Storia del cinema italiano
a.a. 1997/98 - corso intensivo - I semestre

 

Prof. Antonio Costa


Argomenti

Bibliografia:

A) Per la preparazione di questa parte, lo studente dovrà approfondire almeno due dei seguenti moduli didattici:

  1. Il cinema muto;
  2. Il cinema del ventennio fascista;
  3. Il neorealismo.
  4. Il cinema degli anni cinquanta;
  5. La commedia all'italiana;
  6. Dagli anni settanta a oggi (vedi APPENDICE I).

B) L. Micciché, Cinema italiano: gli anni '60 e oltre, Marsilio, Venezia 1995; 2 monografie su registi, attori o generi da scegliere nell’ambito di un elenco proposto nell’APPENDICE II. E’ vivamente consigliata, inoltre, la lettura di almeno un saggio sulla storia d’Italia del periodo considerato. Si segnalano in particolare i seguenti titoli: S. LANARO, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia 1996; P.GINZBORG, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1989.

C) Questa sezione verrà svolta, almeno in parte, in forma seminariale. Sulla base dei modelli di analisi forniti in questa sede, gli studenti dovranno redigere 1 scheda di analisi storico-critica (max 20 cartelle) di un film da scegliere nell’ambito di un elenco disponibile all’inizio del corso (da tale lavoro sono esentati gli studenti che avranno presentato un’analisi di film nell’ambito delle lezioni seminariali. La scheda deve essere consegnata almeno 10 gg. prima dell’appello.(vedi APPENDICE III)

 

SEDE E ORARIO DELLE LEZIONI E PROIEZIONI:
Via Barberia 4, aula A: MART. E MERC.: 9-11 (proiezione: 15-17); GIOV.:15-17l (proiezione: 17-19)
 
SEDE E ORARIO DI RICEVIMENTO
Via Barberia 4, studio 2 (primo piano): GIOV. 9-10 e 12-13 (studenti del corso, SOCRATES e altri corsi); 10-12 (laureandi su appuntamento da prendere in portineria o telefonando al n. 229102).

 

APPENDICE I

Per la preparazione della parte A lo studente dovrà approfondire almeno due dei seguenti moduli didattici, attraverso lo studio, per ciascun modulo, di almeno uno dei testi e la visione di almeno tre dei film indicati.

Il cinema muto.

Bibliografia:
A. BERNARDINI, Cinema muto italiano, Laterza, Bari 1980-81, 3 voll. (un volume a scelta); R. RENZI (a cura di), Sperduto nel buio. Il cinema muto italiano e il suo tempo, Cappelli, Bologna 1991; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, vol. I, Il cinema muto 1905-1929, Editori Riuniti, Roma 1993.
Filmografia:
Cabiria (Pastrone, 1914), Le avventure di Saturnino Farandola (Fabre, 1914); Assunta Spina (Serena e Bertini, 1915); Rapsodia satanica (Oxilia, 1917); Malombra (Gallone, 1917); L’uomo meccanico (A. Deed, 1921), Maciste all’inferno (Brignone, 1926)

Il cinema del ventennio fascista.

Bibliografia:
G.P. BRUNETTA, Storia del cinema italiano, vol. II, . Il cinema del regime 1929-1945, Editori Riuniti, Roma 1993; M. ARGENTIERI (a cura di), Risate di regime. La commedia italiana 1930-1944, Marsilio, Venezia 1991; R.REDI, Cinema italiano sotto il fascismo, Marsilio, Venezia 1979; J.A. GILI, Stato fascista e cinematografia. Repressione e promozione, Bulzoni, Roma 1981; M. LANDY, Fascism in Film. The Italian Commercial Cinema 1931-1943, Princeton U.P., Princeton, N.J., 1986.
Filmografia:
DOCUMENTARIO: G. V. BALDI (a cura di), Anni Luce, antologia ragionata dei documentari LUCE (4 cassette: una a scelta); STORICO: Scipione l'Africano (Gallone, 1937); 1860. I mille di Garibaldi (Blasetti, 1934); Vecchia Guardia (Blasetti, 1934), Piccolo mondo antico (Soldati, 1941); COMMEDIA: Il signor Max (Camerini, 1937); Gli uomini che mascalzoni (Camerini, 1932); Teresa Venerdì De Sica, 1941)

Il neorealismo

Bibliografia:
AA. VV., Il neorealismo nel fascismo, Editori Stampatori, Bologna 1982; G..P. BRUNETTA, Storia del cinema italiano, vol. III, Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959, Editori Riuniti, Roma 1993; L. MICCICHE’, Visconti e il neorealismo, Marsilio, Venezia 1990; A. FARASSINO, Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949, EDIT, Torino 1989; L. MICCICHE’, Il neorealismo cinematografico italiano, Marsilio, Venezia 1975;
Filmografia:
Roma città aperta (Rossellini, 1945); Paisà (Rossellini, 1946); Sciuscià (De Sica, 1946); Il bandito (Lattuada, 1946) Germania anno zero (Rossellini, 1947); Il sole sorge ancora (Vergano, 1947); Ladri di biciclette (De Sica, 1948) La terra trema (Visconti, 1948); Fuga in Francia (Soldati, 1948), Sotto il sole di Roma (Castellani, 1948), Riso amaro (De Santis, 1949) Prima comunione (Blasetti, 1950); Miracolo a Milano (De Sica, 1951); Bellissima (Visconti, 1951); Umberto D (De Sica, 1952)

Il cinema degli anni cinquanta

Bibliografia:
G. TINAZZI (a cura di), Il cinema italiano degli anni ’50, Marsilio, Venezia 1979; V. SPINAZZOLA, Cinema e pubblico. Lo spettacolo cinematografico in Italia 1945-1965, Bulzoni, Roma 1985; A.APRA’ e C.CARABBA, Neorealismo d’appendice, Guaraldi, Rimini-Firenze 1976.
Filmografia:
Catene (Matarazzo, 1949); I figli di nessuno (Matarazzo, 1951); Don Camillo (Duvivier, 1952); Sensualità (Fracassi, 1952); Pane, amore e fantasia (Comencini,1953); Pane amore e gelosia (Comencini, 1954);; Guardie e ladri (Steno e Monicelli), 1951) Totò a colori (Steno, 1952); Siamo uomini o caporali? (Mastrocinque, 1955); Poveri ma belli (Risi, 1956);

La Commedia all’italiana

Bibliografia:
M. D’AMICO, La commedia all’italiana, Mondadori, Milano 1985; E. GIACOVELLI, La commedia all’italiana, Gremese, Roma 1990; M. GRANDE, Abiti nuziali e biglietti di banca, Bulzoni, Roma 1986; A.VIGANO’, Commedia italiana in cento film, Le Mani, Recco 1995.
Filmografia:
I soliti ignoti (Monicelli, 1958); La grande guerra (Monicelli, 1959) Tutti a casa (Comencini, 1960); Una vita difficile (Risi, 1961); Il federale (Salce, 1961); Divorzio all'italiana (Germi, 1961); Il sorpasso (Risi, 1962); La marcia su Roma (Risi, 1962); I mostri (Risi, 1962); Signore e signori (Germi, 1966) Il padre di famiglia (Loy, 1967); C’eravamo tanto amati (Scola, 1974); Profumo di donna (Risi, 1974); Un borghese piccolo piccolo (Monicelli, 1977); Caro papà (Risi, 1979)

Dagli anni settanta a oggi

Bibliografia:
G. P. BRUNETTA, Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma 1993, vol. IV, pp. 189-578; L. MICCICHE’ (a cura di), Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni ’70, Marsilio, Venezia 1997; F. MONTINI (a cura di), Una generazione al cinema. Esordi e esordienti italiani 1975-1988, Marsilio, Venezia 1988; SESTI, La "scuola" italiana. Storie, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), Marsilio, Venezia 1996.
Filmografia:
poiché un elenco, anche "essenziale" sarebbe troppo lungo, si consiglia di consultare il docente per la scelta dei tre film (che può comunque fatta nell’ambito delle filmografie dei vari volumi consigliati)

 

APPENDICE II

Per la preparazione della parte B, oltre al testo di Miccichè, lo studente dovrà preparare altri due testi di approfondimento da scegliere dal seguente elenco:

OPERE DI CARATTERE GENERALE
C. Salizzato (a cura di), Prima della rivoluzione. Schermi italiani 1960-969, Marsilio Venezia 1989.
F. Di Giammatteo, Lo sguardo inquieto. Storia del cinema italiano 1940-1990; La Nuova Italia, Firenze 1994.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma 1993, vol. IV, pp. 3-425.
 
REGISTI
T. Kezich, Fellini, Rizzoli (BUR), Milano 1988.
M. Verdone, Federico Fellini, Il castoro, Milano 1994
AA.VV, Michelangelo Antonioni, Identificazione di un autore, Pratiche, Parma 1985, vol. II
G. Tinazzi, Michelagelo Antonioni, Il castoro, Milano 1994
D. Bruni e V. Pravadelli (a cura di), Studi viscontiani, Marsilo, Venezia 1997
L. Micciché, Luchino Visconti. Un profilo critico, Marsilio, Venezia 1996.
A. Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, Venezia 1977.
M. Grande, Marco Ferreri, La Nuova Italia, Firenze
S. Parigi (a cura di), Marco Ferreri. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 1995.
R. Campari e M. Schiaretti, In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, Marsilio, Venezia 1994.i
S. Bernardi, Marco Bellocchio, La Nuova Italia, Frenze 1978.
S. Toffetti (a cura di), Valerio Zurlini, Lindau, Torino 1993.
S. Della Casa, Mario Monicelli, La Nuova Italia, Firenze 1987.
V. Caprara (a cura di), Mordi e fuggi. La commedia secondo Dino Risi, Marsilio, Venezia, 1993.
G. Gosetti, Luigi Comencini, La Nuova Italia, Firenze 1988
P. D’Agostini, Dino Risi, Il castoro, Milano 1995
F. Mininni, Sergio Leone, La Nuova Italia, Firenze 1989.
Al. Pezzotta, Mario Bava, Il castoro, Milano 1995.
 
GENERI
Per questa sezione si rinvia alla bibliografia indicata in Brunetta, Storia del cinema italiano, vol. IV, cit., pp. 727-730.
 
ATTORI:
Le monografie sugli attori vanno concordate con il docente.

 

APPENDICE III

SCHEMA SUGGERITO PER L’ANALISI DEL FILM

N.B.
Il lavoro non deve superare le 20 cartelle standard (corrispondenti a 40.000 battute). Va consegnato 10 giorni prima della data dell’appello. Nell’intestazione deve risultare chiaramente nome e cognome dello studente, materia dell’esame e anno di corso cui si riferisce, la data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame). Gli studenti che non avessero concordato il titolo del film durante il corso, potranno farlo consultando il docente o un suo collaboratore nell’orario di ricevimento.

 

ESEMPI DI ANALISI

Vengono qui di seguito indicati alcuni esempi di anlisi di film italiani (non tutte seguono lo schema sopra indicato, tuttavia possono offrire utili indicazioni su come sviluppare i punti in cui deve articolarsi il lavoro)

Bambini ci guardano, I (De Sica, 1943)
Prudenzi, Angela, "I bambini ci guardano", in L. Miccichè (a cura di), De Sica. Autore, regista, attore, Marsilio, Venezia 1992, pp. 197-218.

Bellissima (Visconti, 1951)
Miccichè, Lino, "Bellissima", in Id., Visconti e il neorealismo
Marsilio, Venezia 1990.

Estate violenta (Zurlini, 1959)
Cattini, Alberto, "Al di là del neorealismo", Valerio Zurlini, Estate violenta, Casa di mantegna, mantova, 1990 (il volume contiene anche la sceneggiatura del film)

Gattopardo, Il (Visconti, 1963)
-Laurence Schifano, Le Guépard/Luchino Visconti, Nathan, Paris 1991
-Antonio Costa, "Visconti, Il Gattopardo e la scena storica, in ID., Immagine di un’immagine, UTET Libreria, Torino 1993.

Ladri di biciclette (De Sica, 1948)
-Moneti, Guglielmo, "Ladri di biciclette", in L. Miccichè (a cura di), De Sica. Autore, regista, attore, Marsilio, Venezia 1992, pp. 247-275.
Alonge, G., Ladri di biciclette, Lindau, Torino 1997

Miracolo a Milano (De Sica, 1951)
Parigi, Stefania
Miracolo a Milano, in L. Miccichè (a cura di), De Sica. Autore, regista, attore, Marsilio, Venezia 1992, pp. 287-311.

Ossessione (Visconti, 1943)
Miccichè, Lino, Ossessione, in Id., Visconti e il neorealismo
Marsilio, Venezia 1990

Presa del potere da parte di Luig i XIV, La (Rossellini, 1966)
G. Michelone-G.Milazzo-D.Viganò, "La presa del potere da parte di Luigi XIV. Analisi storica", in AA. VV., Letture dei film. Metodi e analisi nel cinema contemporaneo, Grafica Santhiatese Editice, Santhià 1997.

Prima della rivoluzione (B. Bertolucci, 1964)
Miccichè, Lino, "Prima della rivoluzione" in R. Campari e M. Schiaretti, In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci,
Marsilio, Venezia 1994, pp. 31-40 (N..B.: nello stesso volume si vedano anche altri esempi di analisi di film di Bertolucci)

Sciuscià (De Sica, 1946)
Bruni, Davide, Sciuscià, in L. Miccichè (a cura di), De Sica. Autore, regista, attore, Marsilio, Venezia 1992, pp. 219-246

Senso (Visconti, 1954)
Lagny, Michèle, Senso/Luchino Visconti
Nathan, Paris 1992

Terra trema, La (Visconti, 1948)
Miccichè, Lino, La terra trema, in Id., Visconti e il neorealismo
Marsilio, Venezia 1990

Umberto D. (De Sica, 1952)
Vigni, Franco, "Umberto, D"., in L. Miccichè (a cura di), De Sica. Autore, regista, attore, Marsilio, Venezia 1992, pp.317-344.

Vaghe stelle dell’Orsa (Visconi, 1964)
Suzanne Liandrat-Guigues, Les images du temps dans Vaghe stelle dell’Orsa de Luchino Visconti, Presses de la Sorbonne Nouvelle, Paris 1995.
–sceneggiatura (sia originale che desunta)
Bianchi, P. (a cura di), Vaghe stelle dell’Orsa…di Luchino Visconti, Cappelli, Bologna 1965

Vangelo secondo Matteo, Il (Pasolini, 1964)
G.Michelone e D. Vigano, "L’umana divinità: Il vangelo secondo Matteo. Una lettura religiosa, in AA. VV., Letture dei film. Metodi e analisi nel cinema contemporaneo, Grafica Santhiatese Editice, Santhià 1997.

N.B.
Tutti i film citati nel presente programma sono visionabili, individualmente o a piccoli gruppi, presso il laboratorio di via Barberia 4: le visioni di film sono prenotabili (anche per telefono: 267272) ogni venerdì mattina per la/le settimana/e successiva/e.Tutti i libri citati nel presente programma sono disponibili per consultazione presso la Biblioteca del Dipartimento (via Galliera, 3); da tenere presente anche l’ampia disponibilità di testi offerta dalla Biblioteca della Cineteca Comunale (via Galliera 8).

Ritorno alla pagina precedente