Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Musica

a.a. 1999/2000

Storia della musica medievale e rinascimentale

Dott. Paolo Cecchi
Corso intensivo: II semestre.


Titolo del corso:

Il primo madrigale cinquecentesco:
assunti storici, stilemi compositivi e scelte letterarie
.

 

Descrizione: Il corso verrà introdotto da un panorama generale della storia e della geografia del madrigale italiano del Cinquecento, panorama che prevede anche alcuni ascolti guidati. La parte più propriamente monografica del corso si propone di delineare gli esordi del genere, nelle sue declinazioni prevalentemente fiorentine e romane e nell’ormai assodata indipendenza di tale repertorio - per geografia, stili compositivi e committenti - dalla coeva tradizione frottolistica.

Verranno prese in esame le articolazioni generali storiche ed estetiche del genere, la tipologia e la disseminazione delle fonti, il rapporto tra la circolazione manoscritta e quella a stampa, le scelte poetiche dei musicisti e dei committenti, il ruolo del "mecenatismo" nobiliare (fosse esso cortigiano o mercantile), lo stile e la produzione dei principali compositori - con particolare riguardo per le figure di Verdelot, Corteccia e Arcadelt - e il problema degli influssi della chanson polifonica coeva.

 

Bibliografia di base:

Claudio Gallico, Un canzoniere musicale italiano del Cinquecento (Bologna, Conservatorio di musica "G.B. Martini", Ms. Q 21), Firenze, Olschki, 1961.

James Haar, Ripercorrendo gli esordi del madrigale, in Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Bologna, Il Mulino, 1988, pp.39-69.

Iain Fenlon-James Haar, L’invenzione del madrigale italiano, Torino, Einaudi, 1992, (verrà utilizzata anche l’edizione originale, Cambridge, Cambridge University Press, 1988).

Durante il corso verrà comunicata una serie di ulteriori riferimenti bibliografici, e verranno distribuite alcune schede-dispensa curate dal docente e relative a particolari aspetti del tema trattato. E’ inoltre previsto l’uso di un’antologia di musiche madrigalistiche, antologia che andrà utilizzata dagli studenti anche in concomitanza di ascolti guidati delle musiche in questione.

Si rammenta agli studenti che, oltre alla conoscenza della bibliografia relativa al corso monografico, per sostenere l'esame è necessano come d'uso dimostrare di aver letto i seguenti testi, che illustrano le vicende generali della musica del Medioevo e del Rinascimento:

GIULIO CATTIN, La monodia nel Medioevo (Il Medioevo I), Torino, Torino, EdT, 1993 (secondo volume della "Storia della Musica EdT");

F. ALBERTO GALLO, La monodia nel Medioevo (Il Medioevo II), Torino, EdT, 1993 , (terzo volume della "Storia della Musica EdT");

CLAUDIO GALLICO, L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, Torino, EdT, 1993 , (quarto volume della "Storia della Musica EdT")


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna