Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello
Spettacolo / Indirizzo Musica
a.a.
1999/2000
Storia
della musica moderna e contemporanea
Prof.
Giampiero Cane
Corso intensivo: I
semestre.
Il programma dellA.A.
1999-2000 riguarda la musica della prima metà del secolo
attuale. Studia:
- - rinnovamento della
tradizione europea
- - interessamento alle musiche
etniche
- - futurismo
- - espressionismo
- - dodecafonia
- - pionierismo americano
- - modernismo (futurismo,
anticlassicismo, primitivismo)
- - modernismo (neoclassicismo)
- - il jazz dal folklore
allarte
- - jazz e pop nella visione
classica
- - gli anni della Depressione
- - le prime musiche
sperimentali.
Per uninformazione generale
ci sono disponibili molti studi storici e saggistici, tra i quali
vengono indicati:
- i volumi della Storia
della musica della Edt relativi alla prima metà del
secolo
- la parte dedicata al
Novecento della Storia della musica pubblicata da
Einaudi, scritta da Baroni, Fubini, Petazzi, Santi e
Vinay
- le pagine introduttive della Guida
allascolto della musica contemporanea di
Armando Gentilucci, naturalmente integrando le
informazioni generali con la consultazione delle voci
dedicate ai singoli autori nel medesimo testo o nel
Groves o in altra enciclpedia, La musica del
Novecento di Gianfranco Zaccaro, edito da Edipan.
Dopo averli consultati, ciascuno
studente sceglierà liberamente quale o quali utilizzare.
Documenti e testi del corso:
In corsivo sono indicate le opere
musicali che costituiscono una minima antologia di riferimento;
in grassetto scritti che approfondiscono lindagine sul tema
specifico.
il rinnovamento della
tradizione:
- Ferruccio Busoni, Turandot
(1917),
- Giacomo Puccini, Il
tabarro (1918),
- Gustav Mahler, Quinta
sinfonia (1901-02),
- Claude Debussy, La mer
(1905), Masques (1904)
- Aleksander Skrjabin, Prometeo
(1911),
- Gianfranco Zaccaro,
"Premessa: Il Novecento nellOttocento" in
La musica nel novecento, Edipan,
Roma, 1986
- F. Busoni, "Il nuovo
classicismo", in Stuckenschmidt, La
musica moderna, Einaudi, Torino 1960
- Alois Hába,
"Fondamenti della differenziazione dei suoni e delle
nuove possibilità stilistiche nella musica", in
Stuckenschmidt cit.
- Vladimir Jankélévitch,
Debussy e il mistero, il Mulino, Bologna, 1991
- Michel Imberty,
"Debussy e la temporalità", Jozsef Ujfalussy,
"Debussy e Bartók", André Boucourechliev,
Debussy e Stravinskij", Dominique Jameaux,
"Mallarmé: Debussy, Boulez", in I
consigli del vento che passa; Studi su Debussy,
edizioni UnicopliQuaderni di Musica/Realtà, 21, Milano,
1989
ampliamento dalle musiche
etniche (1):
- Igor Stravinskij, Le Sacre
du printemps (1913)
- Béla Bartók, Allegro
barbaro (1911), da Mikrokosmos (1926-39) libro
IV n. 113, libro V n. 133 e n. 138, Sonata per due
pianoforti e percussioni (1937)
- Zoltán Kodály,
Allegro - Allegretto semplice dal Quartetto
per archi n.1 op. 2 [IV movimento] (1907-08)
- H.H. Stuckenschmidt,
"Il nuovo folklorismo" in La musica
moderna, Einaudi, Torino 1960
- Béla Bartók, "Limportanza
della musica popolare" e
"Linflusso della musica contdina sulla musica
colta moderna" , in
Stuckenschmidt, cit.
- Roman Vlad,
"Larchitettura di un capolavoro. Ancora sulla
Sagra della primavera", in Nuova Rivista Musicale
Italiana, Rai-Eri, gennaio-marzo 1999
- AA.VV. "Stravinsky
1882-1971", in musique en jeu,
4, seuil, Paris, 1971.
espressionismo:
- Frank Wedekind, Il vaso di
Pandora (1904)
- G. W. Pabst (regia), Il
vaso di Pandora
- Alban Berg, Lulu
(1937), Quartetto per archi op. 3 (1907) , Tre
pezzi per orchestra op. 6 (1914-15),
- Arnold Schoenberg, Erwartung
(1907), Pierrot lunaire (1912)
- Béla Bartók, Il Castello
del principe Barbablu (1911), Il Mandarino
miracoloso pantomima op. 19 (1918-19),
- Anton Webern, Passacaglia
op. 1 (1908), Sei pezzi per orchestra op.6 (1909)
- Hermann Bahr, Espressionismo,
Bompiani, Milano, 1945 [1920]
- Anton Weber, "Il
cammino verso la nuova musica" e "Il
cammino verso la composizione dodecafonica", in
Verso la nuova musica, Bompiani, Milano, 1963
- H.H. Stckenschmidt,
"Il decennio degli esperimenti", in La
musica moderna, cit.
la dodecafonia:
- Arnold Schoenberg, Suite
op. 25 (1921-23) Suite per 7 strumenti (1925), Il
sopravissuto di Varsavia (1947)
- Alban Berg, Suite lirica
(1926)
- Anton Webern, Concerto
per 9 strumenti op. 24 (1934), Variazioni per
pianoforte op. 27 (1936), Variazioni per orchestra
op. 30 (1940)
- Theodor W. Adorno, Vienna,
ne "I Quaderni del Teatro Regio" 22, 1988-89
- Alban Berg, Gian Paolo
Minardi, La scuola di Vienna, ibid.
- Arnold Schoenberg,
"Musica nuova, musica fuori moda, stile e
idea", in Stile e idea, Rusconi
e Palazzi, Milano, 1960
- Theodor W. Adorno,
"La musica con le dande", "Invecchiamento
della musica moderna", in Dissonanze,
Feltrinelli, Milano, 1959
- Jacques Chailley,
"Musique pour le papier", cap. 17° di 40
000 ans de musique, Editions
daujourdhui, Paris, 1985 [Plon, 1961].
pionierismo:
- Charles E. Ives, Central
Park in the Dark e The Unanswered Question
(1906), Holidays Symphony (1904-13)
- Egdar Varèse, Hyperprism
(1922-23), Ionisation (1929-31), Poème
électronique (1958)
- Carl Ruggles, Men and
Angels (1921, 1943, 1960)
- Henry Cowell, Hymn for
String Orchestra (1946), Concerto per percussioni
(1959)
- Dane Rudhyar, Stars
(1925)
- Conlon Nancarrow, String
Quartet (1942)
- Henry Partch, "Parke
prologue", "Fanfare and March",
"Forever Unmorra", "Save My Sol and Bless
My Hearth", "Winnatu Anda: Primitive Percussion
Ritual", "Heavenly Daze and a Million Years:
Climax of Wellcome" da Revelation in the
Courthouse Park ( )
- Joseph Machlis, da Introduzione
alla musica contemporanea, Sansoni, Firenze,
1984, "La scena americana", capp. I-VIII
- Charles E. Ives, "La
maggioranza", in Prima della sonata,
Marsiolio, Venezia, 1997
- H. Wiley Hitchcock, parte
terza "after 1920" di Music in the
United States: A Historical Introduction,
Prentice Hall, Englewood Cliffs, N.J., 1969
- Betsy Jolas, "Sur
Ives: "The Unanswered Question"", in Musique
en jeu, 1
- Walter Zimmermann,
"J.B. Floyd about Conlon Nancarrow", " Ben
Johnston about Herry Prtch" in Desert
Plants, A.R.C. Publications, Vancouver, 1976
- Henry Partch, Genesis of a
Music, 2^, Da Cao Press, New York, 1974, part one.
- Giampiero Cane, MonkCage,
Clueb, Bologna, 1995
jazz (1):
- Ferdinand "Jelly
Roll" Morton, Mamamita (1924)
- The New Orleans Feetwarmers, Ive
Found a New Baby (1932),
- Louis Armstrong and His Savoy
Ballroom Five, West End Blues (1928), Thight
like This (1928),
- Mills Ten Blackberries, East
St. Louis Toodle-Oo (1930)
- Fats Waller - with Eddie
Condon and His Band, Pretty Doll (1940)
- Lester Young and the Kansas
City Six, Way Down Yonder in New Orleans (1938)
- Amiri Baraka (LeRoi
Jones), Il popolo del blues,
Einaudi, Torino, 1968 / ShaKe, Milano, 1999
- Albert Murray, Ballando
il blues, Clueb, Bologna, 1999.
- Eric J. Hobsbawn, Storia
sociale del jazz, parteI, II e III, Editori Riuniti,
Roma, 1982.
- Stefano Zenni, Louis
Armstrong. Satchmo: Oltre il mito del jazz, Nuovi Libri,
Roma, 1995
- Giampiero Cane, Duke
Ellington: dalla White House a Dio, Clueb, Bologna, 1998
modernismo (futurismo,
anticlassicismo, primitivismo):
- George Antheill, Sonatina
III The Death of Machines (1923), String
Quartet in one movement (1924, rev. 1925),
- Eric Satie, Vexarions
[da suonare 840 volte] (1892-93), Gymnopédie n. 1
(1888), Trois Gymnopédies I, II e III
(1888) [arr. The Camarata Contemorary Chamber Group],
La Dive de lEmpire (1904), Parade
(1917),
- Alberto Savinio, Je me
sens mourir de néant (1914)
- Igor Stravinskij, Le sacre
du Printemps (1913)
- Filippo T. Marinetti, Battaglia,
Peso + Odore (1912)
- Francesco Cangiullo, Il
sifone doro (1913)
- Darius Milhaud, Le
carnaval dAix (1926)
- Arthur Honegger, Pacific
231 (1924), Rugby (1928)
- Paul Hindemith, Sonata
op. 25 n. 1 per viola (1922)
- Filippo T. Marinetti, Fondazione
e Manifesto del Futurismo (1909)
- Filippo T. Marinetti. Uccidiamo
il chiaro di luna (1911)
- Balilla Pratella, Manifesto
dei musicisti futuristi (1911)
- Balilla Pratella, La
musica futurista: manifesto tecnico (1911)
- Jean Cocteau, "Il
gallo e lArlecchino", in Il richiamo
allordine, Einaudi, Torino, 1990
- Luigi Russolo,
"Larte dei rumori", "Principi fisici
e possibilità pratica", "I rumori della natura
e della vita (Timbri e Ritmi)", in LArte
dei rumori, Edizioni futuriste di
"Poesia", Milano, 1916 (anastatica Reprints
Carucci, s.d.)
- Ezra Pound, "Trattato
darmonia" e "George Antheill
(retrospettiva)", in Trattato
darmonia ed altri scritti musicali,
Passigli, Firenze, 1988.
- F. T. Marinetti - A.
Viviani, Firenze biondazzurra sposerebbe
futurista morigerato, Sellerio, Palermo, 1992
- George Antheil, "Musica
di precisione", in H.H.
Stuckenscmidt, cit.
- Guido M. Gatti, "Il
Socrate di Erik Satie",
in H.H. Stuckenscmidt, cit.
- AlbrechtDuemling, "La
finzione dellartista apolitico. Il lingo percorso
di Paul Hindemith: dalladattamento
allemigrazione", in AA.VV., La musica
nella germania di Hitler. 1933-1945: Lemigrazione
interna, Quaderni di M/R 33, LIM, Lucca, 1996.
modernismo (neoclassicismo):
- Maurice Ravel, Valses
nobles et sentimentales (1911), Tzigane
(1924), Boléro (1928), Concerto per la mano
sinistra (1929-30).
- Igor Stravinskij, Suite N.
2 per piccola orchestra (1921), Elegia per viola
sola (1944)
- Gianfranco Vinay, "La
poetica "ex post facto", "Lo stile
"neoclassico" e la musica pura",
"Giudizi e pregiudizi critici" da Stravinsky
neoclassico, Marsilio, Venezia, 1987
- Igor Stravinskij,
"About music today", da S. in
Concersation with Robert Craft, Penguin Books,
Harmondsworth, 1962 [ma anche altre edizioni e, credo,
una italiana]
- Henry Pousseur,
"Stravinsky selon Webern selon Stravinsky", in Musique
en jeu 4 e 5
- Pierre Boulez, "Style
ou ideé? Éloge de lamnésié", in Musique
en jeu, 4
- Pierre Boulez,
"Stravinsky rimane", in Note di
apprendistato, Einaudi, Torino, 1968
la suggestione jazz e pop:
- George Gershwin, Rhapsody
in Blue (1924), Preludi Jazz (1926), I Got
Rhythm Variations(1934)
- George Antheill, A Jazz
Simphony (1927)
Arthur Milhaud, La Création du monde (1923)
- Paul Hindemith, dalla Suite
1922 op. 26, V movimento,
"Ragtime" (1922)
- Maurice Ravel, Concerto
per la mano sinistra (1929-30)
- Kurt Weill, da Die
Dreigroshenoper (1928): "Ouverture",
"Moritat von Mackie Messer", "Ballade von
angenehmen Leben", "Kanonensong" - da Aufstieg
und Fall der Stadt Mahagonny (1927): "Alabama
Song" - da One Touch of Venus (1943):
"Foolish Hart", "Speak Low": da Happy
End: "Surabaya Johnny"
- Igor Stravinskij, Ebony
Concert (1945)
- Eric J. Hobsbawn, Storia
sociale del jazz, parteI, II e III, Editori Riuniti,
Roma, 1982.
- Ernst Ansermet, "Su
di unorchestra negra", Alfredo Casella,
"Jazz", Massimo Mila, "Jazz Hot" e
Leone Piccioni, "Diario e viaggio musicale", in
Blu Jazz, 39, V [1993]
- Aloma Bardi, "Arte e
business: la doppia vita di George Gershwin, e le due
anime dellAmerica - autopromozione e ascesa
artistica in un decennio di biografia attraverso i
documenti", Gianfranco Vinay, "Leambizioni
colte di un musicista popolare", Giampiero Cane,
"Gli enigmi di un feeling equivoco: Gershwin e il
jazz", Gianfranco Vinay, "Larte della
semplicità". AA.VV., Gershwin,
Edt, Torino, 1997.
Gli studenti si prepareranno a
sostenere lesame sugli argomenti generali, aggiungendo a
loro scelta 2 dei temi sopra indicati, ma evitando di accoppiare
tra di loro i due temi dinteresse jazzistico così come
lespressionismo e la dodecafonia
Ritorno alla pagina precedente
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna