Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna STORIA DELLE TEORICHE DEL CINEMA

Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Cinema

a.a. 1999/2000

Storia delle teoriche del cinema

dott. Monica Dall'Asta
Corso semestrale intensivo. II semestre


Argomenti del corso

Parte istituzionale.

Introduzione al discorso teorico sul film.

Parte monografica.

Il cinema, o della memoria.

  1. La memoria in persona.
  2. Flashback, immagini-ricordo, cristalli di tempo.
  3. Prassi della memoria: cinefilia e oltre

 

Testi per l’esame

Parte istituzionale

Parte monografica

 

Studenti non frequentanti.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura di: Francesco Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Bompiani, Milano 1993 (in particolare, la parte che va dal capitolo 1 al capitolo 8 compreso). In alternativa gli studenti potranno presentare una tesina, il cui argomento dovrà essere concordato con la docente.

 

Tesine.

Gli studenti che desiderassero svolgere una ricerca individuale su uno degli argomenti del corso (analisi di un film contenente uno o più flashback, approfondimento di un autore in cui il tema del ricordo o della memoria assume importanza decisiva - per esempio Resnais o Mankiewicz -, ecc.) potranno concordare un programma ad hoc durante l’orario di ricevimento.

 

Approfondimenti.

Una parte consistente del corso sarà dedicata all’esame delle Histoire(s) du cinéma di Jean-Luc Godard (quattro episodi video). Trattandosi di un’opera in lingua originale e di particolare complessità, l’approccio alla stessa potrà essere facilitato dalla consultazione dei quattro volumi omonimi (Gaumont-Gallimard, Paris 1999).

Molti degli snodi teorici del corso monografico hanno come orizzonte di riferimento un testo chiave della filosofia del Novecento: H. Bergson, Materia e memoria [1896], Laterza, Bari 1996, la cui lettura è vivamente consigliata.

Per la storia del flashback, il testo di riferimento è M. Turim, Flashbacks in Films, New York-London 1989.

Sul tema del film come "memoria oggettiva" e fonte privilegiata della storia si vedano i saggi di B. Matuszewski contenuti in G. Grazzini (a cura di), La memoria negli occhi, Carocci, Roma 1998.

Per ulteriori approfondimenti relativi alla parte monografica si vedano infine i fascicoli monografici "Tutta la memoria del cinema", Cinema & Cinema , n. 46 (settembre 1986) e "Film/Mémoire", Hors Cadre, n. 9 (printemps 1991).

Per quanto riguarda la parte istituzionale, è inutile dire che la lettura diretta degli autori affrontati dal manuale è vivamente consigliata. Ci si potrà riferire alle seguenti antologie: A. Barbera, R. Turigliatto, Leggere il cinema, Mondadori, Milano 1978; G. Grignaffini, Sapere e teorie del cinema, Clueb, Bologna 1989; "Fotogenia", Cinema & Cinema, n. 64, maggio/agosto 1992; G. Grignaffini, La pelle e l’anima, La Casa Usher, Firenze 1984.

 

Filmografia

La visione dei film è parte integrante del programma del corso. Per sostenere l’esame è necessario dimostrare la conoscenza di almeno una ventina di film. Il programma delle proiezioni sarà pubblicato all’inizio del corso.

 

L’esame

L’esame è orale. E’ consigliabile avere già sostenuto l’esame di Storia e critica del cinema II.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna