Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
UNIVERSITA DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI MUSICA E SPETTACOLO
Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e
dello Spettacolo (D.A.M.S.)
Indirizzo MUSICA - Insegnamenti a.a. 1995-96
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Analisi musicale
(mutuato da Elementi di armonia e contrappunto)
Prof. Loris Azzaroni
Largomento del corso, la bibliografia generale e le modalità desame sono i medesimi di quelli relativi a "Elementi di armonia e contrappunto"; la bibliografia specifica, oltre ai testi indicati nel corso mutuante, prevede obbligatoriamente anche:
N.B. Molto importante: gli studenti che hanno biennalizzato Elementi di armonia e contrappunto non possono in alcun caso inserire nel piano di studi individuale anche Analisi musicale; gli studenti che hanno sostenuto sia lesame di Elementi di armonia e contrappunto che quello di Analisi musicale non possono in alcun caso biennalizzare nessuno di tali insegnamenti.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Antropologia della musica
(mutuato da Storia delle teorie musicali)
Prof. Tullia Magrini
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Civiltà musicale afro americana
Prof. Giampiero Cane
Corso intensivo. I semestre
Avvertenza per gli studenti:
Per esperienza si è giunti alla conclusione che solo gli studenti che abbiano una certa dimestichezza con la produzione jazzistica sono in grado di seguire le lezioni, traendone profitto. Si invitano pertanto coloro che non possano dirsi in tale condizione ad occupare un paio danni parte del loro tempo libero seguendo trasmissioni radiofoniche a tema jazzistico, concerti, ascoltando registrazioni e leggendo le note di copertina, leggendo qualche pubblicazione propedeutica (ad esempio la rivista "Jazz", il volumetto di Jones "Il popolo del blues", la piccola "Introduzione al jazz" di G. Cane). Solo così facendo potranno poi seguire utilmente le lezioni e mettersi in grado di sostenere un buon esame.
Corso istituzionale:
La musica nera delle Americhe, forme e contenuti della comunicazione. Intersezioni tra musica nero americana, accademico occidentale e popular. La storia del jazz.
Corso annuale:
Il jazz tra larte e il commercio. Le tradizioni e le spinte innovative. Il configurarsi di un genere, gli stili e gli idioletti. Comunitarismo e individualità.
Seminario monografico sulla linea E.C.M.
Fermo restando che materia desame sarà il contenuto delle lezioni, quali sussidi dapprendimento vengono indicate, per il corso istituzionale, le seguenti opere.
Bibliografia specifica (corso):
Bibliografia del corso annuale:
Per una preparazione sufficiente, gli studenti che non abbiano frequentato potranno prepararsi allesame studiando criticamente le 3 voci enciclopediche, il volume Facciamo che eravamo negri, saggi concordati col docente sul tema del corso annuale e, a loro scelta:
Gli studenti si prepareranno inoltre sui contenuti di unantologia sonora, i cui materiali dovranno essere riconosciuti al primo ascolto. Un sussidio didattico a questa è contenuto nel volume Introduzione al jazz (Clueb, Bologna, 1994) di G. Cane e P. Morgante.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Drammaturgia musicale
Prof. Lorenzo Bianconi
Corso intensivo. II semestre
Corso monografico:
La librettistica italiana, secoli XVII-XVIII.
Seminario (riservato ai soli partecipanti attivi):
Lettura analitica della partitura del Don Giovanni di Mozart.
Bibliografia specifica (corso):
oppure:
Bibliografia per il seminario:
si consigliano inoltre:
Bibliografia istituzionale:
Per lesame (studenti frequentanti e non frequentanti) si richiede:
a) la conoscenza dellargomento del corso;
b) la conoscenza approfondita (basata sullascolto e sulla lettura analitica del libretto e della partitura o spartito) di unopera italiana 1600-1800;
c) la conoscenza approfondita (ascolto + libretto + partitura o spartito) di unopera a intera scelta del candidato, che si procurerà da sé la bibliografia specifica (NB: per i partecipanti al seminario, tale seconda opera potrà essere il Don Giovanni; la relazione svolta nel seminario verrà valutata ai fini dellesame);
d) la conoscenza generale dei fondamenti della drammaturgia musicale, attraverso la lettura di tutti i saggi contenuti nellantologia critica La drammaturgia musicale cit., e della storia dellopera italiana (cfr. Bibliografia istituzionale).
Gli studenti DAMS/Musica per frequentare il corso e sostenere lesame devono possedere buone nozioni storico-musicali e tecnico-musicali (esami fondamentali di Storia della musica I e II e di Teoria musicale e/o Elementi di armonia e contrappunto e/o Analisi musicale già sostenuti). Tutti gli studenti devono possedere i rudimenti della metrica italiana (P.G. BELTRAMI, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna 1991).
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Elementi di armonia e contrappunto
Prof. Loris Azzaroni
Corso intensivo. II semestre
Argomento del corso:
Parte generale: a) Fondamenti di teoria della musica.
b) Metodologie dellanalisi musicale.
Parte monografica: I Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven.
Esercitazioni:
Esempi di analisi di composizioni post-tonali.
Bibliografia generale:
Bibliografia specifica:
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni.
Avvertenza:
1) Prima di sostenere la prova orale lo studente dovrà sostenere una prova scritta, che verrà valutata con un unico voto insieme con la prova orale. La prova scritta consiste nellanalisi armonica (teoria funzionale) e formale di una composizione dei secc. XVIII-XIX scelta dalla Commissione. La prova orale consiste nella discussione dei testi indicati nelle bibliografie (generale e specifica), nonché di tre Quartetti per archi di Beethoven, scelti dallo studente fra quelli non esaminati durante lo svolgimento del corso.
2) È consentito presentare o il programma della.a. 1995-96 o quello relativo alla.a. nel quale la disciplina risulta iscritta sul libretto.
N.B.:
1) Gli studenti che hanno biennalizzato Elementi di armonia e contrappunto non possono in alcun caso inserire nel piano di studi individuale anche Analisi musicale.
2) Gli studenti che hanno sostenuto sia lesame di Elementi di armonia e contrappunto che quello di Analisi musicale non possono in alcun caso biennalizzare nessuno di tali insegnamenti.
3) Per leventuale biennalizzazione di Elementi di armonia e contrappunto o per sostenere Analisi musicale oltre a Elementi di armonia e contrappunto è necessario concordare con il docente un programma specifico.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Etnomusicologia
Prof. Roberto Leydi
1) Programma generale:
Problemi della comunicazione musicale di tradizione orale
Problemi dei rapporti fra musica colta e musica popolare
Lineamenti di storia delletnomusicologia
Lineamenti di musica popolare italiana
Testi:
Libri:
Doc. sonori:
Italia 1/Italia 2/Italia 3 (i dischi - Albatros VPA 8082/8088 e 8126 - non sono più disponibili. Le cassette - con fotocopia dei booklets allegati ai dischi - sono disponibili presso Allimite, via Ca Selvatica, 6).
2) Programma monografico:
Il ciclo dellanno: canti e musiche popolari.
I due corsi (generale e monografico) non sono alternativi, ma debbono esser seguiti entrambi.
Si suggerisce di affrontare l'esame di Etnomusicologia dopo aver sostenuto almeno lesame di Teoria musicale.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Filosofia della musica
Dott. Paolo Gozza
Corso intensivo. II semestre
Argomento del corso:
"Origini dellestetica musicale: da Descartes a Rameau".
Argomento del corso sono i mutamenti del trattato musicale speculativo come genere letterario, scientifico e filosofico destinato alla elaborazione della teoria musicale in rapporto alla cultura scientifica e filosofica dellepoca. Terminus a quo è il Compendium musicae (1650) di Descartes e la tradizione del testo fino a metà Settecento. Terminus ad quem sono alcuni degli scritti musicali di Jean-Philippe Rameau e la discussione sullo statuto della musica che determinano nella cultura illuministica francese. Lo studente potrà approfondire le premesse culturali dellestetica musicale su due versanti: quello delle "origini" Descartes, la filosofia musicale rinascimentale e il suo impatto sulla moderna immagine della natura e quello della affermazione settecentesca di una autonoma disciplina estetica della musica da Rameau agli enciclopedisti.
Bibliografia:
Oltre alla bibliografia elencata, lo studente dovrà preparare almeno uno dei seguenti testi a scelta:
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Forme della poesia per musica
(mutuato da Storia della musica moderna e contemporanea)
Prof. Giuseppina La Face Bianconi
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Metodologia delleducazione musicale
Prof. Gino Stefani
A) Corso:
"Emozioni in musica"
Sono previsti:
* gruppi di ricerca sui diversi temi del programma;
* seminario "Emotonicità sonora", di Stefania Guerra Lisi;
* collaborazione e interventi di esperti;
* collaborazione e partecipazione al convegno Emozioni in musica di Assisi, marzo 1996.
B) Esame:
Indipendentemente dalla frequenza al corso, lesame consiste nel riferire sui seguenti testi *:
* Chi ha nel piano di studi un programma precedente, può seguire quello.
Chi biennalizza, si atterrà comunque ai testi qui indicati.
C) Lauree:
Chi intende proporre una tesi di laurea si presenti, anche in un primo approccio preliminare, con una relazione scritta, la più ampia possibile, contenente: (a) un curricolo personale; (b) largomento proposto, con le motivazioni, esperienze, competenze e opportunità relative allargomento proposto.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Organologia e storia degli strumenti musicali
Dott. Domenico Staiti
Corso intensivo. II semestre
Parte generale:
Corso monografico "Le zampogne in Italia":
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Psicologia della musica
(mutuato da Psicologia della percezione)
Prof. Roberto Caterina
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Psicologia della percezione
Prof. Roberto Caterina
Corso intensivo. II semestre
Argomento del corso:
Parte generale:
- Le principali teorie e le più importanti ricerche sperimentali riguardanti i processi sensoriali e percettivi;
- le basi fisiche e fisiologiche della percezione, la percezione del movimento e dei colori;
- le illusioni percettive;
- il rapporto tra processi percettivi ed emotivi nella definizione ed interpretazione dellambiente fisico e sociale umano.
Parte monografica:
a) La psicologia della musica e le sue applicazioni;
b) La percezione visiva e la rappresentazione artistica.
Bibliografia per la preparazione dellesame:
Per la parte generale:
Per la parte monografica:
Seminari:
Presso il Dipartimento di Psicologia verranno attivati seminari che potranno essere frequentati dagli studenti iscritti agli insegnamenti delle discipline psicologiche tenuti da docenti afferenti al Dipartimento. Gli studenti interessati dovranno iscriversi presso la portineria del Dipartimento entro il 20.12.95.
Inizio delle lezioni:
Lunedì 4 marzo 1996, ore 16.
Sede degli esami:
Dipartimento di Psicologia, v.le Berti Pichat, 5.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Semiotica della musica
Prof. Gino Stefani
A) Corso:
"Emozioni in musica"
- Storie personali raccolte, metodicamente osservate e interpretate.
- Generazioni e generi, pratiche e ideologie: unindagine per rilevare il posto e il peso della dimensione emotiva nellesperienza musicale della nostra società.
- Culture: una scorsa alla storia e alletnologia mettendo a fuoco situazioni e atteggiamenti rilevanti per il nostro tema.
- I potenziali umani: individuare nelle scienze umane, ma anche in pratiche sociali come lanimazione musicale e la musicoterapia, contributi significativi allesplorazione del nostro tema.
- La scuola: uno sguardo mirato su programmi, testi e contesti scolastici, sia di base che musicali.
Sono previsti:
* gruppi di ricerca sui diversi temi del programma;
* seminario "Emotonicità sonora", di Stefania Guerra Lisi;
* collaborazione e interventi di esperti;
* collaborazione e partecipazione al convegno Emozioni in musica di Assisi, marzo 1996.
B) Esame:
Indipendentemente dalla frequenza al corso, lesame consiste nel riferire sui seguenti testi *:
* Chi ha nel piano di studi un programma precedente, può seguire quello.
Chi biennalizza, si atterrà comunque ai testi qui indicati.
C) Lauree:
Chi intende proporre una tesi di laurea si presenti, anche in un primo approccio preliminare, con una relazione scritta, la più ampia possibile, contenente: (a) un curricolo personale; (b) largomento proposto, con le motivazioni, esperienze, competenze e opportunità relative allargomento proposto.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Storia della musica
(mutuato da Storia della musica medievale e rinascimentale)
Prof. Alberto F. Gallo
I. Programma:
1) Parte istituzionale:
cfr. il punto n. 1 del programma di Storia della musica medievale e rinascimentale.
2) Seminari ed esercitazioni:
a) Antologia storica della musica (dott.ssa Gabriella Sartini);
b) Strumenti bibliografici (dott. Gianmario Merizzi).
II. Bibliografia:
1) Parte istituzionale:
Per un primo approccio dinsieme è utile:
2) Seminari:
a) Antologia musicale, a cura di Gabriella SARTINI: dispense e cassette;
b) G. MERIZZI, La ricerca bibliografica nell'indagine storico-musicologica, Bologna, CLUEB 1996.
III. Svolgimento del corso e modalità dellesame:
La parte istituzionale verrà integrata dalla lettura e dallascolto guidati dei brani dellAntologia musicale. Lo studente dovrà integrare le lezioni con lo studio dei citati volumi della Storia della musica.
Il seminario di bibliografia consisterà di due lezioni introduttive, di carattere metodologico, che si terranno alla Soffitta i giorni 15 e 16 novembre. In seguito, esercitazioni pratiche guidate dal docente si svolgeranno secondo modalità che verranno comunicate nel corso delle lezioni suddette.
Allesame, gli studenti del corso di laurea DAMS:
1) dovranno conoscere, per la parte istituzionale, i volumi citati di Storia della musica (incluse le letture), e tutti i brani dellAntologia musicale (si richiede, di questi, una precisa descrizione dei lineamenti formali e stilistici, e una chiara consapevolezza del loro contesto storico);
2) per il seminario di bibliografia, gli studenti che non hanno svolto lesercitazione pratica sotto la guida del docente, dovranno concordare con lo stesso docente (dott. Merizzi) un argomento desercitazione individuale da presentare allesame orale. Per questo, essi dovranno prendere contatto col dott. Merizzi almeno due mesi prima dellappello desame cui intendono partecipare.
Gli studenti dei corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere moderne, Scienze della comunicazione, dovranno dimostrare di conoscere i lineamenti generali del periodo storico preso in esame (si consiglia per questo E. SURIAN, Manuale di storia della musica, cit.) e di un volume a loro scelta della citata Storia della musica, EDT.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Storia della musica medievale e rinascimentale
Prof. Alberto F. Gallo
Corso intensivo. I semestre
Argomento del corso:
1) Conoscenza di eventi e problemi della storia musicale del Medioevo.
2) La storia della musica medievale in Italia (con esercitazioni).
Bibliografia:
1) Manuali:
Letture:
2) Sarà fornita nel corso delle lezioni.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Storia della musica moderna e contemporanea
(per mutuazione: Forme della poesia per musica)
Prof. Giuseppina La Face Bianconi
Corso intensivo. II semestre
Corso monografico:
Franz Schubert, Die Winterreise
Seminario:
Storia della musica moderna e contemporanea; in collaborazione con la dott. Gabriella Sartini: letture scelte di storia della musica.
Seminario:
Forme della poesia per musica; in collaborazione con il dott. Cesarino Ruini: metrica italiana applicata alla poesia per musica.
Bibliografia per il corso monografico:
Bibliografia istituzionale (Storia della musica moderna e contemporanea):
consigliato:
Bibliografia istituzionale (Forme della poesia per musica):
consigliato:
È indispensabile che gli studenti DAMS/Musica per frequentare il corso e sostenere lesame posseggano buone nozioni storico-musicali e tecnico-musicali (p. es.: esami di Storia della musica II e di Teoria musicale e/o Elementi di armonia e contrappunto e/o Analisi musicale già sostenuti); si presuppone la conoscenza del quadro storico generale (voll. 7-12 della Storia della musica EDT).
Gli studenti che intendono sostenere lesame di Forme della poesia per musica debbono conoscere i lineamenti della Storia della musica generale I e II, con particolare riferimento alla musica vocale italiana. Lesame comporterà laccertamento della conoscenza delle forme metriche fondamentali della poesia italiana (canzone, sonetto, ballata, madrigale, terza rima, ottava rima ecc.).
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica
Storia delle teorie musicali
Prof. Tullia Magrini
Corso intensivo. II semestre
Corso generale:
Il corso generale tratta lo sviluppo della prospettiva antropologica nello studio dei fenomeni musicali, le metodologie adottate, le teorie proposte e gli obiettivi delle ricerche.
Corso monografico:
Un approccio multidisciplinare al Maggio drammatico.
N.B.: Fanno parte integrante del corso generale le lezioni che verranno svolte dal prof. Philip Bohlman (Università di Chicago) sul tema "Il discusso panorama musicale della nuova Europa".
Bibliografia:
N.B.: Ulteriori materiali integrativi verranno messi a disposizione degli studenti (presso la bidelleria del Teatro "La Soffitta") durante lo svolgimento delle lezioni. Si potrà prendere inoltre visione dei materiali visivi presso la videoteca del Teatro La Soffitta.
Avvertenze:
1) Chi ha sostenuto lesame di Storia delle teorie musicali e intende sostenere anche lesame di Antropologia della musica (o viceversa) deve concordare un programma speciale con il docente.
2) Il programma per leventuale biennalizzazione di Storia delle teorie musicali oppure Antropologia della musica andrà concordato con il docente prima della relativa richiesta in segreteria. Si segnala che chi ha biennalizzato Storia delle teorie musicali non può sostenere lesame di Antropologia della musica; chi ha biennalizzato Antropologia della musica non può sostenere lesame di Storia delle teorie musicali.
3) Per le richieste di tesi si prega di consultare preventivamente lavvertenza esposta in bacheca.
Facoltà di Magistero
Storia della musica
Prof. Mario Baroni
Preparazione di base (per tutti):
Conoscenza della storia della musica dal Settecento a oggi:
Corso monografico (solo per gli studenti frequentanti):
Tema di questanno: "La fuga dal mondo. Alla ricerca del passato e del diverso".
a) motivi pre-raffaellitici e temi esotici nella musica dell800;
b) evocazioni del primitivo e ritualità arcaiche nella musica del 900.
Organizzazione didattica:
Gli studenti frequentanti completeranno la loro preparazione nel corso dell'anno partecipando alle lezioni che avranno carattere interattivo e seminariale.
Gli studenti non frequentanti completeranno la loro preparazione con le integrazioni sotto indicate.
Studenti frequentanti:
Il corso monografico è diviso nelle due parti autonome indicate sopra come a) e b). Gli studenti di Scienze dell'Educazione che lo intendono come semestrale (semestre "corto" ad essi riservato) potranno frequentare a scelta la prima o la seconda parte. Tutti gli altri dovranno frequentarle entrambe.
Gli studenti del DAMS Musica potranno frequentare il corso solo se dimostreranno di non avere già sostenuto altri esami di natura storica.
Integrazioni per gli studenti non frequentanti:
Tutti potranno sostenere lesame anche senza frequentare (e anche per i non frequentanti vale ovviamente la precisazione riguardante il DAMS Musica). Oltre che studiare i materiali indicati per la preparazione di base, chi non frequenta dovrà ascoltare due dischi di musica dell800 e due di musica del 900 scelti fra i seguenti:
Ottocento Novecento
Copie dei dischi e notizie sui brani sono a disposizione degli studenti presso la Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo in via Galliera n. 3. In ogni semestre avrà luogo un seminario per la preparazione allascolto dei dischi, a cura del dr. Gianni Parigini.
Programma per chi segue il corso semestrale (solo Scienze dellEducazione):
I "semestralisti" dimezzeranno il programma nei seguenti modi:
a) Preparazione di base: Sette e Ottocento (Manuale pp. 223-381 e cassetta di esempi n. 1 con relativi commenti in dispensa), oppure, a scelta, Otto-Novecento (Manuale pp. 382-517 e cassetta di esempi n. 2 con relativa dispensa);
b) Integrazioni per i non frequentanti: lo studente sceglierà due soli dischi fra quelli indicati: o i due dellOttocento o i due del Novecento. Si raccomanda ovviamente che la scelta sia coerente con la parte studiata nella preparazione di base.
Il corso è pensato per studenti non esperti di musica.
Per informazioni ulteriori rivolgersi al CIMES, via Guerrazzi 20, tel. 225820.
Presso la sede del CIMES il professore riceve gli studenti ogni martedì, ore 15-17.
Le lezioni si svolgeranno al CIMES e avranno inizio Martedì 24 Ottobre, ore 17.
Attenzione: gli studenti sono pregati di controllare subito che la dispensa e la cassetta che acquistano siano complete e che la registrazione sia di buona qualità.
Facoltà di Magistero
Storia del melodramma
Prof. Maria Grazia Accorsi
Corso intensivo. II semestre
Materia del corso sono le strutture formali del testo letterario nella loro funzionalità musicale, dal Seicento alla fine dellOttocento, unitamente alle strutture organizzative e spettacolari dellallestimento.
I testi musicali sono oggetto complementare dello studio.
Il programma si articola in due sezioni.
SEZIONE STORICA
È richiesta una buona preparazione generale sulle vicende, le forme, i testi, gli autori del melodramma non solo italiano.
Testi generali:
Gli studenti dovranno conoscere in maniera approfondita:
Letture inerenti:
SEZIONE DI RICERCA
DallArcadia alla "vera opera" di Mozart: Le trasformazioni dellopera seria.
I testi e la bibliografia saranno indicati a lezione. Chi non potesse frequentare è pregato di presentarsi con largo anticipo prima dellesame per un colloquio e per le indicazioni relative.
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna