Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Attività collaterali

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA - Prof. Giuseppina La Face Bianconi
A.A. 2003-2004
 

Attività didattiche collaterali al corso

Indice

Torna alla pagina principale
 


Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di laurea in DAMS - Curriculum Musica

Cattedra di Storia della musica DAMS - prof. Giuseppina La Face Bianconi

in collaborazione con

Dipartimento di Musica e Spettacolo

Associazione culturale
"Il Saggiatore musicale"

 

Seminari di Musicologia 2003/04

Per il quarto anno consecutivo, i Seminari organizzati dalla Cattedra di Storia della musica in collaborazione con le strutture didattiche e di ricerca del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, con l’Associazione culturale "Il Saggiatore musicale" e il Centro dipartimentale "La Soffitta" invitano gli studenti, i laureati, e chiunque sia interessato, ad una o più esperienze di aggiornamento, approfondimento di temi musicologici, partecipazione a progetti di ricerca in corso. La vocazione interdisciplinare di molti dei seminari costituisce per gli studenti DAMS/Musica un’occasione di ampliamento della preparazione curriculare, per gli altri di incontro amichevole con la musicologia.

I seminari si integrano con i meccanismi dell’Università riformata come luoghi propizi all’ideazione ed elaborazione delle tesi di laurea, triennali e specialistiche.
Il programma di ciascun seminario prevede 7-9 incontri di attività collettive per 14-18 ore; al termine, i partecipanti redigeranno una relazione o sosterranno un colloquio ovvero un’esercitazione pratica, su argomenti concordati con i coordinatori. Sono previsti ricevimenti per la guida alla redazione della relazione scritta o alla preparazione al colloquio.
L’iscrizione avviene durante il primo incontro; la frequenza è obbligatoria.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile al riconoscimento di uno o due crediti universitari (1 o 2 cfu) e valutabile in sede d’esame di Storia della musica. La bibliografia dei seminari sostituisce del tutto le letture individuali richieste dal programma d’esame.

 

 


Oggetti e metodi della storiografia musicale medievale (2 cfu)

Coordinatore: Giuliano Di Bacco

Quest’anno il seminario proporrà lo studio d’autori, composizioni e manoscritti dei secoli XIII-XV, secondo prospettive e metodologie storiografiche e interdisciplinari. Durante il seminario gli studenti elaboreranno testi e materiali di ricerca, con riferimento a progetti già avviati negli anni scorsi, in collaborazione con laureati DAMS e insigni studiosi della musica del Medioevo.

Calendario e sede degli incontri: il mercoledì, dal 14 gennaio al 24 marzo, ore 9-11, nell’Aula 3 di via Mascarella 86.

 

 

 


"Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono": poesia e musica nell’Italia del secondo Cinquecento
II: Il madrigale fin de siècle tra Mantova e Ferrara (2 cfu)

Coordinatori: Concetta Assenza e Paolo Cecchi, con la partecipazione di Stefano Patuzzi

Il seminario, giunto al secondo anno di svolgimento, tratta aspetti generali e specifici del rapporto tra musica e poesia nel madrigale e nella canzonetta del secondo Cinquecento. In particolare, quest’ anno il seminario verterà sullo stile madrigalistico, artificioso e "sperimentale", in auge alla fine del secolo XVI nelle corti di Mantova e Ferrara, con particolare riferimento a Giaches de Wert, Claudio Monteverdi, Carlo Gesualdo, Alfonso Fontanelli e Luzzasco Luzzaschi.

Calendario e sede degli incontri: il martedì, dal 2 marzo al 19 maggio, ore 14-16, nell’Aula 6 di via Mascarella 86.

 

 

.


Il Quartetto d’archi nel Novecento (1 cfu)

Coordinatore: Raffaele Pozzi, con la collaborazione di Anna Scalfaro

Il seminario si articolerà in tre diverse fasi:

(1) due lezioni-esecuzioni, nelle quali Raffaele Pozzi illustrerà alcune composizioni quartettistiche del Novecento: lo coadiuveranno i musicisti del quartetto FontanaMix;

(2) tre conferenze-lezioni – tenute da Adriana Guarnieri (Venezia), Gianmario Borio (Cremona) e Raffaele Pozzi – dedicate alle vicende del genere Quartetto dall’inizio del secolo agli anni ’80;

(3) tre concerti, affidati ai Quartetti Fontana Mix e Agorà.

Calendario e sede degli incontri: lezioni-esecuzioni: il 1° e il 2 dicembre (Raffaele Pozzi + FontanaMix), ore 15-17, nell’Auditorium della Manifattura delle Arti, via Azzo Gardino 65; conferenze-lezioni: il 9 (Adriana Guarnieri) e l’11 dicembre (Gianmario Borio), ore 15.30-17.30, il 12 dicembre (Raffaele Pozzi), ore 15.15-17, nell’Auditorium della Manifattura delle Arti, via Azzo Gardino 65; concerti: il 9 e l’11 dicembre (FontanaMix), ore 18-20, il 12 dicembre (Agorà), ore 17-19, nell’Auditorium della Manifattura delle Arti, via Azzo Gardino 65.

 

 

.


La musica di consumo in Italia: economia, sociologia, stile (2 cfu)

Coordinatore: Paolo Somigli, con la collaborazione di Leo Izzo, Stefano Patuzzi, Angelo Rusconi

Il seminario, di durata quadriennale, mira a fornire una conoscenza critica della produzione, dei caratteri, delle funzioni e delle implicazioni economiche della musica di consumo nella società di massa. Quest’anno tali temi verranno affrontati attraverso lo studio della canzone italiana d’autore, con particolare attenzione all’opera di Fabrizio De André.

Saranno ammessi al seminario i frequentanti effettivi degli anni accademici precedenti, nonché altri 25 studenti, dotati di buona competenza musicale e cultura generale (accertata mediante un test d’ingresso). Saranno altresì ammessi cinque studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione e cinque di altri corsi di laurea, previo colloquio col dott. Somigli (le richieste dovranno essere inoltrate entro il 31 gennaio 2004 alla prof. Giuseppina La Face, c/o Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4a; fax 051 2092001).
   

.

17/02/2004 - Calendario e sede degli incontri

17-2, ore 17, aula 3: TEST D'AMMISSIONE per 25 nuovi studenti effettivi.

Chi non avrà superato il test potrà comunque partecipare, come chiunque altro lo desideri, al seminario come uditore.

24-2, ore 17, aula 3: La canzone italiana e Fabrizio De André (Paolo Somigli)
10-3, ore 15, aula 4: La ballata in Fabrizio De André (Teresa Vieri)
17-3, ore 15, aula 4: Dario Fo, Pier Paolo Pasolini, Fabrizio De André (Angelo Rusconi e Paolo Somigli)
24-3, ore 15, aula 4: La buona novella: laudate hominem (Angelo Rusconi e Paolo Somigli)
16-4, ore 17, aula 4: De André incontra Lee Masters: "Non al denaro non all'amore né al cielo" (Stefano Patuzzi)
23-4, ore 17, aula 4: "Creuza de mä": l’etnia immaginaria (Leo Izzo)
30-4, ore 17, aula 4: "Anime salve" (Leo Izzo, Paolo Somigli, Teresa Vieri)
07-5, ore 17, aula 4: L’uso della lingua in Fabrizio De André (Stefano Patuzzi)
14-5, ore 17, aula 4: Conclusione del seminario. Fabrizio De André: un cantautore (coordina Paolo Somigli)

Le aule 3 e 4 si trovano in via Mascarella 86/a

 

21/02/04 - Elenco dei nuovi studenti DAMS/Musica ammessi in qualità di effettivi

  1. Badocco Daniele
  2. Castellan Silvia
  3. Catania Michele
  4. Cestari Angelica
  5. Cimardi Linda
  6. Coppola Loredana
  7. Corsale Dario
  8. De Cia Rocco
  9. De Marchi Luca
  10. Gurrieri Michele
  11. Lamacchia Andrea
  12. Lanfredini Elisabetta
  13. Lombardi Silvia
  14. Maggini Vixia
  15. Manni Luca
  16. Nannoni David
  17. Pellegrini Andrea
  18. Prandini Manuela
  19. Scardini Giuseppe
  20. Scudieri Aurora
  21. Sella Alice
  22. Serra Giacomo
  23. Sinacori Valentino
  24. Volpe Rosalia
  25. Zordan Giovanni

Studenti di altri corsi di laurea che hanno fatto il test

  1. Anselmi Roberto (ammesso)
  2. Biagi Daria (ammessa)

N.B.: Gli studenti che non hanno superato il test sono comunque invitati a partecipare come uditori.

 

25/05/04 - Avviso: il colloquio conclusivo per gli studenti uditori del seminario è fissato per il 28 maggio alle 17 in Via Mascarella.

 


Musica come disperazione: il problema dell’inquinamento musicale (2 cfu)

Coordinatrice: Carla Cuomo

Nel 2003/04 il seminario, giunto al quarto anno, tratterà in particolare il rapporto tra ambiente ed educazione musicale. Verrà discusso il ruolo che l’educazione musicale – anche come base di una più generale educazione all’ascolto – può svolgere nella formazione del cittadino e della società civile. Nella prospettiva spiccatamente interdisciplinare che lo caratterizza, il seminario attingerà quest’anno saperi e metodi dai campi della Musicologia, della Pedagogia generale e della Teoria della comunicazione. Consulente scientifico per gli interventi relativi alla formazione e alla comunicazione è il prof. Franco Frabboni (preside della Facoltà di Scienze della Formazione); gli interventi sugli aspetti musicali sono affidati ai proff. Maurizio Giani e Paolo Gozza, nonché alla coordinatrice.

Calendario e sede degli incontri: secondo semestre, date e luoghi da definire.

.


Editing di testi scientifici in musicologia (1 cfu)

Coordinatrice: Elisabetta Pasquini

Gli studenti potranno impossessarsi dei rudimenti dell’editing (come si redigono il testo, le citazioni, le note a piè di pagina, i rinvii bibliografici, le bibliografie, ecc.) e si eserciteranno nella redazione di alcune recensioni destinate alla pubblicazione. A partire da quest’anno, prenderà il via anche un livello avanzato (1 cfu), a cui potranno accedere coloro che hanno frequentato con profitto quello di base. Gli studenti redigeranno in proprio alcuni brevi testi scientifici, e si cimenteranno poi nel lavoro di segreteria di redazione, correggendo bozze di stampa. La frequenza del seminario è necessaria per gli studenti che intendono svolgere la tesi di laurea (quadriennale o triennale) con la prof. La Face.

Calendario e sede degli incontri: il lunedì e il mercoledì, dal 17 novembre al 10 dicembre, e dal 12 al 28 gennaio 2004 (9 incontri), ore 9-11, nell’Aula 5 di via Mascarella 86 (livello di base); il lunedì e il giovedì, dal 1° marzo al 29 aprile 2004 (9 incontri), ore 9-11, nell’Aula 5 di via Mascarella 86 (livello avanzato).

A causa di problemi di salute della coordinatrice, l'avvio del II livello è posticipato a lunedì 22 marzo, sempre ore 9-11, Aula 5, via Mascarella 86

.


Bibliografia musicale · La musicologia in rete (1 cfu)

Coordinatore: Gianmario Merizzi

Il seminario, svolto in collaborazione con la Biblioteca del Dipartimento, intende fornire una panoramica sulle tipologie dei documenti di interesse musicale e musicologico disponibili su Internet e sugli strumenti per la ricerca di tali documenti, per la loro valutazione e selezione, per un’efficace consultazione e gestione pratica, per la citazione in un contesto bibliografico. Il seminario sarà basato su esercitazioni pratiche. Per ragioni organizzative il seminario è destinato ad un numero massimo di 12 iscritti. Ai partecipanti è richiesta un’esperienza non occasionale nell’uso del computer e dei browser web per l’accesso a Internet. Gli studenti interessati verranno convocati per un colloquio destinato ad appurare il possesso dei requisiti necessari, a chiarire la natura del seminario e a verificare la motivazione alla partecipazione. A parità di requisiti e motivazione, verranno ammessi al seminario gli studenti che per primi avranno avanzato richiesta di frequenza. Le domande di iscrizione potranno essere presentate in orario di ricevimento, anche telefonicamente, a partire da martedì 18 novembre (via Galliera 3, ore 10-12), oppure per posta elettronica (merizzi@muspe.unibo.it). La lista degli ammessi al seminario sarà pubblicata sulla pagina web entro il mese di dicembre 2003 (www.muspe.unibo.it/corso/corsi/sdm/ricbib.htm).

Calendario e sede degli incontri: il venerdì, dal 30 gennaio al 2 aprile, ore 14.30-16.30, nella Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Galliera 3.

 

.


Avviamento alla stesura di programmi di sala (2 cfu)

Coordinatori: Tarcisio Balbo, Marco Beghelli, Saverio Lamacchia e Anna Quaranta

Il seminario ha lo scopo di fornire gli strumenti primari per stilare programmi di sala di manifestazioni musicali. I partecipanti potranno acquisire le nozioni storico-critiche ed esercitarsi nell’uso dei principali strumenti d’informazione, nonché nelle norme redazionali e stilistiche essenziali. A conclusione del seminario, ciascuno dei partecipanti produrrà un breve elaborato da utilizzare per i programmi di sala dei concerti organizzati dal Dipartimento di Musica e Spettacolo (Centro dipartimentale "La Soffitta"). Il seminario, per ragioni pratiche, è rivolto ad un numero di studenti limitato; è previsto un test d’ingresso (30 ottobre 2003, aula 2 di via Mascarella 86, ore 17-19). In seguito, verrà concordato il calendario dettagliato degli incontri.

Lezioni introduttive (dott. Beghelli): 6 novembre, ore 11-13, nell’Aula 3 di via Mascarella 86; 7 novembre, ore 11-13, nella Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Galliera 3.

.

03.11.2003 - Elenco degli ammessi alle esercitazioni pratiche:

Lezioni introduttive (dott. Beghelli): 6 novembre, ore 11-13, nell’Aula 3 di via Mascarella 86; 7 novembre, ore 11-13, nella Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Galliera 3.

 

 

Torna all'indice delle attività collaterali

 


 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento di Musica e Spettacolo

A.A. 2003-04

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea in D.A.M.S.

Corsi di alfabetizzazione musicale

Gli studenti che intendano acquisire o potenziare le conoscenze musicali di base possono seguire i corsi di alfabetizzazione, attivati dalla metà di novembre. Se ne raccomanda vivamente la frequenza. I corsi di alfabetizzazione si articolano in moduli di I livello (lettura nelle chiavi principali; ritmo; intervalli) e di II livello (armonia). Ciascun modulo prevede 15 lezioni di due ore ciascuna. Per l’assegnazione all’uno o all’altro livello, gli studenti sosterranno un test.

Risultati dei test e costituzione dei moduli

Modulo di I livello (dott. Leo Izzo)

1) Bedini Francesco
2) Benoni Daniel
3) Bezzi Stefano
4) Bragantini Alessandro
5) Carafa Gianluca
6) Cardamone Simona
7) Caroli Angela
8) Cellura Orfeo
9) Cirillo Antonio
10) Clementi Martina
11) Colombi Arianna
 
12) Coppola Loredana
13) Cuciti Noemi
14) De Angelis Ilaria
15) Decarli Pietro
16) De Cillis Loredana
17) De Mandat Marie
18) Fontani Ariele
19) Gabriele Franco
20) Frangione Fabrizio
21) Fusaro Ilenia
22) Fusco Federico G.
 
23) Gallignani Luca
24) Gardonio Alberto
25) Gastaldi Gianluca
26) Gatti Gianluca
27) Giammarino Stefania
28) Labriola Manuela
29) Lepri Agnini Alberto
30) Maniscalco Alessio
31) Mannu Simona
32) Manzoni Samuel
33) Martini Francesca
·
Modulo di I livello (dott. Cinzia Romeo)
1) Monte Manolo Vincenzo
2) Montemezzo Carlo
3) Monti Alessandro
4) Morritti Antonio
5) Nesci Carmelo
6) Nieddu Maurizio
7) Nozzoli Luca
8) Oldrizzi Luca
9) Pace Marilinda
10) Pace Viviana
11) Paci Alessandro
 
12) Pascale Leonardo
13) Picone Claudia
14) Pirino Valentino
15) Pischedda Francesca
16) Ponti Alessandro
17) Primavera Giulia
18) Rega Raffaele
19) Rezzonico Omar
20) Rondelli Natan
21) Sambri Enrico
22) Scanu Mauro
 
23) Scardamaglia G.
24) Schivo Elena
25) Sergio Ivan
26) Stanzl Lukas
27) Strinasacchi Rocco
28) Sutti Linda
29) Tòsciri Filippo
30) Toso Filippo
31) Vicari Lanfranco
32) Zacchia Jacopo
33) Zecchi Gianluca
·
Modulo di I livello (dott. Anna Quaranta)
1) Argazzi Rossella
2) Artioli Stefania
3) Atzori Fabio
4) Bazzoli Paolo
5) Bonsignori Gabriele
6) Cannata Francesco
7) Cenacchi Mattia
8) Corsetti Daniele
9) De Oliveira Natalia F.
10) Ducceschi Davide
11) Grande Fabio
12) Guizzo Alberto Ivan
 
13) Hasegawa Yuri
14) Landi Alessandro
15) Leonzio Elisabetta
16) Licciardello Silvia
17) Luongo Salvatore
18) Manni Luca
19) Martucci Cristina
20) Montevecchi Andrea
21) Pagano Evangelista
22) Paolazzi Margherita
23) Scardamaglia G.
24) Schivo Elena
 
25) Raniolo Giovanni
26) Righele Giulio
27) Rivagli Alice
28) Romanazzi Mario
29) Sapere Danila
30) Senni Lorenzo
31) Serrau Raffaella
32) Sicurella Angelo
33) Tirella Pietro
34) Vecchio Francesco
35) Zanini Claudio
·
Modulo di II livello (dott. Chiara Macrì)
1) Balerna Tommaso
2) Biagi Daria
3) Brugnettini Andrea
4) Cappelletti Alex
5) Castracani Simone
6) De Leonardis Andrea
7) Dell’Apa Francesco
8) De Marchi Luca
 
9) De Martini Luca
10) Di Cioccio Luca
11) Faccenda Linda
12) Fazzi Gianluigi
13) Ghizzoni Simona
14) Giannotta Daniele
15) Giuffré Filippo
16) Mezzanotti Jacopo
 
17) Pellegrini Andrea
18) Raissadat Sepideh
19) Saiu Giorgia
20) Scorza Vincenzo
21) Staniscia Walter
22) Tedla Chebreab Sonia
23) Zanetti Vinicio

·

.

