Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna
Acustica applicata
Facolta' di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali /
Indirizzo dei Beni musicali - sede di Ravenna
Acustica applicata
Prof. Alessandro Cocchi
Corso intensivo (ottobre 1994 - febbraio 1995)
Argomento del corso:
1) FONDAMENTI
- - Acustica fisica - Richiami sintetici di Fisica elementare.
Trattazione fenomenologica dell'oscillatore armonico semplice.
Principali grandezze acustiche. Velocita' del suono nei vari mezzi.
Onde piane, sferiche, cilindriche. Sovrapposizione di campi sonori:
onde stazionarie, battimenti, "anti-suono". Effetto Doppler.
Cenni all'approssimazione con raggi sonori. Fenomeni acustici ad un
interfaccia (assorbimento, riflessione, trasmissione, diffusione).
- - Assorbimento acustico - Assorbimento dissipativo e reattivo.
Materiali e sistemi passivi fonoassorbenti: classificazione e
progettazione. Assorbimento del suono nell'aria.
- - Livelli sonori, decibel e spettri - Caratteristiche dei
segnali sonori. Scala dei decibel. Introduzione all'analisi in
frequenza. Spettri. Filtri d'ottava e di 1/n d'ottava. Curve di
ponderazione. Metrica dei livelli sonori.
- - Acustica psicofisica - Meccanismo dell'udito umano.
Proprieta' delle sensazioni uditive. Valutazione delle sensazioni
uditive. Disturbo e danno da rumore.
- - Acustica degli ambienti chiusi - Trattazione geometrica.
Trattazione energetica-statistica. Riverberazione. Formula di Sabine.
Altre espressioni del tempo di riverberazione. Cenni alla trattazione
ondulatoria (modi normali e cavita' accoppiate). Camere riverberanti e
camere anecoiche.
- - Isolamento acustico - Megge di massa. Effetto di risonanza.
Effetto di coincidenza. Smorzamento interno. Pareti doppie e pareti
multistrato. Perdite d'isolamento dovute ad aperture. Trasmissione
laterale.
- - Vibrazioni meccaniche - Fisica elementare delle vibrazioni.
Risonanza. Concetto di trasmissibilita'.
2. APPLICAZIONI
- - Acustica architettonica - Descrittori dell'intelligibilita'
del parlato. L'acustica dei teatri: cenni storici fino all'opera di
Sabine. L'opera di Beranek. I tempi di prima riverberazione. L'integrale
di Schroeder. Le frazioni energetiche. Criteri per la sensazione
spaziale. La teoria di Ando. La ricerca contemporanea.
- - Acustica edilizia - Requisiti acustici dei singoli componenti
edilizi (facciate, finestre, partizioni verticali interne, porte, solai).
Tecniche di controllo del rumore. Leggi e norme tecniche.
- - Acustica degli strumenti musicali - Elementi di base.
Generazioni di suoni da tubi, corde e superfici piane vibranti.
3. PROCEDURE DI MISURA
- Acquisizione ed elaborazione di risposte all'impulso. Misure
di tempo di riverberazione. Misure di assorbimento acustico. Misure
di intelligibilia'. Tecniche binaurali di misura. Cenni alle misure
di isolamento acustico e di assorbimento acustico. Misure su strumenti
musicali.
4. MODELLI FISICI E NUMERICI
- Vantaggi e limiti dei modelli fisici. Classificazione dei
modelli fisici. Modelli acustici in scala. Criteri di similitudine.
Vantaggi e limiti dei modelli numerici. Sorgenti virtuali. Ray tracing.
Beam tracing. Confronto tra le varie tecniche. Auralizzazione per
l'ascolto della musica in ambiente virtuale.
Cicli di esercitazioni in laboratorio ed in ambiente musicale:
- - Misure di tempo di riverberazione.
- - Misure di assorbimento acustico.
- - Misure di isolamento acustico.
- - Acquisizione ed analisi digitale di risposte all'impulso.
- - Introduzione all'utilizzo di modelli acustici in scala per
l'assistenza alla progettazione di grandi sale.
- - Utilizzo di modelli numerici per la simulazione dell'acustica
degli ambienti chiusi su personal computer.
- - Esempi tratti da casi reali.
Bibliografia:
- - A. COCCHI (a cura di), Inquinamento da rumore, 2a ed.,
Maggioli Editore, Rimini (1990);
- - L.L. BERANEK, Music, acoustics and architecture,
John Wiley & Sons, New York (1962),
rist. Krieger, Huntingdon, New York (1979);
- - Y. ANDO, Concert hall acoustics, Springer-Verlag, Berlin (1985).
Verranno inoltre resi disponibili per la riproduzione testi dattiloscritti
ed i lucidi proiettati in aula.
Avvertenze:
Il corso verra' svolto su base fenomenologica ed applicativa.
Esami orali previa predisposizione di monografia tematica.
Tesi di laurea a carattere sperimentale: qualificazione acustica
delle sale da concerto; misure acustiche su modelli in scala.
Tesi di laurea a carattere numerico: progettazione e/o correzione
acustica mediante simulazione al computer di auditori, sale conferenze,
sale da concerto.
Orario lezioni:
giovedi' 10-11 (CNA)
giovedi' 13-14 (CNA)
venerdi' 9-10 (CNA)
Esercitazioni:
lunedi' 9-11
Ricevimento studenti:
giovedi' 11-13 (CNA)
Ritorno all'elenco insegnamenti
Archivio Storico:- ex Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita' di Bologna