Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Musica

a.a. 1999/2000

Storia delle teorie musicali

Dott. Mauro Mastropasqua
Corso intensivo: I semestre.


Aggiornamenti: sostituzione bibliografica

Per sostenere l’esame di "Storia delle teorie musicali", gli studenti che in anni accademici precedenti hanno superato uno o più esami dei corsi di "Elementi di armonia e contrappunto" e/o di "Analisi musicale", con un programma la cui bibliografia contiene già il volume di L. Azzaroni, Canone Infinito, devono sostituire allo studio dei capitoli 2, 3, 4, 6 del suddetto volume, quello di uno dei seguenti moduli bibliografici, a scelta:

a) Da: A. Schönberg, Analisi e pratica musicale. Scritti 1909-1950, Einaudi, Torino 1974

  1. Tonalità e forma (pp. 51-53);
  2. Partito preso o convinzione? (pp. 54-61);
  3. Problemi di armonia (pp. 66-84);
  4. Analisi dei "Quattro Lieder" op. 22 (pp. 147-168).

b) Da: A. Schönberg, Stile e idea, Feltrinelli, Milano 1980 (oppure: Rusconi e Paolazzi, 1960)

  1. Musica nuova, musica fuori moda, stile e idea (pp. 43-55);
  2. Brahms il progressivo (pp. 56-104).

***

Il materiale bibliografico per sostenere questa parte dell’esame è disponibile presso la portineria di via Barberia 4, dal 15 dicembre 1999.

Si precisa che per un’adeguata comprensione di questi saggi, e comunque degli argomenti della parte monografica del corso, è fortemente consigliato l’approfondimento dei capitoli XIV, XVII (pp. 318-419), XX, XXI del Manuale di armonia di Schönberg (già parte integrante del modulo istituzionale del corso).

***

Si segnala inoltre la recente pubblicazione di un’antologia di saggi (Schönberg, a cura di G. Borio, Il Mulino, Bologna 1999) di sicuro interesse per chi desideri ampliare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso monografico (come nel caso degli studi suppletivi indicati oltre, questo volume non è parte integrante della bibliografia obbligatoria per l’esame).

 

a) Parte istituzionale

Teoria e prassi nella musica dell’Occidente

 

Questa parte del corso intende fornire la conoscenza di alcuni degli elementi essenziali sui quali si è articolata la riflessione teorico-musicale dell’Occidente, con particolare attenzione all’età moderna. L’acquisizione di questi elementi si dipanerà lungo l’arco di nodi concettuali ricorrenti (mathesis; carattere di linguaggio della musica, composizione, opus), favorendo quello della relazione tra teoria e prassi musicale. Di questo aspetto sarà parte integrante una serie di esercitazioni pratiche sui rudimenti dell’armonia tonale.

 

Bibliografia

  1. L. Azzaroni, Canone infinito. Lineamenti di teoria della musica, Clueb, Bologna 1997: capitoli 2, 3, 4, 6;
  2. H.H. Eggebrecht, C. Dahlhaus, Concetto di musica e tradizione europea, in: Che cos’è la musica?, Il Mulino, Bologna 1988, 23-39.
  3. A. Schönberg, Manuale di armonia, Il Saggiatore, Milano 1963.

 

b) Corso monografico

Schönberg e l’analisi; l’analisi e Schönberg

 

La seconda parte del corso, a integrazione degli aspetti delineati in quella istituzionale, è un’introduzione alla riflessione teorica di Arnold Schönberg, non solo in quanto segmento significativo di una storia della teoria, ma anche perché particolarmente densa di implicazioni per una prassi analitica. Un’attenzione preminente per l’analisi motivico-tematica, (legata al concetto di "variazione evolutiva" elaborato da Schönberg) sarà la base per l’acquisizione di alcuni strumenti fondamentali di lettura dei testi della tradizione tonale e post-tonale.

Bibliografia

1) A. Schönberg, The Musical Idea and the Logic, Technique and Art of its Presentation, a cura di P. Carpenter e S. Neff, Columbia University Press, New York 1993;

N.B.: Per l’esame sarà disponibile una dispensa contenente la traduzione italiana di parti scelte da questo volume, e di sezioni di altri saggi inerenti all’argomento (indicati durante il corso) che costituiranno allo stesso modo materia d’esame.

2) M. Mastropasqua, Introduzione all'analisi della musica post-tonale, CLUEB, Bologna 1995.

 

Avvertenze generali. Norme per l'esame

Per la natura degli argomenti svolti, questo corso è da intendersi in stretta interazione con le attività svolte nell’ambito della cattedra di Elementi di Armonia e Contrappunto, di cui è quindi consigliata, contestualmente, la frequenza.

Per avere accesso all’esame orale (basato sulla conoscenza dei testi indicati nelle due bibliografie precedenti) si deve superare una prova scritta (valutata unitamente alla parte orale dell’esame). La prova scritta consta di due brevi esercizi: a) realizzazione a quattro parti di una successione armonica indicata con i simboli della teoria dei gradi; b) analisi motivica di un breve frammento musicale.

Le esercitazioni svolte nella parte istituzionale ovvero in quella monografica del corso, si intendono come esempi di metodologia che gli studenti dovranno applicare, rispettivamente, nella prima e nella seconda parte della prova scritta. A questo proposito, agli studenti non frequentanti è consigliata l’applicazione dei principi metodologici contenuti in: A. Schönberg, Manuale di armonia, Il Saggiatore, Milano 1963 (o edizione successiva), pp. 27-253, per la parte a) dello scritto, e di quelli contenuti nei saggi della dispensa, per la ‘parte b) del medesimo.

Lo scritto, se valutato positivamente, vale per altri due appelli consecutivi.

Gli studenti che ritengano di non possedere i rudimenti conoscitivi sufficienti alla lettura di una partitura musicale, sono caldamente invitati a farsene un’idea, prima dell’inizio del ciclo di lezioni, con la lettura del breve compendio Grammatica della musica, contenuta nell’Enciclopedia della musica Garzanti (1996: pp. 1083-1095).

 

Bibliografia suppletiva

I testi seguenti non costituiscono oggetto d’esame, ma solo un elenco orientativo di studi utili all’approfondimento degli argomenti del corso.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna