Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Note capitolo VI
1. Talora Cartesio accenna al fenomeno della risonanza per illustrare con un riferimento alla fisica il suo modello matematico degli intervalli musicali, come in questo caso la priorità dellottava. Il fenomeno era stato intuito già da Aristotele, e viene discusso da Mersenne, ma soltanto allinizio del Settecento se ne avrà unaccurata dimostrazione fisico-matematica. In Cartesio il ricorso alla fisica del suono è soltanto illustrativo, lesperineza non ha statuto teorico o dimostrativo, che è invece di pertinenza della deduzione matematica. I pratici affiancano corde più sottili e sfruttano un fenomeno fisico di cui non hanno alcuna consapevolezza teorica, che è invece propria del matematico.
2. La natura di ciascuna consonanza risulta dalla sua generazione dallottava: cosa esattamente questo significhi, lo si vedrà dalla deduzione successiva, a proposito della quale rinvio a Una matematica rinascimentale cit., pp. 255-56
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna