Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna Storia della musica II

Facolta' di Lettere e Filosofia

Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) / Indirizzo Musica

Storia della musica II

Prof. Renato Di Benedetto

I. Programma:

  1. Parte istituzionale: Storia della musica dal secondo Settecento al secondo Novecento.
  2. Parte monografica: W.A. MOZART, Idomeneo.
  3. Seminari ed esercitazioni:
    a) Antologia musicale (dott.ssa Gabriella Sartini, dott. Domenico Staiti);
    b) Strumenti bibliografici (dott. G. Mario Merizzi);
    c) Grammatica della musica (dott. Domenico Staiti).

II. Bibliografia:

1. Parte istituzionale:
- Storia della musica a cura della Societa' italiana di Musicologia, 2a edizione, Torino, 1991, voll. VII-XII:
- G. PESTELLI, L'eta' di Mozart e di Beethoven;
- R. DI BENEDETTO, Romanticismo e Scuole nazionali;
- F. DELLA SETA, Italia e Francia nell'Ottocento;
- G. SALVETTI, La nascita del Novecento;
- G. VINAY, Il Novecento nell'Europa Orientale e negli USA;
- A. LANZA, Il secondo Novecento.
Per un primo approccio alla materia e' utile E. SURIAN, Manuale di Storia della musica, voll. II e III, Milano, Rugginetti, 1992-1993.
2. Parte monografica:
- W.A. MOZART, Idomeneo, Leipzig, VEB Deutsche Verlag fnr Musik, 1972 (Neue Mozart Ausgabe, Serie II, Werkgruppe 5, Band II, Teilband 1-2);
- P. GALLARATI, La forza delle parole, Torino, Einaudi 1993.
Utili, per un approfondimento sull'Idomeneo, i saggi qui appresso elencati di DANIEL HEARTZ, raccolti nel suo Mozart's Operas, Berkeley, University of California Press, 1990:
- Sacrifice Dramas, pp. 1-14, The Genesis of Idomeneo, pp. 15-36;
- Mozart's tragic Muse, pp. 37-64;
per un rapido sguardo d'insieme sui caratteri strutturali e morfologici dell'opera italiana nel Settecento:
- R. DI BENEDETTO, Settecento e Ottocento, in Letteratura italiana, VI, Torino, Einaudi 1986 (il paragrafo 3, Musica e testo poetico: problemi di metrica e di struttura drammatica, pp. 381-394);
per un completo panorama del teatro mozartiano:
- S. KUNZE, Il teatro di Mozart, Venezia, Marsilio 1990.
3. Seminari:
- G.M. MERIZZI, Guida all'esercitazione di bibliografia musicale (dispense).

III. Svolgimento del corso e modalita' dell'esame:

La parte istituzionale verra' svolta per esempi, attraverso la lettura e l'ascolto guidati dei brani dell'Antologia musicale. Lo studente dovra' integrare le lezioni del docente con lo studio dei citati volumi della Storia della musica.

La parte monografica consistera' nella lettura, ascolto e commento dell'Idomeneo di Mozart, alla luce dei problemi dell'opera italiana nel secondo Settecento.

Il seminario di bibliografia consistera' di due lezioni introduttive, di carattere metodologico, che si terranno alla Soffitta i giorni 29-30 novembre. In seguito, esercitazioni pratiche guidate dal docente si svolgeranno secondo modalita' che verranno comunicate durante le lezioni suddette.

All'esame, gli studenti del corso di laurea DAMS dovranno:

  1. per la parte istituzionale, dimostrare la conoscenza dei citati volumi della Storia della musica (incluse le letture), e dei brani dell'Antologia musicale qui in calce elencati (si richiede, di questi, una precisa descrizione dei loro generali lineamenti formali e stilistici, e una chiara consapevolezza del loro contesto storico);
  2. per la parte monografica, una conoscenza approfondita dell'Idomeneo di Mozart, alla luce dei problemi del teatro d'opera nel secondo Settecento, e del teatro mozartiano in particolare. Si ricorda che per lo studio di questa parte del programma, e per quello dei brani vocali italiani dell'Antologia, e' indispensabile il possesso di elementari ma sicure cognizioni di metrica italiana. [N.B. Dell'Idomeneo, si e' data in bibliografia l'indicazione dell'edizione critica della Neue Mozart Ausgabe. Lo studente potra' comunque ricorrere, per lo studio dell'opera mozartiana, anche alle altre edizioni circolanti sul mercato. E' ammessa la preparazione sullo spartito per canto e pianoforte, invece che sulla partitura. Per quanto concerne la metrica italiana, quegli studenti che si ritenessero privi delle nozioni necessarie, potranno attingerle da uno qualsiasi dei manuali disponibili.]
  3. per il seminario di bibliografia, gli studenti che non hanno svolto l'esercitazione pratica sotto la guida del dott. Merizzi, dovranno concordare col docente stesso, oppure con il titolare dell'insegnamento, un argomento d'esercitazione individuale da presentare all'esame orale. Il tema dell'esercitazione dev'essere fissato almeno due mesi prima dell'appello d'esame cui gli studenti intendono partecipare.
N.B. Gli studenti hanno la facolta' di distribuire in due sessioni (a distanza, pero' di non piu' di dieci mesi) la parte istituzionale e la parte monografica dell'esame, aggiungendo a una delle due l'esercitazione bibliografica. Essi potranno dare, a loro scelta, la precedenza all'una o all'altra parte.

Gli studenti dei corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Lingue e Letterature straniere moderne dovranno dimostrare di conoscere i lineamenti generali del periodo storico trattato (per la preparazione, si consiglia il citato Manuale di E. Surian), di un volume a scelta della citata Storia della musica, e dell'argomento trattato nella parte monografica.

Antologia musicale:

- D. SCARLATTI, Sonata in Re magg. K. 119;
- C.W. GLUCK, Orfeo ed Euridice, atto II, scena 1;
- F.J. HAYDN, Sinfonia n. 7 in Do magg., "Le Midi" (primo e secondo movimento);
- W.A. MOZART, Concerto in La magg. K. 488 per pianoforte e orchestra (primo movimento);
- W.A. MOZART, aria Madamina, il catalogo e' questo, dal Don Giovanni, atto I, scena 5;
- L. VAN BEETHOVEN, Sinfonia n. 3 in Mi bem. magg. (secondo movimento);
- L. VAN BEETHOVEN, Quartetto in Do diesis min. op. 131 (primo e secondo movimento);
- F. SCHUBERT, Kennst du das Land, Lied per canto e pf.;
- R. SCHUMANN, Kennst du das Land, Lied per canto e pf.;
- F. CHOPIN, Notturno in Mi bem. magg. op. 9 n. 2;
- F. LISZT, Mazeppa, dalle Etudes d'execution transcendante;
- H. BERLIOZ, Symphonie phantastique (terzo o quarto movimento);
- V. BELLINI, cavatina Casta diva, che inargenti, da Norma, atto I, scena 4;
- G. VERDI, aria D'amor sull'ali rosee, da Il trovatore, atto VI, scena 1;
- C.M. VON WEBER, Ouverture; Scena della gola del lupo (Finale dell'Atto II) da Der Freischntz;
- G. MEYERBEER, Les Huguenots, Atto II, scene 7 e 8;
- R. WAGNER, Tristan und Isolde, Atto I, scena 5;
- J. BRAHMS, Quintetto in Fa min. op. 34 per pf. e archi (secondo movimento);
- M. MUSORGSKIJ, O konchen praedny, per canto e pf.;
- C. DEBUSSY, Nuages, da Trois Nocturnes;
- M. RAVEL, Menuet, da Le tombeau de Couperin;
- I. STRAVINSKY, Danse des adolescentes, dal Sacre du printemps;
- I. STRAVINSKY, The Rake's Progress, Atto II, scena 3;
- A. SCHOENBERG, Nacht; Enthauptung, da Pierrot lunaire op. 21;
- A. BERG, Wozzeck, atto III, scena 3;
- B. BARTOK, Musica per archi, celesta e percussione (terzo movimento);
- A. WEBERN, Sinfonia op. 21 (primo movimento).
N.B. Lo studente potra' trovare raccolti i testi qui sopra elencati nella seconda edizione della Norton Anthology of Western Music, II volume, New York, Norton 1988. A cura dei docenti, per ciascun brano saranno redatte succinte essenziali schede illustrative.
Orario lezioni:
lunedi'	9-10	(Teatro La Soffitta - Teatro)
martedi' 	9-10	(Teatro La Soffitta - Teatro)
mercoledi'	9-10	(Teatro La Soffitta - Teatro)


Ricevimento studenti:
lunedi'	10-11	(Teatro La Soffitta) (per informazioni sul corso)
lunedi'	11-12	(Teatro La Soffitta) (per i laureandi)
mercoledi'	15-18	(Dipartimento di Musica e Spettacolo) 
(per i laureandi)
N.B. I laureandi devono prenotarsi, telefonando allo 051/331425 per il ricevimento del lunedi', e allo 051/223943 per quello del mercoledi'.
Ritorno all'elenco insegnamenti
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna