Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Musica

a.a. 1999/2000

Storia della musica moderna e contemporanea

Prof. Giampiero Cane
Corso intensivo: I semestre.


Il programma dell’A.A. 1999-2000 riguarda la musica della prima metà del secolo attuale. Studia:

- rinnovamento della tradizione europea
- interessamento alle musiche etniche
- futurismo
- espressionismo
- dodecafonia
- pionierismo americano
- modernismo (futurismo, anticlassicismo, primitivismo)
- modernismo (neoclassicismo)
- il jazz dal folklore all’arte
- jazz e pop nella visione classica
- gli anni della Depressione
- le prime musiche sperimentali.

Per un’informazione generale ci sono disponibili molti studi storici e saggistici, tra i quali vengono indicati:

Dopo averli consultati, ciascuno studente sceglierà liberamente quale o quali utilizzare.

 

Documenti e testi del corso:

In corsivo sono indicate le opere musicali che costituiscono una minima antologia di riferimento; in grassetto scritti che approfondiscono l’indagine sul tema specifico.

il rinnovamento della tradizione:

Ferruccio Busoni, Turandot (1917),
Giacomo Puccini, Il tabarro (1918),
Gustav Mahler, Quinta sinfonia (1901-02),
Claude Debussy, La mer (1905), Masques (1904)
Aleksander Skrjabin, Prometeo (1911),
Gianfranco Zaccaro, "Premessa: Il Novecento nell’Ottocento" in La musica nel novecento, Edipan, Roma, 1986
F. Busoni, "Il nuovo classicismo", in Stuckenschmidt, La musica moderna, Einaudi, Torino 1960
Alois Hába, "Fondamenti della differenziazione dei suoni e delle nuove possibilità stilistiche nella musica", in Stuckenschmidt cit.
Vladimir Jankélévitch, Debussy e il mistero, il Mulino, Bologna, 1991
Michel Imberty, "Debussy e la temporalità", Jozsef Ujfalussy, "Debussy e Bartók", André Boucourechliev, Debussy e Stravinskij", Dominique Jameaux, "Mallarmé: Debussy, Boulez", in I consigli del vento che passa; Studi su Debussy, edizioni UnicopliQuaderni di Musica/Realtà, 21, Milano, 1989

 

ampliamento dalle musiche etniche (1):

Igor Stravinskij, Le Sacre du printemps (1913)
Béla Bartók, Allegro barbaro (1911), da Mikrokosmos (1926-39) libro IV n. 113, libro V n. 133 e n. 138, Sonata per due pianoforti e percussioni (1937)
Zoltán Kodály, ‘Allegro - Allegretto semplice’ dal Quartetto per archi n.1 op. 2 [IV movimento] (1907-08)
H.H. Stuckenschmidt, "Il nuovo folklorismo" in La musica moderna, Einaudi, Torino 1960
Béla Bartók, "L’importanza della musica popolare" e "L’influsso della musica contdina sulla musica colta moderna" , in Stuckenschmidt, cit.
Roman Vlad, "L’architettura di un capolavoro. Ancora sulla Sagra della primavera", in Nuova Rivista Musicale Italiana, Rai-Eri, gennaio-marzo 1999
AA.VV. "Stravinsky 1882-1971", in musique en jeu, 4, seuil, Paris, 1971.

espressionismo:

Frank Wedekind, Il vaso di Pandora (1904)
G. W. Pabst (regia), Il vaso di Pandora
Alban Berg, Lulu (1937), Quartetto per archi op. 3 (1907) , Tre pezzi per orchestra op. 6 (1914-15),
Arnold Schoenberg, Erwartung (1907), Pierrot lunaire (1912)
Béla Bartók, Il Castello del principe Barbablu (1911), Il Mandarino miracoloso pantomima op. 19 (1918-19),
Anton Webern, Passacaglia op. 1 (1908), Sei pezzi per orchestra op.6 (1909)
Hermann Bahr, Espressionismo, Bompiani, Milano, 1945 [1920]
Anton Weber, "Il cammino verso la nuova musica" e "Il cammino verso la composizione dodecafonica", in Verso la nuova musica, Bompiani, Milano, 1963
H.H. Stckenschmidt, "Il decennio degli esperimenti", in La musica moderna, cit.

 

la dodecafonia:

Arnold Schoenberg, Suite op. 25 (1921-23) Suite per 7 strumenti (1925), Il sopravissuto di Varsavia (1947)
Alban Berg, Suite lirica (1926)
Anton Webern, Concerto per 9 strumenti op. 24 (1934), Variazioni per pianoforte op. 27 (1936), Variazioni per orchestra op. 30 (1940)
Theodor W. Adorno, Vienna, ne "I Quaderni del Teatro Regio" 22, 1988-89
Alban Berg, Gian Paolo Minardi, La scuola di Vienna, ibid.
Arnold Schoenberg, "Musica nuova, musica fuori moda, stile e idea", in Stile e idea, Rusconi e Palazzi, Milano, 1960
Theodor W. Adorno, "La musica con le dande", "Invecchiamento della musica moderna", in Dissonanze, Feltrinelli, Milano, 1959
Jacques Chailley, "Musique pour le papier", cap. 17° di 40 000 ans de musique, Editions d’aujourd’hui, Paris, 1985 [Plon, 1961].

 

pionierismo:

Charles E. Ives, Central Park in the Dark e The Unanswered Question (1906), Holidays Symphony (1904-13)
Egdar Varèse, Hyperprism (1922-23), Ionisation (1929-31), Poème électronique (1958)
Carl Ruggles, Men and Angels (1921, 1943, 1960)
Henry Cowell, Hymn for String Orchestra (1946), Concerto per percussioni (1959)
Dane Rudhyar, Stars (1925)
Conlon Nancarrow, String Quartet (1942)
Henry Partch, "Parke prologue", "Fanfare and March", "Forever Unmorra", "Save My Sol and Bless My Hearth", "Winnatu Anda: Primitive Percussion Ritual", "Heavenly Daze and a Million Years: Climax of Wellcome" da Revelation in the Courthouse Park ( )
Joseph Machlis, da Introduzione alla musica contemporanea, Sansoni, Firenze, 1984, "La scena americana", capp. I-VIII
Charles E. Ives, "La maggioranza", in Prima della sonata, Marsiolio, Venezia, 1997
H. Wiley Hitchcock, parte terza "after 1920" di Music in the United States: A Historical Introduction, Prentice Hall, Englewood Cliffs, N.J., 1969
Betsy Jolas, "Sur Ives: "The Unanswered Question"", in Musique en jeu, 1
Walter Zimmermann, "J.B. Floyd about Conlon Nancarrow", " Ben Johnston about Herry Prtch" in Desert Plants, A.R.C. Publications, Vancouver, 1976
Henry Partch, Genesis of a Music, 2^, Da Cao Press, New York, 1974, part one.
Giampiero Cane, MonkCage, Clueb, Bologna, 1995

 

jazz (1):

Ferdinand "Jelly Roll" Morton, Mamamita (1924)
The New Orleans Feetwarmers, I’ve Found a New Baby (1932),
Louis Armstrong and His Savoy Ballroom Five, West End Blues (1928), Thight like This (1928),
Mills Ten Blackberries, East St. Louis Toodle-Oo (1930)
Fats Waller - with Eddie Condon and His Band, Pretty Doll (1940)
Lester Young and the Kansas City Six, Way Down Yonder in New Orleans (1938)
Amiri Baraka (LeRoi Jones), Il popolo del blues, Einaudi, Torino, 1968 / ShaKe, Milano, 1999
Albert Murray, Ballando il blues, Clueb, Bologna, 1999.
Eric J. Hobsbawn, Storia sociale del jazz, parteI, II e III, Editori Riuniti, Roma, 1982.
Stefano Zenni, Louis Armstrong. Satchmo: Oltre il mito del jazz, Nuovi Libri, Roma, 1995
Giampiero Cane, Duke Ellington: dalla White House a Dio, Clueb, Bologna, 1998

 

modernismo (futurismo, anticlassicismo, primitivismo):

George Antheill, Sonatina III ‘The Death of Machines’ (1923), String Quartet in one movement (1924, rev. 1925),
Eric Satie, Vexarions [da suonare 840 volte] (1892-93), Gymnopédie n. 1 (1888), Trois Gymnopédies I, II e III (1888) [arr. The Camarata Contemorary Chamber Group], La Dive de l’Empire (1904), Parade (1917),
Alberto Savinio, Je me sens mourir de néant (1914)
Igor Stravinskij, Le sacre du Printemps (1913)
Filippo T. Marinetti, Battaglia, Peso + Odore (1912)
Francesco Cangiullo, Il sifone d’oro (1913)
Darius Milhaud, Le carnaval d’Aix (1926)
Arthur Honegger, Pacific 231 (1924), Rugby (1928)
Paul Hindemith, Sonata op. 25 n. 1 per viola (1922)
Filippo T. Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo (1909)
Filippo T. Marinetti. Uccidiamo il chiaro di luna (1911)
Balilla Pratella, Manifesto dei musicisti futuristi (1911)
Balilla Pratella, La musica futurista: manifesto tecnico (1911)
Jean Cocteau, "Il gallo e l’Arlecchino", in Il richiamo all’ordine, Einaudi, Torino, 1990
Luigi Russolo, "L’arte dei rumori", "Principi fisici e possibilità pratica", "I rumori della natura e della vita (Timbri e Ritmi)", in L’Arte dei rumori, Edizioni futuriste di "Poesia", Milano, 1916 (anastatica Reprints Carucci, s.d.)
Ezra Pound, "Trattato d’armonia" e "George Antheill (retrospettiva)", in Trattato d’armonia ed altri scritti musicali, Passigli, Firenze, 1988.
F. T. Marinetti - A. Viviani, Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato, Sellerio, Palermo, 1992
George Antheil, "Musica di precisione", in H.H. Stuckenscmidt, cit.
Guido M. Gatti, "Il Socrate di Erik Satie", in H.H. Stuckenscmidt, cit.
AlbrechtDuemling, "La finzione dell’artista apolitico. Il lingo percorso di Paul Hindemith: dall’adattamento all’emigrazione", in AA.VV., La musica nella germania di Hitler. 1933-1945: L’emigrazione interna, Quaderni di M/R 33, LIM, Lucca, 1996.

 

modernismo (neoclassicismo):

Maurice Ravel, Valses nobles et sentimentales (1911), Tzigane (1924), Boléro (1928), Concerto per la mano sinistra (1929-30).
Igor Stravinskij, Suite N. 2 per piccola orchestra (1921), Elegia per viola sola (1944)
Gianfranco Vinay, "La poetica "ex post facto", "Lo stile "neoclassico" e la musica pura", "Giudizi e pregiudizi critici" da Stravinsky neoclassico, Marsilio, Venezia, 1987
Igor Stravinskij, "About music today", da S. in Concersation with Robert Craft, Penguin Books, Harmondsworth, 1962 [ma anche altre edizioni e, credo, una italiana]
Henry Pousseur, "Stravinsky selon Webern selon Stravinsky", in Musique en jeu 4 e 5
Pierre Boulez, "Style ou ideé? Éloge de l’amnésié", in Musique en jeu, 4
Pierre Boulez, "Stravinsky rimane", in Note di apprendistato, Einaudi, Torino, 1968

 

la suggestione jazz e pop:

George Gershwin, Rhapsody in Blue (1924), Preludi Jazz (1926), I Got Rhythm Variations(1934)
George Antheill, A Jazz Simphony (1927)
Arthur Milhaud, La Création du monde (1923)
Paul Hindemith, dalla Suite ‘1922’ op. 26, V movimento, "Ragtime" (1922)
Maurice Ravel, Concerto per la mano sinistra (1929-30)
Kurt Weill, da Die Dreigroshenoper (1928): "Ouverture", "Moritat von Mackie Messer", "Ballade von angenehmen Leben", "Kanonensong" - da Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny (1927): "Alabama Song" - da One Touch of Venus (1943): "Foolish Hart", "Speak Low": da Happy End: "Surabaya Johnny"
Igor Stravinskij, Ebony Concert (1945)
Eric J. Hobsbawn, Storia sociale del jazz, parteI, II e III, Editori Riuniti, Roma, 1982.
Ernst Ansermet, "Su di un’orchestra negra", Alfredo Casella, "Jazz", Massimo Mila, "Jazz Hot" e Leone Piccioni, "Diario e viaggio musicale", in Blu Jazz, 39, V [1993]
Aloma Bardi, "Arte e business: la doppia vita di George Gershwin, e le due anime dell’America - autopromozione e ascesa artistica in un decennio di biografia attraverso i documenti", Gianfranco Vinay, "Leambizioni colte di un musicista popolare", Giampiero Cane, "Gli enigmi di un feeling equivoco: Gershwin e il jazz", Gianfranco Vinay, "L’arte della semplicità". AA.VV., Gershwin, Edt, Torino, 1997.

 

Gli studenti si prepareranno a sostenere l’esame sugli argomenti generali, aggiungendo a loro scelta 2 dei temi sopra indicati, ma evitando di accoppiare tra di loro i due temi d’interesse jazzistico così come l’espressionismo e la dodecafonia


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna