Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna STORIA DEL CINEMA ITALIANO

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Cinema

a.a. 1999/2000

Storia del cinema italiano

Prof. Antonio Costa
Corso semestrale intensivo. I semestre


Argomenti del corso

a) Cinema italiano: i caratteri originali

b) Il cinema del ventennio fascista (1922-1943)

 

Testi per l’esame

A) Questa parte costituirà l’argomento di alcune delle prime lezioni e sarà oggetto di alcuni seminari integrativi con l’impiego di sussidi informatici.. Ai fini dell’esame lo studente dovrà approfondire almeno due dei moduli didattici indicati nell'Appendice I, uno dei quali riguarderà gli anni 60 e il cinema d’autore, mentre l’altro è a scelta dello studente.

B) G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, vol. I, Il cinema muto 1895-1929, pp. 238-332; vol. II, Il cinema del regime 1929-1945, Editori Riuniti, Roma 1993.

Letture integrative saranno consigliate nel corso delle lezioni.

 

Gruppi di ricerca

Saranno costituiti all’inizio del corso dei gruppi di ricerca, su temi relativi alla parte monografica. Alcuni dei temi proposti saranno:

Altri temi potranno essere concordati su proposta degli studenti. I risultati dei lavori di ricerca, che potranno essere fatti con l’impiego di strumenti multimediali, saranno presentati nel corso delle ultime due settimane di lezione. La partecipazione attiva ai gruppi di ricerca comporta l’acquisizione di crediti per l’esame e l’esenzione dalla tesina.

 

Proiezioni

-Le lezioni saranno integrate da proiezioni video, che si svolgeranno secondo un calendario comunicato all'inizio del corso.. Per quanto riguarda il modulo sugli anni sessanta, verranno segnalate le iniziative e le proiezioni che saranno organizzate in collaborazione con la Cineteca e il Cinema Lumière.

 

L’Esame

Ai fini dell’esame è obbligatoria la visione di non meno di 10 dei film proiettati per la parte monografica, oltre a quelli relativi ai due moduli didattici L’esame è orale. Per essere ammesso all’esame, lo studente dovrà consegnare almeno 10 giorni prima una tesina consistente nell’analisi di un film scelto nell’ambito di un elenco che verrà fornito all’inizio del corso. Sono esentati dalla tesina gli studenti che prepareranno durante il corso una scheda di presentazione dei film proiettati e quelli che parteciperanno alle ricerche di gruppo. Per indicazioni sullo schema da seguire per la tesina, si veda l’Appendice II. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame con l’elenco dei film visionati, dei testi studiati e delle eventuali letture integrative

 

Appendice I: moduli didattici

Per la preparazione della parte A, lo studente dovrà approfondire almeno due dei seguenti moduli didattici, attraverso lo studio, per ciascun modulo, di almeno uno dei testi e la visione di almeno tre dei film indicati.

 

Il cinema muto.

Bibliografia: A. Costa e M. Canosa (a cura di), Cinema muto italiano, numero monografico di "Fotogenia", 4-5, 1997-98, Clueb, Bologna; A. Bernardini, Cinema muto italiano, Laterza, Bari 1980-81, 3 voll. (un volume a scelta); R. Renzi (a cura di), Sperduto nel buio. Il cinema muto italiano e il suo tempo, Cappelli, Bologna 1991; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, vol. I, Il cinema muto 1905-1929, Editori Riuniti, Roma 1993.

Filmografia: Cabiria (Pastrone, 1914), Le avventure di Saturnino Farandola (Fabre, 1914); Assunta Spina (Serena e Bertini, 1915); Rapsodia satanica (Oxilia, 1917); Malombra (Gallone, 1917); L’uomo meccanico (Deed, 1921), Maciste all’inferno (Brignone, 1926) [la scelta può essere fatta anche nell’ambito dei film analizzati nel sopracitato numero di Fotogenia]

 

Il neorealismo

Bibliografia: AA. VV., Il neorealismo nel fascismo, Editori Stampatori, Bologna 1982; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, vol. III, Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959, Editori Riuniti, Roma 1993; L. MICCICHE’, Visconti e il neorealismo, Marsilio, Venezia 1990; L. MICCICHE’, Il neorealismo cinematografico italiano, Marsilio, Venezia 1975; A. FARASSINO, Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949, EDIT, Torino 1989;

Filmografia: Ossessione (Visconti, 1943) Roma città aperta (Rossellini, 1945); Paisà (Rossellini, 1946); Sciuscià (De Sica, 1946); Il bandito (Lattuada, 1946) Germania anno zero (Rossellini, 1947); Il sole sorge ancora (Vergano, 1947); Ladri di biciclette (De Sica, 1948) La terra trema (Visconti, 1948); Fuga in Francia (Soldati, 1948), Sotto il sole di Roma (Castellani, 1948), Riso amaro (De Santis, 1949) Prima comunione (Blasetti, 1950); Miracolo a Milano (De Sica, 1951); Bellissima (Visconti, 1951); Umberto D (De Sica, 1952)

 

Il cinema degli anni Cinquanta

Bibliografia: G. Tinazzi (a cura di), Il cinema italiano degli anni ’50, Marsilio, Venezia 1979; V. SPINAZZOLA, Cinema e pubblico. Lo spettacolo cinematografico in Italia 1945-1965, Bulzoni, Roma 1985; A. Aprà e C. Carabba, Neorealismo d’appendice, Guaraldi, Rimini-Firenze 1976. Filmografia: Catene (Matarazzo, 1949); I figli di nessuno (Matarazzo, 1951); Don Camillo (Duvivier, 1952); Sensualità (Fracassi, 1952); Pane, amore e fantasia (Comencini,1953); Pane amore e gelosia (Comencini, 1954);; Guardie e ladri (Steno e Monicelli), 1951) Totò a colori (Steno, 1952); Siamo uomini o caporali? (Mastrocinque, 1955); Poveri ma belli (Risi, 1956)

 

Gli anni Sessanta e il cinema d’autore

Bibliografia: R. Renzi (a cura di), La dolce vita del cinema d’autore, Cappelli, Bologna 1999; L. Micciché, Cinema italiano: gli anni '60 e oltre, Marsilio, Venezia 1995; C. Salizzato (a cura di), Prima della rivoluzione. Schermi italiani 1960-969, Marsilio Venezia 1989. Filmografia: La dolce vita (Fellini, 1960); Tutti a casa (Comencini, 1960); Rocco e i suoi fratelli (Visconti, 1961);

L’eclisse, (Antonioni, 1962); Accattone (Pasolini, 1962); Otto e mezzo (Fellini, 1963); Prima della rivoluzione (Bertolucci, 1964); Deserto rosso (Antonioni, 1964); I pugni in tasca, 1965)

 

Il cinema di Totò

Bibliografia: per questo modulo si consiglia R. Escobar, Totò, Il Mulino, Bologna 1998 (per eventuali approfondimenti si segnalano: A. Anile, I film di Totò, Le Mani, Recco 1997-98; G. Fofi-F. Faldini, Totò, Pironti, Napoli 1993; D. Fo, Totò. Manuale dell'attor comico, Aleph, Torino 1991; C. Meldolesi, Fra Totò e Gadda, Bulzoni, Roma 1987; G. Fofi (a cura di), Il teatro di Totò, Milano 1976; E. Bispuri, Totò. Principe e clown, A. Guida, Napoli 1998.

Filmografia: tre film a scelta, tra quelli analizzati nei volumi scelti.

 

La Commedia all’italiana

Bibliografia: M. Grande, Abiti nuziali e biglietti di banca, Bulzoni, Roma 1986; M. D’Amico, La commedia all’italiana, Mondadori, Milano 1985; E. Giacovelli, La commedia all’italiana, Gremese, Roma 1990; A.Viganò, Commedia italiana in cento film, Le Mani, Recco 1995. Filmografia: I soliti ignoti (Monicelli, 1958); La grande guerra (Monicelli, 1959) Tutti a casa (Comencini, 1960); Una vita difficile (Risi, 1961); Il federale (Salce, 1961); Divorzio all'italiana (Germi, 1961); Il sorpasso (Risi, 1962); La marcia su Roma (Risi, 1962); I mostri (Risi, 1962); Signore e signori (Germi, 1966) Il padre di famiglia (Loy, 1967); C’eravamo tanto amati (Scola, 1974); Profumo di donna (Risi, 1974); Un borghese piccolo piccolo (Monicelli, 1977); Caro papà (Risi, 1979)

 

Dagli anni Settanta a oggi

Bibliografia: G. P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma 1993, vol. IV, pp. 189-578; L. Micciché (a cura di), Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni ’70, Marsilio, Venezia 1997; F. Montini (a cura di), Una generazione al cinema. Esordi e esordienti italiani 1975-1988, Marsilio, Venezia 1988; M. Sesti (a cura di), La "scuola" italiana. Storie, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), Marsilio, Venezia 1996; L. Micciché (a cura di), Schermi opachi. Il cinema italiano degli anni '80, Marsilio, Venezia 1998. Filmografia: poiché un elenco, anche "essenziale" sarebbe troppo lungo, si consiglia di scegliere i tre film tra quelli analizzati nei volumi scelti.

 

Appendice II: schema suggerito per la scheda di analisi

  1. Titolo del film con cast & credits
  2. Sinossi (max 10 righe)
  3. Lista delle sequenze
  4. Descrizione dettagliata di una o due sequenze scelte tra le più significative ai fini dell’analisi
  5. Contestualizzazione del film (collocazione del film nel contesto della vita nazionale, del costume, dell’istituzione cinematografica e nell’ambito dell’opera del suo autore e/o del genere o corrente cui appartiene)
  6. Lettura critico-interpretativa del film, privilegiando una determinata prospettiva (formalista, tematica, sociologica, ecc.) basata in ogni caso su precisi rimandi al film quale è stato descritto nei punti 3) e 4) e discutendo quanto è stato evidenziato nel punto 6).
  7. Informazione sulla accoglienza del film (accoglienza da parte del pubblico; eventuale incidenza sul costume sulle mode culturali ecc.; fortuna critica con ricorso, se necessario, a brevi citazioni) [N.B.: questo punto non può ridursi a una semplice antologia della critica]
  8. Bibliografia

N.B. Il lavoro non deve superare le 20 cartelle standard (corrispondenti a 40.000 battute). Va consegnato 10 giorni prima della data dell’appello. Nell’intestazione deve risultare chiaramente nome e cognome dello studente, materia dell’esame e anno di corso cui si riferisce, la data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame).

 

Seminario di storia del cinema italiano

(27 ottobre 1999 - 26 gennaio 2000) Dott. Roy Menarini

Il seminario si rivolge principalmente agli studenti Erasmus, Socrates, e stranieri in generale. La partecipazione è altresì aperta a tutti gli studenti del corso di Storia del cinema italiano interessati all'approfondimento dei moduli didattici della parte istituzionale.
Lo svolgimento del seminario è previsto, con cadenza settimanale, in orario da definirsi.

I Incontro Introduzione ai caratteri generali della storia del cinema italiano (con l'ausilio dell'ipertesto Storia del cinema italiano che illustra i moduli previsti dal programma d'esame).
Argomento: "Le stagioni del cinema italiano"

II Incontro: Il cinema muto italiano

III Incontro: Il cinema neorealista

IV Incontro: Il cinema degli anni '50

V Incontro: Il cinema di Totò

VI Incontro: La commedia all'italiana

VII Incontro: Gli anni '60: i grandi autori

VIII Incontro: Dagli anni '70 a oggi


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna