Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Corso 96/97 - Cinematografia documentaria
Cinematografia documentaria
Prof. Leonardo Quaresima
Corso intensivo. II semestre
- Parte monografica:
- Il neorealismo cinematografico italiano.
Testi per l'esame:
- GIAN PIERO BRUNETTA, Storia del cinema italiano. Vol. 3: Dal neorealismo al miracolo economico. 1945-1959,
Editori Riuniti, Roma 1993;
- LINO MICCICHE', Visconti e il neorealismo, Marsilio, Venezia 1990;
- LINO MICCICHE' (a cura di), Studi su dodici sguardi d'autore in cortometraggio, Lindau, Torino 1996.
Parte istituzionale:
- Cinema e antropologia
- Il documentario sull'arte
- Cinema e storia
Testi per l'esame:
- PAOLO CHIOZZI, Manuale di antropologia visuale, Unicopli, Milano 1993.
- ANTONIO COSTA, Carlo L. Ragghianti, il critofilm d'arte, Campanotto, Udine 1955.
- LEONARDO QUARESIMA, Identità, confine. Cinema e culture nazionali nei paesi del Centro Europa,
Campanotto, Udine 1996.
Sono previsti anche materiali che verranno predisposti nel quadro della manifestazione (che fa parte integrante del Corso): "Il
gesto visibile".
Gli studenti sono tenuti inoltre a consegnare, almeno dieci giorni prima dell'esame, tre schede di lettura di film, scegliendo tra
l'elenco che segue. Le schede (4-5 cartelle dattiloscritte, al massimo, per ogni film) potranno indicativamente comprendere: 1)
una breve sinossi del film; 2) un bilancio della ricezione del film (desumibile da storie del cinema, monografie, ecc.); 3) una
contestualizzazione del film; 4) una bibliografia indicante i testi effettivamente utilizzati.
- Berlin, die Sinfonie der Großstadt (RUTTMANN, 1927);
- L'uomo con la macchina da presa (VERTOV, 1929);
- A propos de Nice (VIGO, 1929);
- Tabu (MURNAU, 1931);
- Drifters (GRIERSON, 1929);
- Misère au Borinage (IVENS e STORCK, 1934);
- L'uomo di Aran (FLAHERTY, 1934);
- Olympia (RIEFENSTAHL, 1938);
- Gente del Po (ANTONIONI, 1947);
- Moi, un noir (ROUCH, 1957);
- Pour la suite du monde (BRAULT e PERRAULT, 1963);
- Michelangiolo (RAGGHIANTI, 1964);
- Fata morgana (HERZOG, 1970);
- Tokio Ga (WENDERS, 1985).
Seminari.
Sono previsti seminari pratici di addestramento all'uso delle attrezzature audiovisive (moviola e video). Le modalità di
iscrizione e svolgimento verranno comunicate all'inizio del corso.
Avvertenze.
Fanno parte integrante del Corso le proiezioni che vengono organizzate secondo un calendario affisso all'albo. Per quanto
riguarda la parte monografica gli studenti sono invitati a seguire inoltre il ciclo di proiezioni (di cui verrà fornito un
programma a parte) organizzato in collaborazione con il Cinema Lumière. Per gli studenti non frequentanti e per
approfondimenti verranno organizzate repliche e saranno predisposte modalità di consultazione per singoli e piccoli gruppi
(le une e le altre, tuttavia, necessariamente limitate a una parte dei titoli complessivamente proposti).
In caso di iterazione lo studente dovrà concordare con il docente il programma dell'esame. E' tenuto inoltre a compilare una
tesina (che sostituisce le schede dei film) su un tema egualmente da concordare con il docente, che dovrà essere presentata
almeno dieci giorni prima dell'appello.
L'iterazione dell'esame è vivamente consigliata a chi intenda chiedere l'assegnazione di una tesi di laurea in Cinematografia
documentaria.
Per gli studenti non frequentanti si segnala una lista di film indicativa (il calendario dettagliato delle proiezioni verrà
comunicato, come detto, all'inizio del corso). Per sostenere l'esame è richiesta la conoscenza di almeno 20-25 titoli.
- Rotaie, 1929, CAMERINI;
- Sole, 1929, BLASETTI;
- Acciaio, 1933, RUTTMANN;
- 1860, 1934, BLASETTI;
- L'argine, 1938, D'ERRICO;
- Uomini sul fondo, 1941, DE ROBERTI;
- La nave bianca, 1941, ROSSELLINI;
- Carmela, 1942, CALZAVARA;
- Ossessione, 1943, VISCONTI;
- Giorni di gloria, 1945, SERANDREI;
- Roma città aperta, 1945, ROSSELLINI;
- Sciuscià, 1946, DE SICA;
- Il sole sorge ancora, 1946, VERGANO;
- Il bandito, 1946, LATTUADA;
- Paisà, 1947, ROSSELLINI;
- Vivere in pace, 1947, ZAMPA;
- La terra trema, 1948, VISCONTI;
- Ladri di biciclette, 1948, DE SICA;
- Caccia tragica, 1948, DE SANTIS;
- Roma città libera, 1948, PAGLIERO;
- La città dolente, 1949, BONNARD;
- Riso amaro, 1948, DE SANTIS;
- Fuga in Francia, 1948, SOLDATI;
- Germania anno zero, 1948, ROSSELLINI;
- Totò cerca casa, 1949, STENO e MONICELLI;
- Il mulino del Po, 1949, LATTUADA;
- Il cammino della speranza, 1950, GERMI;
- Cronaca di un amore, 1950, ANTONIONI;
- Non c'è pace tra gli ulivi, 1950, DE SANTIS;
- Due soldi di speranza, 1951, CASTELLANI;
- Catene, 1951, MATARAZZO;
- Miracolo a Milano, 1951, DE SICA;
- Bellissima, 1952, VISCONTI;
- Roma ore 11, 1952, DE SANTIS;
- Sensualità, 1952, FRACASSI;
- Umberto D, 1952, DE SICA;
- Amore in città, 1953, AA.VV.;
- La lupa, 1953, LATTUADA;
- Pane, amore e fantasia, 1953, COMENCINI;
- Il grido, 1957, ANTONIONI;
- Sguardi d'autore, 1996, AA.VV. (comprende cortometraggi di ANTONIONI, COMENCINI, MASELLI, MINGOZZI,
OLMI, PETRI, PONTECORVO, QUESTI, RISI, VANCINI, VISCONTI, ZURLINI);
- Documentari di PASINETTI;
- Documentari di ANTONIONI;
- Documentari di OLMI;
- Documentari di VANCINI;
- Documentari di DE SETA;
- Documentari di DI GIANNI;
- Cinegiornali LUCE;
- Cinegiornali INCOM;
- Materiali "Combatfilm".
e inoltre:
- Film di RAGGHIANTI;
- Film di ROUCH;
- La città senza ebrei, 1924, BRESLAUER;
- L'ultima speranza, 1945, LINDTBERG;
- Quando la brughiera è in fiore, 1960, DEPPE;
- Caccia sadica, 1970, LOSEY;
- Selvaggina di passo, 1972, FASSBINDER.
Ritorno alla pagina precedente
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna