Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Facolta' di Lettere e Filosofia

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Musica

a.a. 1999/2000

Analisi musicale

Prof. Loris Azzaroni
Corso annuale (mutuato da: Elementi di armonia e contrappunto)


Il corso di "Analisi musicale", mutuato da quello di "Elementi di armonia e comtrappunto", si articola in un ciclo annuale di lezioni tenute dal docente titolare e in un corso integrativo tenuto dal Prof. Leonardo Taschera. Le due parti del corso sono strettamente connesse fra loro, si svolgono nel medesimo arco di tempo e concorrono congiuntamente allo svolgimento del programma. Inoltre, il corso mutuante di "Elementi di armonia e contrappunto" è intrinsecamente correlato con quello di "Storia delle teorie musicali", in particolare alla sua Parte istituzionale ("Teoria e prassi nella musica dell’Occidente"). Si consigliano gli studenti che non siano già in possesso delle conoscenze di base di teoria della musica di seguire le lezioni di entrambi i corsi.

Nel corrente anno accademico il corso di "Elementi di armonia e contrappunto" interagisce con il laboratorio di informatica musicale e nuove tecnologie "Ascoltare, registrare, comporre" organizzato dal CIMES. La frequenza attiva e comprovata al laboratorio teorico guidato dal Prof. Gianni Zanarini o al laboratorio pratico condotto dal Sig. Fabio Regazzi costituisce un "credito" per l'esame di "Elementi di armonia e contrappunto" (cfr. però le Avvertenze generali); gli studenti che acquisiranno tale "credito" saranno esonerati dallo studio del Cap.1 del volume Canone infinito (cfr. la Bibliografia generale).
Per acquisire il “credito” è dunque necessario frequentare almeno uno dei seguenti laboratori:

  1. laboratorio pratico di acustica e analisi del suono condotto dal Sig. Fabio Regazzi (4 incontri di 2 ore, che si terranno nei seguenti giorni: lunedì 24 gennaio 2000 dalle 11 alle 13, venerdì 28 gennaio, martedì 1 febbraio e venerdì 4 febbraio 2000 in orari da definire);
  2. laboratorio teorico articolato nel seminario "Klangfarben. Paesaggi sonori del Novecento" tenuto dal prof. Gianni Zanarini (2 incontri di 2 ore, che si terranno il 6 e il 9 marzo 2000 dalle 16 alle 18) e in due incontri con i compositori Tristan Murail e Salvatore Sciarrino (rispettivamente il 16 marzo e il 3 maggio 2000).

Gli studenti che intendono acquisire il credito” dovranno iscriversi a una di queste attività dal 29 novembre al 3 dicembre presso la segreteria del Cimes (dalle ore 10 alle ore 14).

Il laboratorio di analisi ed elaborazione del suono è a numero chiuso: massimo 15 persone.

Infine, si fa presente che l'esame di "Analisi musicale" deve considerarsi un approfondimento di quelli di "Elementi di armonia e contrappunto" e di "Storia delle teorie musicali"; si richiede pertanto che gli studenti che intendono affrontarlo siano in possesso delle conoscenze relative ai due esami suddetti, siano in grado di riferire ampiamente e approfonditamente su tutti i testi indicati nella Bibliografia specifica (oltre che su quelli indicati nella Bibliografia generale), dimostrino di saper applicare alla composizione scelta per la parte orale di analisi i principi generali delle metodologie analitiche descritte nei testi segnalati nella Bibliografia specifica.

 

Argomento del ciclo annuale: lo stesso di "Elementi di armonia e contrappunto".

Bibliografia generale (obbligatoria) e Orientamenti bibliografici (facoltativi) per la parte monografica: gli stessi di "Elementi di armonia e contrappunto".

 

Bibliografia specifica per l'esame di "Analisi musicale" (obbligatoria):

1. I. Bent-W. Drabkin, Analisi musicale, tr. it., Torino, EDT, 1990

2. M. De Natale, Analisi musicale, Milano, Ricordi, 1991 - oppure M. De Natale, Analisi musicale in itinere, Milano, Ricordi, 1996 - oppure I. Stoïanova, Manuel d’analyse musicale. Les formes classiques simples et complexes, Montrouge, Minerve, 1996

3. D. Epstein, Al di là di Orfeo, tr. it., Milano, Ricordi, 1998

 

Corso integrativo (Prof. Leonardo Taschera): lo stesso di "Elementi di armonia e contrappunto".

 

Modalità e argomenti dell’esame

1. Prima di affrontare la prova orale lo studente dovrà sostenere una prova scritta, che verrà valutata con un unico voto insieme con la prova orale. La prova scritta consiste nell’analisi armonica (teoria funzionale) e formale di una composizione dei secc. XVIII-XIX scelta dalla Commissione (N.B. Gli studenti che hanno già superato l'esame di "Elementi di armonia e contrappunto" sono esonerati dalla prova scritta). La prova orale consiste nella discussione di tutti i testi indicati nella Bibliografia generale e nella Bibliografia specifica, degli argomenti trattati nel Corso integrativo, e nell’analisi di una Sinfonia di Haydn scelta dallo studente tra quelle catalogate dalla n.82 in poi, ad esclusione delle Sinfonie esaminate durante lo svolgimento del corso.

2. Lo scritto - una volta che sia stato proposto dallo studente per la correzione e che sia stato approvato dalla Commissione - viene ritenuto valido per tre appelli consecutivi (non tre sessioni!), incluso l’appello in cui è stato sostenuto.

3. E’ consentito presentare o il programma dell’a.a.1999-2000 o quello relativo all’a.a. nel quale la disciplina risulta iscritta sul libretto.

 

Avvertenze generali

1. Gli studenti che hanno sostenuto sia l’esame di "Analisi musicale" che quello di "Elementi di armonia e contrappunto" non possono in alcun caso biennalizzare nessuno di tali insegnamenti.

2. Gli studenti che hanno biennalizzato "Analisi musicale" [o "Elementi di armonia e contrappunto"] non possono in alcun caso inserire nel piano di studi individuale anche "Elementi di armonia e contrappunto" [o "Analisi musicale"].

3. Gli studenti che intendono sostenere sia l’esame di "Analisi musicale", sia quello di "Elementi di armonia e contrappunto", sono invitati ad affrontare l’esame di "Analisi musicale" solo dopo aver superato quello di "Elementi di armonia e contrappunto" e a concordarne con il docente un programma specifico.

4. Per biennalizzare l'esame di "Analisi musicale" o di "Elementi di armonia e contrappunto" (attenzione: secondo quanto deliberato dal Senato accademico, nell'a.a. 1999-2000 non sono consentite biennalizzazioni; verranno accettate solo quelle già approvate nei piani di studio individuali presentati in anni accademici precedenti e riferite ad anni accademici fino al 1998-99 compreso), così come per sostenere l'esame di "Elementi di armonia e contrappunto" [o di "Analisi musicale"] dopo aver già sostenuto l'esame di "Analisi musicale" [o di "Elementi di armonia e contrappunto"], è necessario concordare con il docente un programma specifico.

 

Tesi di laurea

Lo studente che si propone di svolgere la tesi di laurea in "Analisi musicale" o in "Elementi di armonia e contrappunto" dovrà innanzi tutto concordare con il docente l'argomento della ricerca. Successivamente preparerà un'ampia presentazione del progetto di tesi (quattro-cinque cartelle dattiloscritte), integrata da una bibliografia significativa, e la proporrà al relatore e al secondo relatore. Dopo che il progetto sarà stato approvato dal relatore e dal secondo relatore, il laureando inizierà il lavoro e riferirà periodicamente sullo stato della ricerca. Il relatore, nel caso non abbia notizie sull'andamento della tesi per un periodo di oltre quattro mesi, si riterrà libero di riassegnare ad altri lo stesso argomento.

 

La versione finale e completa della tesi deve pervenire al relatore e al secondo relatore almeno un mese prima della data di consegna in segreteria.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna