Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Facolta' di Lettere e Filosofia

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Musica

a.a. 1998/99

Antropologia musicale

Prof. Tullia Magrini
Corso intensivo: I semestre(per mutuazione: Storia delle teorie musicali)


AGGIORNAMENTI (5/3/1999)

testi richiesti per l'esame:

T. Magrini, "Oltre lo studio della musica d'arte occidentale". In Swif - Sito Web Italiano per la Filosofia <http://lgxserver.uniba.it/lei/swif.htm> (fotocopie disponibili in bidelleria);

A.P. Merriam, Antropologia della musica. Palermo, Sellerio, 1983;

Tullia Magrini, Usi e funzioni della musica. Modulo didattico (fotocopie disponibili in bidelleria);

T. Magrini (a cura di), Uomini e suoni, Bologna, Clueb, 1995;

T. Magrini, "Introduzione" e "Analisi fra suono e uomo: riflessioni su alcune tradizioni vocali italiane" in T. Magrini (a cura di), Antropologia della musica e culture mediterranee, Bologna, Il Mulino, 1993;

L. Abu Lughod, Veiled Sentiments. Berkeley: University of California Press, 1988: vanno studiati i capitoli 5, 6, 7, 8 e l’appendice;

N. Seremetakis, The Last Word. Chicago, The University of Chicago Press, 1991: vanno studiati i capitoli 1, 4, 5, 6, 7;

T. Magrini, "Ballad and Gender", Ethnomusicology Online, n.1, 1995 (rivista su Web: <http://www.muspe.unibo.it/eol/>);

Music & Anthropology, n. 3 (1998): tutti gli articoli pubblicati nel numero 3 della rivista (rivista su Web: http://www.muspe.unibo.it/M&A/);

Ellen Koskoff, The sound of a woman's voice (fotocopie disponibili in bidelleria);

 

PROGRAMMA PER LA BIENNALIZZAZIONE:

L. Abu Lughod, Veiled Sentiments. Berkeley: University of California Press, 1988. Preparare una relazione scritta sul volume di circa 10.000 parole.

N. Seremetakis, The Last Word. Chicago, The University of Chicago Press, 1991. Preparare una relazione scritta sul volume di circa 10.000 parole.

Music & Anthropology, n. 3 (1998): gli articoli di Niewkerk, Seroussi, Magrini, Bohlman (rivista su Web: http://www.muspe.unibo.it/M&A/ ). Questi articoli saranno materia solo di esame orale.

 

N.B. Le relazioni scritte vanno consegnate presso la portineria per il docente almeno 10 giorni prima della data dell'esame.

Corso generale

Il corso generale tratta lo sviluppo della prospettiva antropologica nello studio dei fenomeni musicali, le metodologie adottate, le teorie proposte e gli obiettivi delle ricerche.

 

Corso monografico:

Musica e gender nelle culture mediterranee.

Negli ultimi decenni si è ampiamente sviluppata anche in campo musicale la considerazione delle questioni connesse al "gender", inteso come quel complesso di attributi e ruoli culturalmente specifici che le singole societa' assegnano ad esseri che sono, dal punto di vista biologico, "maschi" o "femmine". Durante il corso verra' preso in esame il ruolo svolto dall'attivita' musicale, nella sua accezione più ampia, nel mettere in atto e rappresentare i ruoli di "genere" e i rapporti fra "generi", con particolare attenzione alle societa' mediterranee.

 

Bibliografia

A.P. Merriam, Antropologia della musica, Palermo, Sellerio, 1983;

T. Magrini (a cura di), Uomini e suoni, Bologna, Clueb, 1995;

T. Magrini, "Introduzione" a T. Magrini (a cura di), Antropologia della musica e culture mediterranee, Bologna, il Mulino, 1993;

L. Abu Lughod, Veiled Sentiments, Berkeley, University of California Press, 1988 (capitoli scelti, che verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni);

N. Seremetakis, The Last Word, Chicago, The University of Chicago Press, 1991 (capitoli scelti, che verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni);

T. Magrini, "Ballad and Gender", Ethnomusicology Online, n.1, 1995 (rivista su Web: <http://www.muspe.unibo.it/eol/>);

Music & Anthropology, n. 3 (1998) (rivista su Web: <http://www.muspe.unibo.it/M&A/>).

Ulteriori materiali bibliografici verranno segnalati durante lo svolgimento delle lezioni. Alla fine del corso verra' predisposta una lista di tutti i materiali richiesti per la preparazione dell'esame.

NOTA SUL CORSO. Poiché la bibliografia comprende scritti in lingua inglese, che verranno tradotti e/o commentati nel corso delle lezioni, si consiglia agli studenti di scegliere questo corso solo se intendono frequentare le lezioni o se possiedono una buona conoscenza della lingua inglese. Tutti i testi indicati sono obbligatori e non possono essere sostituiti.

N.B.

1. Non si possono frequentare nello stesso a.a. i corsi di Antropologia musicale e di Storia delle teorie musicali.

2. Il programma per la eventuale biennalizzazione andra' concordato con il docente prima della relativa richiesta in segreteria.

3. Chi ha biennalizzato il corso di Storia delle teorie musicali non può sostenere l'esame di Antropologia musicale; chi ha biennalizzato il corso di Antropologia musicale non può sostenere l'esame di Storia delle teorie musicali.

4. Chi ha gia' sostenuto l'esame di Storia delle teorie musicali (o di Antropologia musicale) e intende sostenere anche l'esame di Antropologia musicale (o di Storia delle teorie musicali), dovra' concordare un programma speciale con il docente (cfr. punto 2.), poiché in entrambi i casi effettua sostanzialmente una biennalizzazione dell'uno o dell'altro esame.

 

NORME PER LA RICHIESTA DI TESI DI LAUREA

Si consiglia di chiedere la tesi all'inizio del terzo anno del corso di studi, dopo avere sostenuto gli esami di Antropologia musicale, Antropologia culturale e Etnomusicologia. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua inglese e possibilmente pratica di Internet. Il candidato, dopo avere concordato l'argomento della tesi con il docente, preparera' un'ampia presentazione del progetto di tesi comprensivo di una bibliografia significativa e la proporra' al relatore e al correlatore. Relazionera' poi periodicamente sullo stato della ricerca. Nel caso il relatore non abbia notizie sull'andamento della tesi per un periodo di oltre tre mesi, si riterra' libero di riassegnare ad altri lo stesso argomento. La versione finale e completa della tesi deve pervenire al relatore almeno un mese prima della data di consegna in segreteria.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna