Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Facoltà di
Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello
Spettacolo / Indirizzo Cinema
a.a. 1999/2000
Teorie
e tecniche
del linguaggio radiotelevisivo
dott.
Pietro Favari
Corso semestrale
intensivo. II semestre.
Argomenti del corso
Parte istituzionale
a) Strategie di simulazione; interazioni tra realtà e virtualità nel linguaggio radiotelevisivo.
b) Lineamenti di storia della televisione italiana
Testi per lesame
Lesame
Per sostenere l'esame viene richiesta una tesina di almeno 5 cartelle dattiloscritte, da consegnare al Dipartimento di Discipline della Comunicazione (via Toffano 2) improrogabilmente due settimane prima della data dell'appello. La tesina consiste nell'analisi di una trasmissione radiofonica o televisiva (giornalistica, documentaria, di varietà, di intrattenimento, di fiction), a scelta del candidato.
L'esame consiste nella discussione della tesina e in domande sulla storia della televisione italiana e sul linguaggio radiotelevisivo.
Parte seminariale
1) La fiction radiotelevisiva: narratologia ed esercizi di sceneggiatura. (dott. Pietro Favari)
Testi per lesame
- A. Marchese, L'officina del racconto, Mondadori, Milano 1990.
- D. Parent-Altier, Introduzione alla sceneggiatura, Lindau, Torino 1997.
Lesame
Per sostenere l'esame viene richiesta una tesina di almeno 5 cartelle dattiloscritte, da consegnare al Dipartimento di Discipline della Comunicazione (via Toffano 2) improrogabilmente due settimane prima della data dell'appello. La tesina consiste un in un esercizio di sceneggiatura, da concordare con il docente.
L'esame consiste nella discussione della tesina e in domande sulla storia della televisione italiana e sul linguaggio radiotelevisivo.
2) Arte: multi-media, inter-media. La comunicazione estetica nell'ambito degli attuali mezzi di comunicazione. (prof. Lamberto Pignotti)
Testi per lesame
- L. Pignotti, Sine Aesthetica. Sinsestetica, Empirìa, Roma 1990.
- L. Pignotti, I sensi delle arti, Dedalo, Bari 1993.
3) Il mondo ricreato. La simulazione tecnologica e le sue applicazioni. (dott. Pier Luigi Capucci)
Testi per lesame
- P. L. Capucci, Realtà del virtuale, Clueb, Bologna 1993.
- P. L. Capucci (a cura di), Il corpo tecnologico, Baskerville, Bologna 1994.
Lesame
Per sostenere l'esame sugli argomenti di questi due seminari, viene richiesta una tesina di almeno 5 cartelle dattiloscritte o in formato digitale (anche multimediale), da consegnare al Dipartimento di Discipline della Comunicazione (via Toffano 2) improrogabilmente due settimane prima della data dell'appello. La tesina consiste nell'approfondimento di uno degli argomenti dei seminari, a scelta dello studente. Largomento di questa esercitazione va concordato con il docente del seminario, nellorario di ricevimento o per e-mail (plcapucci@cervia.com).
La tesina realizzata per il corso di "Nuove tecnologie di rappresentazione e comunicazione" (che si terrà dal 2 dicembre 1999 al 21 gennaio 2000, a cura del dr. Pier Luigi Capucci) può sostituire quella da fare per il seminario 3).
L'esame verterà, oltre che sulla conoscenza della bibliografia indicata, sulla discussione della tesina e su domande inerenti alla storia della televisione italiana e al linguaggio radiotelevisivo.
4) Il prodotto televisivo tra ruoli professionali e linguaggi mediatici. (dr. Tomaso Mario Bolis e dr. Salvatore di Blasi)
Testi per lesame
- G. Bettetini, Semiotica della comunicazione d'impresa, Bompiani, Milano 1993.
- M. Della Volpe, Comunicazione d'impresa, Liguori Editore, Napoli 1997.
Lesame
È possibile sostenere l'esame sulle tematiche di questo seminario solo a condizione che si siano frequentati gli incontri settimanali. Per sostenere l'esame viene richiesta una tesina di almeno 5 cartelle dattiloscritte o in formato digitale (anche multimediale), da consegnare al Dipartimento di Discipline della Comunicazione (via Toffano 2) improrogabilmente due settimane prima della data dell'appello. Tale tesina va concordata nell'ambito del seminario e delle tematiche che affronta.
L'esame verterà, oltre che sulla conoscenza della bibliografia indicata, sulla discussione della tesina e su domande inerenti alla storia della televisione italiana e al linguaggio radiotelevisivo.