFERENZE/PRESENTAZIONE LIBRI
a cura di Marco De
Marinis
20 febbraio-27 novembre 2009
METODOLOGIE DI
RICERCA I-II
L’ATTORE, LA SCRITTURA,
LA SCENA
29 aprile, 2010, ore
16
ingresso libero
ingresso libero
Conferenza di Franco Ruffini
Presentazione del volume
Craig, Grotowski, Artaud.
Teatro in stato di invenzione
Teatro in stato di invenzione
[Laterza, 2009]
Introduce
Marco De Marinis
Se si guarda al teatro come a un fiume, la sua corrente
non è solo quella della produzione e del commercio degli spettacoli.
C'è anche un'altra corrente, quella del teatro come rivolta, lavoro su
di sé, mondo a parte. La prima corrente è talmente forte che quasi
sempre fa sparire la seconda, ma talvolta le acque si mischiano e il
teatro diventa 'in stato d'invenzione'. Movimento, processo, corpo: le
parole con le quali si esprime devono inventare un nuovo senso.
Esemplare in tal senso è l'esperienza novecentesca. Franco Ruffini
introduce ai tre maestri indiscussi di quel teatro e alle loro utopie,
dal 'divino movimento' di Edward Gordon Craig, al 'processo
interiore' dell'attore nell'opera di Jerzy Grotowski, al 'corpo
senz'organi' di Antonin Artaud. Introduce
Marco De Marinis

Programma completo delle attività
Obbligo di frequenza per i Dottorandi di Teatro