Calendario delle lezioni

TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGONO NELLE AULE DI VIA MASCARELLA 86/A

Le variazioni rispetto alla programmazione iniziale sono evidenziate in rosso

I semestre

Moduli di I livello:

Dott. Leo Izzo
giovedì, ore 15-17, aula 3
dal 20 novembre: aula 4. (Inizio delle lezioni: 13 novembre)
 
Dott. Anna Quaranta
giovedì, ore 9-11, aula 3 (Inizio delle lezioni: 13 novembre)
 
Dott. Cinzia Romeo
venerdì, ore 9-11, aula 3 (Inizio delle lezioni: 14 novembre)

Modulo di II livello:

Dott. Chiara Macrì
giovedì, ore 11-13, aula 4 (Inizio delle lezioni: 20 novembre)
 
 

II semestre

Moduli di I livello:

Dott. Leo Izzo (prosecuzione dal I semestre):
giovedì, 15-17, aula 4 dall’8 al 30 gennaio;
venerdì, 14-16, aula 3 il
20 febbraio;
lunedì, 15-17, aula 4, dal 23 febbraio al 22 marzo.
 
Dott. Anna Quaranta (prosecuzione dal I semestre):
giovedì, ore 9-11, aula 3 · venerdì, 9-11, aula 4 dal 15 al 30 gennaio;
giovedì, 11-13, aula 3 dal 19 febbraio al 4 marzo (il 19 febbraio, aula 5).
 
Dott. Cinzia Romeo (prosecuzione dal I semestre):
venerdì, 9-11, aula 3 dal 9 gennaio al 6 febbraio;
lunedì, 9-11, aula 4 · venerdì, 9-11, aula 4 dal 16 al 23 febbraio.
 
Dott. Serafina Sabatino (nuova attivazione - inizio delle lezioni: 18 febbraio):
mercoledì,
9-11, aula 5 dal 18 febbraio al 31 marzo
mercoledì, 13-15, aula 5 dal 7 aprile al 26 maggio

Moduli di II livello:

Dott. Chiara Macrì (prosecuzione dal I semestre):
mercoledì, 13-15, aula 4 · giovedì, 11-13, aula 4 dal 7 al 29 gennaio
giovedì, 11-13, aula 4 · venerdì, 13-15, aula 4 5 e 6 febbraio
 
Dott. Elisa Teglia (nuova attivazione - inizio delle lezioni: 20 febbraio):
venerdì, 14-17, aula 4 dal 20 febbraio al 30 aprile

 

Torna all'indice delle attività collaterali

 


Incontri serali di ascolto
a cura di Paolo Cecchi

 

Auditorium della Manifattura delle Arti · ore 20.45 · via Azzo Gardino 65

Ogni incontro si svolge in due serate consecutive: l’ascolto del lunedì (presentazione storica e inquadramento generale dei brani proposti) si rivolge a tutti gli studenti dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, anche a coloro che non possiedono competenze musicali specifiche, e alla cittadinanza; il martedì vengono illustrati, ricorrendo alla partitura, i caratteri formali e stilistici delle opere presentate la sera precedente.

 

lunedì 23 e martedì 24 febbraio 2004
Musica al quadrato: Pergolesi × Stravinskij
Leo Izzo presenta Pulcinella (suite strumentale) di Igor Stravinskij (1920)

·

lunedì 1° e martedì 2 marzo 2004
"Quelle ninfe, le voglio perpetuare": Debussy legge Mallarmé
Giuliano Di Bacco presenta il Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy (1894)
Per indisposizione di Giuliano Di Bacco l'incontro sarà tenuto da Paolo Cecchi

·

lunedì 8 e martedì 9 marzo 2004
Un clavicembalo alla corte di Köthen
Chiara Sintoni presenta il Quinto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach (1719 c.)

·

lunedì 15 e martedì 16 marzo 2004
A quindici anni, la felicità in musica
Stefano Patuzzi presenta l’Ottetto in Mi bemolle maggiore op. 20 di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1825)

·

lunedì 22 e martedì 23 marzo 2004
Una messa per San Giacomo Maggiore
Gioia Filocamo presenta la Missa Sancti Jacobi di Guillaume Du Fay (1427 c.)

 

Torna all'indice delle attività collaterali

 


 

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna