Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna STORIA E CRITICA DEL CINEMA I (M-Z)

Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo /
Indirizzo Cinema

a.a. 1998/99

Storia e critica del cinema I (M-Z)

prof. Leonardo Quaresima
Insegnamento annuale


Questo programma di corso è destinato agli studenti il cui cognome comincia con una lettera compresa tra la M e la Z; i restanti (A-L) dovranno seguire il corso di Storia e critica del cinema I svolto dal prf. Costa.

 

Parte monografica:

Michelangelo Antonioni e il cinema italiano del dopoguerra.
L'impostazione, pur non accantonando una prospettiva autoriale, mettera' in evidenza aspetti e fenomeni trasversali rispetto all'opera del regista. Questi alcuni dei punti trattati: il neorealismo cinematografico italiano; il sistema dei generi nel cinema italiano degli anni '50; cinema e letteratura: Cesare Pavese; Pasolini e il cinema di poesia; l'"école du regard" e la sua influenza in Italia; il gruppo '63 e la neoavanguardia; la pop art e la nuova figurazione degli anni '60; l'immagine elettronica: rapporti tra cinema e video.

 

Testi per l'esame (parte monografica):

1. Giorgio TINAZZI, Michelangelo Antonioni, Il Castoro, Milano 1994.
2. Lorenzo CUCCU, La visione come problema, Bulzoni, Roma 1973.
3. Uno a scelta fra i seguenti testi:

Michelangelo ANTONIONI, Fare un film è per me vivere. Scritti sul cinema, Marsilio, Venezia 1994.
Lorenzo CUCCU, Antonioni, il discorso dello sguardo, ETS, Pisa 1990.
AA.VV., Michelangelo Antonioni. Identificazione di un autore, 2 Voll., Pratiche, Parma 1983-1985.

 

Parte istituzionale:

Problemi e momenti della storia del cinema dal 1945 agli anni '90.

 

Testi per l'esame (parte istituzionale):

1. David BORDWELL, Kristin THOMPSON, Storia del cinema e dei film. Vol. II, Il Castoro, Milano 1998.
2. Antonio COSTA, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano 1992.

 

Ulteriori letture (non obbligatorie) segnalate:

Michelangelo Antonioni

Michelangelo ANTONIONI, Quel bowling sul Tevere, Einaudi, Torino 1983; Seymour CHATMAN, Antonioni or The Surface of the World, University of California Press, Berkeley 1985; Michelangelo ANTONIONI, I film nel cassetto, Marsilio, Venezia 1995.
Il neorealismo cinematografico italiano / Il cinema italiano degli anni '50 e '60

Gian Piero BRUNETTA, Storia del cinema italiano, vol.III, "Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959", Editori Riuniti, Roma 1993; Gian Piero BRUNETTA, Storia del cinema italiano, vol IV, "Dal miracolo economico agli anni '90", Editori Riuniti, Roma 1993; Fernaldo DI GIAMMATTEO, Lo sguardo inquieto. Storia del cinema italiano (1940-1990), La Nuova Italia, Firenze 1994; Alberto FARASSINO, a cura di, Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949, EDT, Torino 1989; Giorgio TINAZZI, a cura di, Il cinema italiano degli anni '50, Marsilio, Venezia 1979; "La Scena e lo Schermo", nn. 1/2, 1988/89, e 3/4, 1989/90; Vittorio SPINAZZOLA, Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965, Bulzoni, Roma 1985; Lino MICCICHE', Cinema italiano: gli anni '60 e oltre, Marsilio, Venezia 1995.
Cinema e letteratura

Seymour CHATMAN, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Pratiche, Parma 1981; Giorgio TINAZZI, Marina ZANCAN, a cura di, Cinema e letteratura del neorealismo, Marsilio, Venezia 1983; Sara Cortellazzo, Dario Tomasi, Letteratura e cinema, Laterza, Bari 1998; Cesare PAVESE, Tra donne sole [con in appendice il testo della sceneggiatura del film Le amiche di M. Antonioni], Einaudi, Torino 1998.
Pasolini e il cinema di poesia

Pier Paolo PASOLINI, Empirismo eretico, Garzanti, Milano 1972.
L'"école du regard"

Alain ROBBE-GRILLET, Una via per il romanzo futuro, Rusconi e Paolazzi, Milano 1961; Renato BARILLI, Robbe-Grillet e il romanzo postmoderno, Mursia, Milano 1998; Alain ROBBE-GRILLET, La gelosia, Einaudi, Torino 1998.
Il gruppo '63 e la neoavanguardia

Nanni BALESTRINI, Alfredo GIULIANI, a cura di, Gruppo 63, Feltrinelli, Milano 1964; Gruppo 63. Il romanzo sperimentale, Feltrinelli, Milano 1966; Renato BARILLI, Angelo GUGLIELMI, a cura di, Gruppo 63. Critica e teoria, Feltrinelli, Milano 1976; Fabio GAMBARO, Invito a conoscere la neoavanguardia, Mursia, Milano 1993; Renato BARILLI, La neoavanguardia italiana, Il Mulino, Bologna 1995.
La pop art

Peter SAGER, Le nuove forme del realismo, Mazzotta, Milano 1976; Lucy R. LIPPARD, Pop Art, Rusconi, Milano 1989.
L'immagine elettronica

Guido e Teresa ARISTARCO, a cura di, Il nuovo mondo dell'immagine elettronica, Dedalo, Bari 1985; Rosanna ALBERTINI, Sandra LISCHI, a cura di, Metamorfosi della visione. Saggi di pensiero elettronico, ETS, Pisa 1988.

 

Gli studenti sono tenuti inoltre a consegnare, entro febbraio, tre schede di lettura di film, scegliendo tra i titoli (almeno due non di Antonioni) presentati nella prima parte del corso. Le schede (4-5 cartelle dattiloscritte, al massimo, per ogni film) potranno indicativamente comprendere: 1) una breve sinossi del film; 2) un bilancio della ricezione del film (desumibile da storie del cinema, monografie, ecc.); una contestualizzazione del film; 4) una bibliografia indicante i testi effettivamente utilizzati per la ricerca.

 

Filmografia:

Fanno parte integrante del corso le proiezioni, organizzate secondo un calendario affisso all'albo (un gruppo, integrativo, di proiezioni verra' presentato presso il Cinema Lumière).

Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di conoscere almeno 10 film di Antonioni e almeno 10 tra i film su cui maggiormente si concentra l'attenzione del libro di Bordwell e Thompson. Questa una possibile lista indicativa, che tiene conto delle relazioni con il cinema di Antonioni:

Gli studenti sono comunque tenuti a presentarsi agli esami con un elenco dei film effettivamente visionati.

Gli esami si svolgeranno in forma scritta. Non si trattera' di un test: lo studente dovra' rispondere a una serie di domande relative alle varie parti del corso, ai film visti e ai testi letti. La discussione dell'elaborato e la registrazione del voto avverranno in una data successiva.


Ritorno alla pagina precedente

Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna