Storia
e critica del cinema II
a.a. 1997/98
- II semestre
prof. Leonardo
Quaresima
-
Parte monografica
-
Il discorso comico nei film
di Woody Allen.
-
Teorie del comico. Comico e
commedia. I modelli classici. La tradizione ebraico-americana.
-
Parte istituzionale
-
Teoria dei generi; cinema e
storia; il Cinema muto tedesco; cinema e fumetto; cinema e radio.
Testi per l'esame:
Parte monografica
-
ELIO GIRLANDA - ANNAMARIA TELLA,
Woody Allen, Il Castoro Cinema. Milano 1995.
-
Woody su Allen, intervista
di Stig Björkmann, Laterza, Bari 1994.
Parte istituzionale
-
LEONARDO QUARESIMA, a cura di,
Identità, confine. Cinema e culture nazionali nei paesi del
Centro Europa, Campanotto, Udine 1998.
-
SIEGFRIED KRACAUER, Cinema
tedesco, Mondadori, Milano 1977
oppure:
-
LOTTE EISNER, Lo schermo
demoniaco, Editori Riuniti, Roma 1991).
-
MICHELE CANOSA, Desideri
a forma di nuvole. Cinema e fumetti, Campanotto, Udine 1996;
-
FRANCO MINGANTI, Modulazioni
di frequenza. L'immaginario radiofonico nel cinema e nella letteratura,
Campanotto, Udine 1997.
Ulteriori letture (non
obbligatorie) segnalate:
Parte monografica
-
GIANNALBERTO BENDAZZI, Woody
Allen. Tutti i film, Fabbri, Milano 19955;
-
ERIC LAX, Woody Allen,
Longanesi, Milano 1991;
-
LINDA SUNSHINE, a Cura di, Woody
Allen. Parole e immagini, Bompiani, Milano 1993;
-
AA.VV., Omaggio a Woody Allen,
"Garage", n. 7, 1996;
-
ELENA DAGRADA, Woody Allen:
Manhattan, Lindau, Torino 1996.
-
FABRIZIO BORIN, a cura di, Freedonia.
Cinema comico ebraico americano, Comune di Modena/ Comune di Venezia,
1982;
-
Nessuno è perfetto.
Modelli di finzione della commedia, "Cinema & Cinema", 33,
1982;
-
CLAVER SAILIZZATO, VITO ZAGARRIO,
a Cura di, Effetto commedia. Teoria, generi, paesaggi della commedia
cinematografica, Di Giacomo, Roma 1985.
Parte istituzionale
-
STUART M. KAMINSKY, Generi
cinematografici americani, Pratiche, Milano 1994;
-
BARRY KEITH GRANT, Ed., Film
Genre II, University of Texas Press, Austin 1995;
-
AA.VV., On the Notion of
Genre in Cinema / Sur la notion de genre au cinéma, "Iris",
n. 20,1995;
-
LEONARDO QUARESIMA, a cura di,
Il cinema e le altre arti, Marsilio, Venezia 1996;
-
PIERRE SORLIN, Sociologia
del cinema, Garzanti, Milano 1979;
-
SERGIO BRANCATO, Guida
ai comics nel sistema dei media, Datanews, Roma 1994;
-
GINO FREZZA, La macchina
del mito. Tra film e fumetti, La Nuova Italia, Firenze 1995;
-
JACQUES AUMONT, ALAIN BERGALA,
MICHEL MARIE, MARC VERNET, Estetica del film, Lindau, Torino
1995;
-
JEAN-LOUIS LEUTRAT, Il
cinema in prospettiva: una storia, Le Mani, Recco (Ge) 1997;
-
JACQUES AUMONT, MICHEL MARIE,
L’analisi del film, Bulzoni Roma 1996.
Gli esami si svolgeranno
in forma scritta. Non si tratterà di un test: lo studente dovrà
rispondere a una serie di domande, relative alle varie parti del corso.
La discussione dell'elaborato e la registrazione del voto avverranno in
una data successiva.
Gli studenti sono tenuti
inoltre a consegnare, il giorno dell'esame scritto, una tesina su un argomento
che dovrà essere concordato con il docente.
Avvertenze
Fanno parte integrante del
corso le proiezioni (proposte nella sala di Via Mascarella), organizzate
secondo un calendario affisso all albo (un gruppo, integrativo, di proiezioni
verrà presentato presso il Cinema Lumière). Per gli studenti
non frequentanti e per approfondimenti verranno organizzate repliche e
saranno predisposte modalità di consultazione per singoli e piccoli
gruppi presso il Laboratorio Cinema di Via Barberia 4 (le une e le altre,
tuttavia, necessariamente limitate a una parte dei titoli complessivamente
proposti).
Per gli studenti non frequentanti
si segnala una lista di film indicativa (il calendario dettagliato delle
proiezioni verrà comunicato, come detto, all'inizio del corso).
Per sostenere l'esame è richiesta la conoscenza di almeno 20-25
titoli.
-
La febbre dell'oro (Charles
Chaplin, 1925)
-
Viva lo sport (Fred Newmeyer,
1925)
-
The Cameraman (Edward
Sedgwick, 1928)
-
Accadde una notte (Frank
Capra, 1934)
-
Una notte all'opera (Sam
Wood, 1935)
-
Susanna (Howard Hawks,
1938)
-
Vogliamo vivere! (Ernst
Lubitsch, 1942)
-
Nata ieri (George Cukor,
1950)
-
Il nipote picchiatello (Norman
Taurog, 1955)
-
A qualcuno piace caldo (Billy
Wilder, 1959)
-
Il posto delle fragole (Ingmar
Bergman, 1957)
-
Otto e mezzo (Federico
Fellini, 1963)
-
Tutti i film diretti e interpretati
da W. Allen
Si ricorda che per poter
sostenere l'esame di STORIA E CRITICA DEL CINEMA II occorre aver già
sostenuto l 'esame di STORIA E CRITICA DEL CINEMA / (fondamentale del I
anno)
Orario delle lezioni:
(Aula di Via
Mascarella) martedì 15-17 mercoledì 15-17 giovedì
9-11
Orario delle proiezioni:
(Aula di Via
Mascarella) martedì 13-15 mercoledì 13-15 giovedì
11-13
Orario dei ricevimenti:
(Studio 11,
Via Barberia) martedì 11-13 martedì 9-11 (laureandi) mercoledì
9-11 (laureandi) (i laureandi dovranno prenotarsi telefonando al n. 22
91 02)
Data di inizio delle lezioni:
martedì 3 marzo, ore 15
Data di inizio delle proiezioni:
mercoledì 4 marzo, ore 13.
Ritorno
alla pagina precedente