![](../../../stili/banner.gif)
Dottorato
in
Studi teatrali e cinematografici
coordinatore Marco De
Marinis
CONFERENZE/PRESENTAZIONE LIBRI
a cura di Marco De
Marinis
20 febbraio-27 novembre 2009
METODOLOGIE DI
RICERCA I-II
L’ATTORE, LA SCRITTURA,
LA SCENA
ingresso libero
Presentazione del volume
Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett
introduce Marco De Marinis
Obbligo di
frequenza per i Dottorandi di Teatro
Il
volume propone una lettura diacronica della drammaturgia di Samuel
Beckett. Sullo sfondo della cultura europea emerge il superamento della
tradizione rappresentativa della tragedia, realizzato attraverso uno
sguardo umoristico.
Lo humour accompagna le creature beckettiane
verso l'accettazione della finitezza e un progressivo distacco dal
mondo: la via negativa del sapere porta in primo piano il sottotesto
biblico e l'ispirazione metafisica dell'autore. Il saggio indaga la
coerenza di questa impostazione di fondo con le scelte espressive
antidrammatiche di Beckett.
In appendice, con ampia documentazione
fotografica, la ricostruzione della fortuna scenica di Beckett in
Italia e una bibliografia delle opere drammatiche e della critica
inglese, francese e italiana.
Annamaria Cascetta
č professore ordinario di Discipline dello spettacolo. Insegna, presso
la Facoltā di Lettere dell’Universitā Cattolica di Milano dall’anno
accademico 1979-80, Storia del teatro (per la Laurea triennale) e
Storia e forme della rappresentazione nella cultura urbana (per la
Laurea specialistica).
Dirige le serie di volumi: Biblioteca di
Drammaturgia (Giardini editori e stampatori in Pisa), Canone teatrale
europeo/Canon of European Drama (ETS- Pisa), quest’ultimo con Anna
Barsotti. E membro del comitato di redazione delle riviste
scientifiche: “Castello di Elsinore”, “Comunicazioni sociali”, “Studia
Borromaica”. E’ coordinatore del Dottorato di ricerca in Discipline
filosofiche, artistiche e del teatro. E’ accademico dell’Accademia
Ambrosiana della Biblioteca Ambrosiana di Milano e membro del Consiglio
direttivo della stessa, sezione Studi borromaici. Ha vinto il premio
“Silvio D’Amico” nel 1983 per il volume su Giovanni Testori. Collabora
con alcuni enti, fra cui il Piccolo Teatro e la RAI per progetti
relativi agli studi e alle realizzazioni teatrali.
Ha coordinato e
coordina ricerche finanziate o cofinanziate dal CNR, dal MURST, dal
MIUR e da altri enti. Dirige il Centro di ricerca dell’Universitā
cattolica CIT, centro di iniziativa e cultura teatrale “Mario
Apollonio”.
L’attivitā di ricerca di Annamaria Cascetta si č
svolta e tuttora si svolge lungo le seguenti linee: 1)Fondazioni
teoriche e metodologie di analisi della drammaturgia; 2)Analisi critica
della drammaturgia del Novecento; 3)Tragico e tragedia nella storia del
teatro dei secoli passati e soprattutto nel mondo contemporaneo; 4)Il
teatro e la cittā: il caso di Milano nell’etā borromaica e nel
Settecento; 5)Il canone teatrale europeo.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo almeno i volumi Invito alla lettura di Testori
(Mursia, 1983), vincitore del Premio “S. D’Amico” 1983; Invito alla lettura di Testori.
L’ultima stagione (Mursia, 1995); La Passione dell’uomo. Voci dal
teatro europeo del Novecento (Edizioni Studium, 2006); "Canone teatrale europeo/Canon
of European Drama", 1: Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi
Pirandello, (ETS 2007 - edizione bilingue).
Programma completo delle attivitā